Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problemi a trovare le parole? Migliora la tua memoria semantica

Riesci a distinguere il gusto di un vino rosso da quello di un rosé? Che dici dell'aspetto di un'auto sportiva degli anni '60 rispetto a una importata? Preferisci coltivare gigli o tulipani? Preferiresti ascoltare Dark Side of the Moon o 'Fly Me to the Moon'? Per rispondere a una di queste domande, è necessario usare la memoria semantica.


La memoria semantica è la tua riserva di conoscenza fattuale del mondo e del significato delle parole. È sapere che la forchetta serve per mangiare (non per roteare i capelli) e di che colore è un leone. È sia la fonte del tuo vocabolario sia il modo in cui sai a cosa serve una cosa, anche se non ne conosci il nome, come quel pezzetto di plastica che copre la fine di un laccio (un puntale).

 

 

Usa la memoria episodica per aumentare la tua memoria semantica

Per formare nuovi ricordi semantici, è necessario usare la memoria episodica per apprendere nuove informazioni. Per una settimana, mese o anno, potresti ricordare dove eri e cosa stavi facendo quando hai appreso un nuovo fatto. Nel corso del tempo, tuttavia, dimenticherai il contesto e ricorderai semplicemente il fatto. Una volta che rimane solo il fatto, fa parte della tua memoria semantica.

 

 

Il lobo temporale sinistro: il dizionario del tuo cervello

Diversi studi importanti hanno esaminato dove è immagazzinata la memoria semantica nel cervello. Nel 1996, due studi correlati sono stati pubblicati su Nature. Per il primo, i ricercatori hanno arruolato oltre 100 pazienti con ictus e altre lesioni cerebrali nel lobo temporale sinistro (metti il ​​dito sulla tempia sinistra, proprio dietro l'occhio: è lì che si trova il lobo temporale sinistro). Hanno chiesto a questi pazienti di nominare personaggi famosi, animali e strumenti che erano oggetti creati dall'uomo.


Hanno scoperto che la posizione delle lesioni cerebrali influenzava il richiamo. I pazienti con le lesioni più anteriori (vicino agli occhi) hanno avuto la maggiore difficoltà a nominare le persone. I pazienti con le lesioni più posteriori (verso la parte posteriore della testa) hanno avuto la maggiore difficoltà nella denominazione degli strumenti. E quelli con lesioni tra queste aree avevano più difficoltà a nominare gli animali.


Nel secondo studio i ricercatori hanno chiesto ad adulti sani di nominare personaggi famosi, animali e strumenti mentre si sottoponevano a una tomografia ad emissione di positroni (PET) che mostrava l'attività cerebrale. Come previsto, nominare le persone ha prodotto più attività anteriore, gli strumenti più attività posteriore e gli animali più attività nel mezzo.

 

 

La demenza può cancellare le parole dal dizionario

Ricerche più recenti collegano il deterioramento del lobo temporale anteriore alle difficoltà di comprensione del significato di una parola esibite da persone con alcuni tipi di demenza. Sebbene sia comune per le persone con Alzheimer manifestare questa anomalia, è più importante in un tipo di afasia chiamata demenza semantica.


Quando parli con queste persone, all'inizio possono sembrare normali, ma poi noti che si riferiscono a qualsiasi elemento diverso come 'cosa' o una parola simile. Man mano che parli con loro, scopri che non sanno cosa significano certe parole, come 'medicina' o 'scarpa', due esempi di uno dei miei pazienti.

 

 

Memoria semantica in altre regioni del cervello

Proprio come la nostra conoscenza non è limitata alle parole, così la nostra memoria semantica non è limitata al lobo temporale sinistro. Il lobo temporale destro è stato collegato alla conoscenza delle informazioni non verbali (come il peso di una pallina da golf rispetto a una pallina da ping-pong) e al riconoscimento facciale.


Anche altre parti del cervello partecipano alla memoria semantica. Ad esempio, il suono di Frank Sinatra che canta 'Fly Me to the Moon' è memorizzato nella corteccia dell'associazione uditiva nel lobo temporale superiore. L'immagine di una Chevrolet Camaro è memorizzata nella corteccia dell'associazione visiva nei lobi occipitali. E la sensazione di petali di tulipano appoggiati sulla guancia è immagazzinata nella corteccia dell'associazione sensoriale nel lobo parietale.

 

 

La memoria semantica non diminuisce con l'invecchiamento

Migliorare la tua memoria semantica può aiutarti a fare un cruciverba? Sì. Non solo la memoria semantica memorizza il significato delle parole e dei concetti non verbali, ma memorizza anche le relazioni all'interno e tra parole e concetti. Ad esempio, la tua memoria semantica dei Pink Floyd può essere collegata al Presidente degli Stati Uniti nel modo seguente: l'album dei Pink Floyd Dark Side of the Moon può essere collegato nella tua memoria semantica agli sbarchi lunari, che è quindi collegato agli astronauti, a John Glenn, ai senatori, ai politici e ai presidenti.


Infine, qualche buona notizia: la ricerca suggerisce che la memoria semantica non diminuisce con il normale invecchiamento. Mentre continui a imparare nuove informazioni per tutta la vita, il tuo vocabolario e la tua capacità di risolvere i cruciverba possono effettivamente migliorare con l'età.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD in Harvard University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.