Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E se le brame extraconiugali di mia madre fossero legate alla demenza?

Mia madre ha circa 50 anni, il momento in cui le persone possono sviluppare una degenerazione frontotemporale (FTD), una forma di demenza per cui è a rischio.

I sintomi dell'FTD includono una mancanza di inibizione o di tatto sociale e comportamenti inusuali verbali, fisici o sessuali.

A volte mio padre e io siamo preoccupati che possa mostrare l'inizio di altri sintomi. Qualche anno fa ha consultato un medico, ma non è stata fatta alcuna diagnosi. Penso che sia pertinente notare che attualmente non esiste una cura per l'FTD.

È sposata con mio padre da quasi 30 anni. Hanno cresciuto me e i miei due fratelli, anche se non viviamo più con loro. Di recente ho scoperto che mia madre ha cercato relazioni sessuali attraverso varie piattaforme online e sono abbastanza certo che i suoi sforzi sono giunti a buon fine.

Penso che sia giusto dire che queste relazioni sono arrivate a causa di una 'mancanza di inibizione'; inoltre, credo che questi rapporti sessuali abbiano incluso cose che prima, per lei, avrebbe considerato 'comportamenti sessuali insoliti'.

Quando, inizialmente, ho scoperto le sue relazioni extraconiugali, non ero sicuro di cosa fare. Pensavo che sarebbe stato più sensato discuterne con lei, nella speranza che avesse smesso il suo comportamento, eliminando così la necessità di informare la mia famiglia.

Se, tuttavia, questo è un segno che sta sviluppando FTD, ritengo che sia pertinente che la mia famiglia conosca la situazione.

Se porto questo alla luce con la mia famiglia e risulta non essere collegato allo sviluppo di FTD, potrebbe causare danni irreparabili al suo rapporto con mio padre e i miei fratelli. Se scelgo di discuterne con lei e lei viene in seguito diagnosticata con FTD, temo che la malattia potrebbe essere stata diagnosticata prima se questo comportamento fosse venuto alla luce; tuttavia, se non esiste una cura per l'FTD, potrebbe non essere poi così importante quando viene diagnosticata.

Dico questo, tuttavia, con un avvertimento: mia madre è quella che gestisce le finanze di entrambi i miei genitori. Quando a mia nonna fu diagnosticata l'FTD, mia madre e mia zia presero il controllo delle sue finanze. Mia madre ha anche notato che forse l'FTD ha spiegato alcune strane decisioni finanziarie che mia nonna aveva preso negli anni precedenti alla sua diagnosi.

Se, infatti, mia madre sta sviluppando FTD, potrebbe rappresentare un rischio per le finanze dei miei genitori e quindi per entrambe le loro vite dopo la pensione di mio padre. Quindi, mentre una diagnosi precoce di FTD non porterebbe ad una maggiore probabilità di recupero (perché non ce ne sono), potrebbe impedirle di avere un'influenza negativa sulle finanze dei miei genitori.

Non so cosa fare in questa situazione, poiché sembra che una scelta avrebbe quasi certamente un impatto negativo sulla vita dei miei genitori e della mia famiglia, mentre l'altra potrebbe avere un impatto negativo sulla sicurezza finanziaria dei miei genitori.

Lettera firmata

 

L'FTD è una di quelle condizioni che possono essere diagnosticate definitivamente solo dopo la morte. Ma una diagnosi clinica può essere fatta con test neuropsicologici, supportati da neuroscansioni. Il tipo più comune di malattia si presenta principalmente (almeno nelle prime fasi) attraverso cambiamenti comportamentali; un altro tipo si annuncia con difficoltà nell'uso e nella comprensione del linguaggio. I principali modi in cui è probabile scoprire che tua madre ha la condizione è se il suo giudizio diventa sempre più compromesso e se cambia la personalità e diventano evidenti altri deficit.

Come saprai, nessun trattamento disponibile può curare la malattia o rallentarne la progressione, sebbene sia possibile gestire alcuni dei sintomi. Quindi, se sta sviluppando FTD, affrontare la verità qui sarà difficile per tutti voi. Sarà particolarmente difficile per lei, non ultimo perché i pazienti con FTD non sempre riconoscono di essere malati.

Il tuo compito pressante è quello di convincere tua madre a vedere uno specialista, idealmente accompagnata da te o tuo padre. Dato che tuo padre è già preoccupato per lei, dovresti essere in grado di arruolarlo nel suo compito senza entrare nei dettagli sconvolgenti sulla sua vita sessuale.

In ogni caso, se i suoi cambiamenti comportamentali peggiorano, dovresti parlare con tuo padre e prepararlo a prendersi carico delle loro finanze e (più importante) a iniziare ad affrontare il suo declino. È nella natura delle relazioni familiari che i figli siano moralmente liberi e possono essere moralmente tenuti a condividere le preoccupazioni sullo stato di un genitore con l'altro.

Se ha effettivamente l'FTD, è probabile che la sua disinibizione si manifesti in seguito in forme di comportamento eccentrico che non potranno più essere nascoste.

 

 

 


Fonte: Kwame Anthony Appiah in The New York Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.