Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alluvioni e altre crisi possono essere molto difficili per le persone con demenza

flooding in italy

 

Mentre scriviamo dalla regione Northern Rivers del Nuovo Galles del Sud, altre parti dell'Australia orientale stanno affrontando condizioni che richiamano ricordi disagevoli delle inondazioni del 2017 e quelle di marzo di quest'anno. Molte persone sono affaticate e stanno ancora cercando di recuperare da quei disastri naturali devastanti.


Sappiamo dalle ricerche precedenti che le persone con condizioni di salute mentale preesistenti e con salute più scadente hanno maggiori probabilità di vivere nelle zone alluvionate.


Val, un attivista pro-demenza, a cui è stata diagnosticata la malattia neurodegenerativa, lo sa fin troppo bene:

"La mia casa si è allagata a marzo e poi ho trascorso una settimana in un centro di evacuazione locale perché non potevo tornare a casa. La mia casa era coperta di fango come tante altre e abbiamo dovuto buttare via molte cose. Otto mesi dopo, lo sconforto è ancora presente. Penso ancora, scenderò le scale e sarò immerso, ma no, è stato buttato fuori".


Gli eventi meteorologici estremi stanno aumentando a livello globale, così come il numero di persone con, o che si prevede avranno, la demenza. Le alluvioni sono stressanti per tutti, in particolare per quelli con demenza e coloro che si prendono cura di loro. Ma pianificare ed essere preparati può aiutare.

 

Situazioni stressanti

Nelle situazioni stressanti, come inondazioni e altre catastrofi naturali, le persone con demenza possono rispondere in modi inaspettati. Ciò potrebbe includere disorientamento, irrequietezza, vagare o non essere in grado di riconoscere le persone o le cose.


I sintomi possono aumentare così come il rischio di declino funzionale (un calo nei compiti giornalieri che una persona può svolgere in modo indipendente). Tutto ciò aggiunge anche extra stress ai caregiver.


Dementia Australia dà i seguenti 7 consigli che ogni caregiver può usare per supportare le persone con demenza:

  • cerca di fare semplici cambiamenti per semplificare la vita domestica, come i pasti preparati o l'aiuto per le pulizie;
  • dai tempo e spazio extra alla persona per fare il più possibile le cose per sè stessa;
  • ascolta senza cercare sempre di intrometterti e risolvere i problemi;
  • dai alla persona tempo extra per cercare parole che non riesce a trovare immediatamente;
  • usa una tecnologia intelligente, come avvisi di promemoria o avvertimenti di sicurezza;
  • aiuta a pianificare attività sociali;
  • incoraggia il movimento attivo sicuro e scelte sane.


Questi principi si applicano anche alla preparazione, alla risposta e al recupero da un'emergenza.

 

Essere preparati

Per semplificare l'esperienza di emergenza per qualcuno che ha la demenza e coinvolgerlo nel processo, ci sono diversi strumenti per essere preparati alle catastrofi naturali. Questi includono Emergency Preparedness Toolkit for People Living with Dementia (attrezzi di preparazione alle emergenze per le persone con demenza) o le liste di controllo Preparing for a Natural Disaster – the Guide to Using RediPlan for Carers of People with Dementia (prepararsi a un disastro naturale: la guida all'uso del Rediplan per i caregiver di persone con demenza), due testi in inglese, facilmente traducibili anche con Google Translate.


Sulla base della nostra esperienza di prima mano nel lavoro nei centri di evacuazione per le inondazioni, sappiamo che possono essere spazi molto rumorosi, caotici e disorientanti. Pur riconoscendo le difficoltà pratiche di organizzare centri di evacuazione nel mezzo di una crisi, il personale può aiutare a fornire supporto strutturale ed emotivo alle persone con demenza e ai loro caregiver nel seguente modo:

  • identificare rapidamente le persone con demenza e valutare le loro esigenze; un familiare o un amico può essere in grado di aiutare;
  • fornire spazi tranquilli e calmanti all'interno dei centri di evacuazione per ridurre lo stress;
  • dare priorità alle persone con demenza per il trasferimento in alloggi sicuri e stabili, piuttosto che lasciarli per lunghi periodi all'interno del centro sconosciuto tra volti sconosciuti;
  • includere un componente di formazione alla consapevolezza della demenza nei fornitori di servizi di emergenza, compresi i volontari.

 

Restare connessi online

Le persone hanno bisogno di competenze digitali per poter accedere alle informazioni e alla comunicazione durante le catastrofi. I social media vengono spesso usati per lo scambio di informazioni e gli avvisi di catastrofi, ma il loro accesso può essere una barriera per gli anziani.


Tuttavia, vi sono prove crescenti che le tecnologie digitali, come telefoni cellulari e computer, possono prevenire l'isolamento sociale e la solitudine nella demenza. L'abbiamo appurato anche nella nostra comunità locale.


L'anno scorso Dementia Inclusive Ballina ha gestito un programma di allenamento digitale con 50 caregiver. Abbiamo scoperto che il numero di persone che avevano parlato con i propri cari nelle 4 settimane precedenti online era raddoppiato dopo una formazione extra nell'uso di Zoom, Whatsapp e altri strumenti di comunicazione.


Il programma del governo federale Be Connected per gli australiani più anziani è una rete di organizzazioni comunitarie che danno supporto agli anziani per migliorare la loro alfabetizzazione digitale.


Puoi aiutare insegnando alle persone con demenza e i loro caregiver come accedere alle informazioni di disastro naturale e come connettersi durante un disastro. Queste competenze sono una parte importante di qualsiasi programma di formazione digitale per le persone anziane.

 

Cercare di avere una rete di persone intorno

Il ruolo di caregiver può essere estenuante. Le persone con demenza e i loro caregiver hanno un rischio alto di isolamento sociale. Ciò significa che possono essere difficili da raggiungere, specialmente durante le catastrofi.


I caregiver dovrebbero essere identificati e supportati per occuparsi della propria salute. Dare la priorità alla salute dei caregiver e al loro ambiente consente loro di continuare a prendersi cura dei loro cari dopo un disastro. Puoi aiutarli:

  • raggiungendoli e chiedendo loro se puoi aiutare; l'assistenza pratica potrebbe essere pulire dopo il disastro, assistere con gli acquisti, ricaricare telefoni in caso di interruzione di corrente o semplicemente prestare un orecchio utile in modo che i caregiver possano riferire;
  • seguendoli nel percorso quando emerge lo stress post-traumatico; prendersi cura è fondamentale per supportare il recupero a lungo termine;
  • facendo un ulteriore passo avanti e creando una comunità inclusiva per la demenza con un gruppo di persone locali.


Dementia Australia ha risorse utili per rendere inclusiva la demenza della tua comunità (a Ballina, ad esempio, attingiamo dalle evidenze della ricerca per collegare caregiver e persone con demenza nella regione) e c'è anche uno standard internazionale.


Le emergenze come le alluvioni sono incredibilmente stressanti per tutti. Con preparazione, connessioni online e un forte rete sociale possiamo mostrare la forza della comunità e prenderci cura specificamente delle persone con demenza e dei loro caregiver.

 

 

 


Fonte: Sabrina Pit (ricercatrice dell'Università di Sydney), Louise Horstmanshof (docente Southern Cross University) e Robert G Lingard (docente Southern Cross University)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.