Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La reazione immunitaria non si ferma con la morte della cellula: è un problema

Anche dopo la morte di una cellula, i componenti del sistema immunitario rimangono attivi e continuano ad alimentare le reazioni infiammatorie.


Un team internazionale di ricercatori, sotto la direzione di scienziati dell'Istituto di Immunità Innata dell'Ospedale Universitario di Bonn ha scoperto come funziona questa forma incredibile di comunicazione.


I risultati suggeriscono nuovi approcci potenziali per delle terapie contro molte gravi malattie che colpiscono gran parte della popolazione, come la gotta, l'aterosclerosi e l'Alzheimer. I nuovi ed entusiasmanti risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Immunology.


Quando c'è stress nelle cellule immunitarie viventi (per esempio con la rilevazione di microbi, o la deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni, di colesterolo nei vasi sanguigni o di placche di Alzheimer nel cervello), il cosiddetto «inflammasome» dà l'allarme.


Gli inflammasomi sono grandi complessi multiproteici, che si formano quando sentono lo stress delle cellule. Essi attivano un enzima, che stimola dei messaggeri importanti che a loro volta innescano una reazione infiammatoria. Durante questa attivazione delle cellule, le cellule immunitarie colpite muoiono e quindi la reazione infiammatoria dovrebbe arrestarsi. "Questo meccanismo protegge in primo luogo il corpo dalle infezioni e da influenze nocive", spiega il Prof. Eicke Latz, il direttore dell'Istituto di Immunità Innata.


La nuova scoperta rivela invece con sorpresa che gli inflammasomi rimangono attivi anche quando le cellule sono morte. Gli scienziati sono riusciti a dimostrare che gli inflammasomi attivati hanno anche funzioni enzimatiche fuori dalla cellula vivente e possono quindi attivare dei messaggeri supplementari. In una sorta di reazione a catena, gli inflammasomi rilasciati dalle cellule morenti sono raccolti dalle cellule immunitarie vicine dove possono attivare altri inflammasomi.


Questa scoperta è stata fatta da un team internazionale di ricercatori, guidati dall'Istituto di Immunità Innata, con scienziati della Hannover Medical School, della University of Massachusetts Medical School (USA), del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Bonn, dell'Università di Trondheim (Norvegia), dell'Università di Newcastle (Australia) e dell'Ospedale Universitario di Zurigo (Svizzera).

 

Complessi proteici passano in posizione di difesa

Quando gli inflammasomi sono accesi, in pochi secondi formano complessi proteici funzionali, che possono essere grandi come un batterio. "In caso di stress o infezione, questa proteina complessa forma, e provoca l'attivazione di, messaggeri pro-infiammatori all'interno della cellula e - come sappiamo - questo può verificarsi anche al di fuori della cellula. In questo modo, ci può essere una reazione infiammatoria molto rapida che aiuta ad eliminare l'insulto indesiderato o gli invasori microbici il più rapidamente possibile", spiega il Dott. Bernardo S. Franklin, della Fondazione Alexander von Humboldt, che lavora nel team del Prof. Latz.


I ricercatori hanno marcato l'inflammasome in cellule immunitarie con tecniche di fluorescenza. Ogni volta che si è attivato, esso formava un complesso proteico fluorescente, che ricordava delle piccole stelle risplendenti all'interno della cellula. Con questo metodo, gli scienziati sono riusciti a monitorare l'inflammasome dopo la morte cellulare, e a mostrare che rimane acceso, come un complesso proteico intatto.


Hanno anche scoperto che, una volta liberato dalla cellula morta, esso stimola le cellule vicine a subire una reazione infiammatoria. Inoltre, hanno scoperto che questi complessi extracellulari si accumulano nei polmoni dei pazienti con malattia polmonare cronica.

 

Punto di partenza per nuove terapie contro malattie diffuse

"Di norma il sistema immunitario è molto utile per scongiurare danni al tessuto, avviando una reazione infiammatoria", dice il Prof. Latz. Tuttavia, se tali reazioni infiammatorie sono eccessive o se persistono più a lungo del necessario, possono contribuire a malattie comuni della società occidentale, come la gotta, l'Alzheimer, il diabete o l'aterosclerosi.


Con la scoperta degli inflammasomi extracellulari, i ricercatori hanno rivelato un percorso interessante per nuove terapie potenziali: "Se fossimo in grado di produrre gli anticorpi adeguati, è probabile che potremmo contenere l'allarme dell'inflammasome al di fuori delle cellule e quindi tenere a bada le reazioni infiammatorie croniche dannose, senza influenzare la risposta necessaria all'interno della cellula", dice il Prof. Latz.

 

 

 

 

 


FonteUniversität Bonn  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Bernardo S Franklin, Lukas Bossaller, Dominic De Nardo, Jacqueline M Ratter, Andrea Stutz, Gudrun Engels, Christoph Brenker, Mark Nordhoff, Sandra R Mirandola, Ashraf Al-Amoudi, Matthew S Mangan, Sebastian Zimmer, Brian G Monks, Martin Fricke, Reinhold E Schmidt, Terje Espevik, Bernadette Jones, Andrew G Jarnicki, Philip M Hansbro, Patricia Busto, Ann Marshak-Rothstein, Simone Hornemann, Adriano Aguzzi, Wolfgang Kastenmüller, Eicke Latz. The adaptor ASC has extracellular and 'prionoid' activities that propagate inflammation. Nature Immunology, 2014; DOI: 10.1038/ni.2913

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.