Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vittorina Zanon: 8 Marzo - La forza delle donne, viaggio nel mondo dell'Alzheimer e ritorno

Che l’Alzheimer preferisca le donne è presto detto ... e non perché i loro neuroni sono più accattivanti o meno resistenti.


A dire il vero vi è una maggiore incidenza di malattia legata perlopiù alla confermata longevità del sesso femminile e quindi a un’elevata casistica dovuta alla maggiore presenza di soggetti femminili in tarda età, ma possiamo con certezza affermare che anche nei casi di Alzheimer che colpisce il sesso maschile, vi è una stragrande presenza di caregiver femminili e quindi l’equazione è presto fatta confermando che dietro ad un malato (sia esso maschio o femmina) spesso c’è una donna.


Donne che spesso si occupano di un famigliare (genitore, coniuge o altro) e che si trovano a dover gestire non solo la criticità della malattia, ma anche rapporti di lavoro e dinamiche famigliari non sempre facili.


Donne che hanno dovuto mettere in discussione la loro crescita professionale come la protagonista del racconto “Cose di casa” che si trova improvvisamente a diventare madre di sua madre rinunciando ai suoi viaggi di lavoro dopo la scoperta improvvisa della malattia della mammma e che deve riorganizzare la sua vita e la sua quotidianità per garantirne l’incolumità.


O come la figlia che si ritrova improvvisamente a dover gestire la disinibizione sessuale dell’anziano padre nel racconto “Latin Lover” e non riesce a comprendere come uno stimato professionista si sia trasformato in un corteggiatore seriale.


Eppure la sensibilità delle donne non si ferma qui e si manifesta fin dalla tenera età coinvolgendo una bimbetta che si ritrova a cercare con la mamma l’anziano nonno che si è perso nella ricerca della “Casa che non c’è” e che con il suo abbraccio riesce a rassicurarne l’animo inquieto e spaurito.


E quando a essere colpita è una donna? Solitamente i famigliari ci mettono un po’ di tempo a cogliere i segnali di allarme, soprattutto se sono uomini e hanno una certa età come succede al protagonista del racconto “Uno sconosciuto nel letto” che non riesce a vedere nelle stranezze della moglie le avvisaglie di una demenza e le giustifica, negando la malattia per troppo amore e per la paura di una realtà terribile, attribuendole a scherzi benevoli e facendoli rientrare nella loro normale storia di coppia.


La forza delle donne si manifesta anche nel coraggio di chiedere aiuto, quando ci si rende conto di non potercela fare da sole, a volte lottando contro il nostro senso di colpa e d’inadeguatezza, contro la difficoltà di delegare parte dell’assistenza ad altri come la protagonista del racconto “Permette ... signora?” che solo di fronte ai gravi disturbi comportamentali del marito e alla sua aggressività fisica si rende conto di doversi affidare a una struttura, per riuscire a trovare un equilibrio e a mantenere ancora vivo il profondo sentimento che la lega al marito.


Donne che lottano, donne che s’inventano strategie e sperimentano terapie alternative, donne che aiutano altre donne come la vicina di casa nel racconto “Deformazione professionale”, e che non si arrendono pur con le loro debolezze e insicurezze.


Donne prigioniere di un male oscuro ma ancora in grado di esprimere tenerezza e sorrisi; donne che dimenticano ma ricordano canzoni e preghiere per i loro cari e sanno ancora donare amore.


Donne, semplicemente… e la loro forza; la loro capacità di sorridere, nonostante tutto.

                

 

Vittorina Zanon
Spunti liberamente tratti dal libro “Strana…mente”, edito da Editoriale Programma

 

Insolitamente

 

 

Leggi anche il libro precedente di Vittorina Zanon:
Insolita ... mente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.