Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Corna di cervo ispirano una nuova teoria sull'osteoporosi e le neurodegenerazioni

Manganese La perdita di manganese potrebbe significare che il calcio non si attacca alle ossa, causando l'osteoporosi. Questa è la nuova teoria avanzata dai ricercatori dell'Università di Castilla-La Mancha (UCLM) in Spagna dopo aver studiato le corna ramificate del cervo.

Attraverso tale studio i ricercatori dell'Istituto di Ricerca delle Risorse della Caccia (IREC, centro condiviso UCLM-CSIC-JCCM) suggeriscono che l'origine dell'osteoporosi (e altre neurodegenerazioni) potrebbe non essere direttamente collegata alla mancanza di calcio, ma piuttosto alla mancanza di un minerale essenziale per l'assorbimento del calcio.

In particolare, essi ritengono che potrebbe essere il manganese, secondo una nuova teoria pubblicata nell'ultimo numero della rivista 'Frontiers of Bioscience', che deve ancora essere confermata dalla comunità scientifica. Secondo Tomás Landete, vice direttore dell' IREC e uno dei ricercatori del team, "precedenti studi sulle corna dimostrano che il manganese è necessario per l'assorbimento del calcio.

La nostra ipotesi è che quando il corpo umano assorbe meno manganese o quando viene inviato dallo scheletro ad altri organi che lo richiedono, come il cervello, il calcio che viene estratto contemporaneamente non viene poi correttamente assorbito e viene escreto nelle urine. E' in questo modo che l'osteoporosi può iniziare lentamente".

La teoria deve ora essere validata da ulteriori studi e sperimentazioni mediche, ma i suoi creatori ritengono che sia un "passo in una direzione totalmente nuova nella ricerca sull'osteoporosi, in quanto ritiengono che la perdita di calcio sia una conseguenza della malattia e non l'origine".

L'idea della nuova proposta proviene da un drammatico aumento delle rotture nelle corna ramificate visto in Spagna nel 2005. Quando gli scienziati hanno analizzato queste corna in dettaglio, si resero conto che l'indebolimento era dovuto alla diminuzione di manganese causata dalla dieta del cervo. Quell'anno ha visto un inverno con freddo molto intenso che a sua volta ha causato la riduzione della concentrazione di manganese nelle piante in risposta allo stress stesso. "Le corna crescono trasferendo il 20% del calcio dello scheletro verso la loro struttura. Abbiamo quindi visto che non era carenza di calcio a causare l'indebolimento, ma piuttosto la carenza di manganese", chiarisce Landete. "La mancanza di manganese significava che veniva meno il 'collante' che attacca il calcio alle ossa delle corna".

 

Legami con Alzheimer e Parkinson

Nel caso degli esseri umani, i ricercatori suggeriscono che il manganese viene estratto dalle ossa quando è richiesto dagli organi "più importanti", come il cervello. Il ricercatore aggiunge che "mantenere le ossa è importante, ma ancor più lo è sostenere il funzionamento del cervello, che utilizza il 25% del nostro consumo energetico a riposo".

Il team sottolinea anche che quando questo minerale vitale [il manganese] si esaurisce dopo l'insorgenza dell'osteoporosi, potrebbero nascere malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e la demenza senile. Per mettere questa teoria alla prova, hanno analizzato i dati di 113 pazienti operati per osteoporosi e artrosi (usura della cartilagine articolare) all'Ospedale Hellín ad Albacete, in Spagna tra il 2008 e il 2009. Circa il 40% di quelli operati per osteoporosi, ha mostrato una qualche forma di disfunzione cerebrale, mentre questo non era il caso in nessuno dei 68 pazienti operati per l'artrosi.

Inoltre, la percentuale aumenta con l'età e solo tra i pazienti con osteoporosi. L'esaurimento delle riserve di manganese potrebbe essere dietro la malattia delle ossa e la degenerazione cerebrale. "Stiamo raccogliendo ossa umane per confermare questo. Tuttavia, gli studi sui topi ai quali è stato indotto l'Alzheimer con intossicazione da alluminio, mostrano che, con l'aumento della gravità di questa malattia, diminuiscono i livelli di manganese nelle ossa", dice Landete.

Il ricercatore ricorda anche gli studi che collegano il manganese al Parkinson e dimostrano che gli astrociti, che forniscono supporto ai neuroni, hanno enzimi specifici che necessitano di manganese. In ogni caso, i ricercatori sottolineano che la loro teoria "non è una soluzione definitiva a tali malattie, ma costituisce il primo passo in una nuova direzione" - una nuova direzione che richiede la convalida e la conferma da parte della comunità scientifica.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della Plataforma SINC, via AlphaGalileo.

Riferimento: Tomas Landete-Castillejos. Alternative hypothesis for the origin of osteoporosis: The role of Mn. Frontiers in Bioscience, 2012; E4 (1): 1385 DOI: 10.2741/468.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.