Ammettiamolo, sebbene la stagione delle feste porti gioia e opportunità di trascorrere del tempo extra con amici e familiari, ha anche molto stress. I motivi principali: programmi frenetici e con molti impegni, pressione finanziaria, preoccupazioni per i regali, fastidio di avere intorno certi familiari e l'incapacità di stare con le persone care.
Mentre stavo pensando che le feste fanno sentire il 66% delle persone più sole, volevo scrivere su una cosa che sta accadendo nella mia vita e a molti di quelli che mi stanno intorno, di cui non si parla abbastanza: lo stress che le feste mettono alla 'generazione sandwich', il gruppo di persone con genitori over-65 e allo stesso tempo con bambini o con figli adulti che ancora mantengono.
Questi adulti devono fornire assistenza ai propri figli e anche, in qualche modo, ai loro genitori anziani. Questa cura si presenta sotto forma di responsabilità di assistenza generale che uno si aspetta (far da mangiare, provvedere ai trasporti o all'assistenza sanitaria di base), ma anche come importanti fattori di stress come il supporto finanziario ed emotivo per i propri cari. Questo gruppo di persone sta aumentando rapidamente, più della metà dei 40enni americani sono 'sandwich' tra un genitore che invecchia e i loro figli.
Dover essere un caregiver con ogni tipo di abilità è un lavoro incredibilmente duro. Mettere nel mix le feste può rapidamente togliere gioia da quello che dovrebbe essere il momento più meraviglioso dell'anno. Spesso siamo così impegnati a prenderci cura degli altri in questo periodo che trascuriamo la nostra salute mentale e l'auto-cura. Ma questo non deve sempre essere così.
Per aiutare i miei colleghi della generazione sandwich a sfruttare al meglio le festività natalizie e proteggere il nostro benessere, volevo fornire alcuni consigli su come prendersi cura di sé stessi durante le feste:
- Capisci i tuoi fattori di stress: prima che le feste siano a pieno ritmo, fai un elenco di ciò che ti stressa di più nel prenderti cura dei tuoi figli e dei tuoi genitori. Il carico mentale della cura di due diversi gruppi di persone può essere schiacciante, quindi può essere utile identificare le parti più difficili del lavoro. E' nel fare acquisti di regali per tutti? Negli appuntamenti medici prima del nuovo anno? Nello scorrazzare tutti in giro per le loro attività / eventi delle feste? Ti preoccupi di quali argomenti verranno sollevati in tavola?
Se riesci a fare un elenco di ciò che ti stressa di più e ti tiene sveglio di notte, sarai in grado di comunicare a coloro che ti circondano ciò che potrebbe essere tolto dal tuo piatto, cosa può essere evitato o lavorare con un terapeuta su come gestire meglio questi fattori di stress quando si presentano. - Comunica con le parti interessate: tenendo presente l'elenco di cui sopra, come puoi comunicare alle principali parti interessate (figli, genitori, fratelli o altri familiari) per fissare le loro aspettative, stabilire confini e prepararti al successo? Forse puoi dire alla tua famiglia che parteciperai solo a una cena in famiglia il giorno di Natale e non andrai a casa di tutti gli altri. O forse è che semplicemente non ti senti di acquistare regali per ogni membro della tua famiglia allargata.
Cerca di far sapere presto a tutti quali sono le tue aspettative, quando sei disponibile per aiutare e quando devi concentrarti su altre responsabilità. Comunica presto i 'no' alle persone, in modo che possano fare altri piani e non aspettarsi da te cose che non riesci a fare. - Trova il tempo per la cura di te stesso: trovare tempo per sé stessi durante le vacanze può sembrare impossibile come caregiver, ma solo pochi minuti qui o lì farà la differenza. Se ti senti sopraffatto da tutti i tuoi parenti in casa, esci e prova a fare qualche respiro profondo e guarda la natura intorno a te. Preparati una tazza di tè, vai in una stanza, chiudi la porta e prenditi qualche istante per te. Oppure mettiti in macchina, accendi un po' di musica e vai in giro guardando le luci delle feste nel tuo quartiere.
Trascorrere qualche minuto con te stesso, specialmente durante i periodi di stress, farà una differenza più grande di quanto pensi al tuo stato mentale e alla tua capacità di continuare a gestire tutto ciò che è nel tuo piatto. - Identifica e usa il supporto emotivo: qui è dove entra davvero in gioco il "coraggio della connessione". Essere caregiver a volte può sembrare molto isolante, e impegna anche una quantità enorme del tuo tempo, quindi potresti non capire nemmeno che non hai trascorso alcun tempo di qualità con le persone nella tua vita al di fuori di quelle a cui tieni. Cerca di aprirti ad amici e familiari su ciò di cui ti occupi e su come ti senti.
Ci sono buone probabilità che non abbiano idea di cosa hai passato e che offrino il loro supporto e forse anche il loro aiuto per alcune delle cose nella tua lista di 'fattori di stress'. Puoi anche trovare gruppi locali di supporto ai caregiver nella tua zona attraverso il centro comunitario della tua città o attraverso il tuo medico o quello del tuo genitore. Anche solo avere qualcuno che può ascoltarti o capire cosa stai passando può essere molto confortante e rafforzante. - Convivi con dolore e perdita: come membro della generazione sandwich, è probabile che tu abbia recentemente perso un genitore e abbia a che fare con il dolore e la perdita associati. Oppure, potresti avere a che fare con un genitore anziano che ha l'Alzheimer o la demenza ed è presente fisicamente con te durante le feste, ma hai la tensione di non averlo mentalmente lì per impegnarsi insieme in una qualsiasi attività annuale.
Concediti la grazia in questo periodo per elaborare le tue emozioni. Fare del tuo meglio avrà un aspetto diverso ogni giorno. Può davvero essere di aiuto condividere con un caro amico, un familiare o persino un terapeuta un ricordo affettuoso o ciò che stai passando. Il solo toglierti dei sentimenti dal petto alleggerisce il carico e potrebbe anche aiutarti a guardare indietro agli anni speciali che hai condiviso con il tuo caro. - Cerca un aiuto professionale: sentiamo spesso che "ci vuole un villaggio" per crescere un bambino. Prendersi cura sia dei figli che dei genitori non è mai facile, quindi ti incoraggio a considerare di parlare con un professionista di come ti senti. Un terapeuta o un psichiatra possono offrirti più aiuto di un amico o di un familiare, soprattutto se hai bisogno di un posto obiettivo per condividere lo stress o l'ansia. Non sarai in grado di prenderti bene cura degli altri se non ti prendi cura di te stesso, quindi dei controlli regolari o anche occasionali con un professionista possono aiutarti ad assicurarti di stare bene.
Le feste possono essere più stressanti per quelli di noi che si prendono cura sia di un genitore che di un figlio, ma possono ancora essere divertenti e memorabili. La cosa più importante da ricordare è che non sei solo. Ti sfido ad aprirti alla famiglia, agli amici o magari a un terapeuta durante le festività natalizie per condividere il tuo viaggio e chiedere consigli.
I tuoi familiari sono incredibilmente fortunati ad averti come caregiver e, per continuare a fare un buon lavoro, devi dare la priorità alla tua salute mentale e connetterti con gli altri.
Fonte: Douglas Newton MD/MPH (psichiatra) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.