Iscriviti alla newsletter

Cos'è la neuroplasticità e perché è importante?

Come può un cervello che cambia cambiare la vita?

warhol brain 420x416Immagine di Andy Warhol

Neuroplasticità. La parola è diventata una parola d'ordine nel campo delle neuroscienze. Neuroplasticità si riferisce alla modellabilità e alla mutabilità del cervello. Decenni fa, gli scienziati pensavano che il cervello adulto fosse statico e immutabile. Ora abbiamo imparato che il cervello adulto può crescere e modificarsi, in gran parte cambiando la forza e la quantità delle connessioni tra i neuroni. In effetti, ogni volta che impariamo qualcosa, il nostro cervello cambia un po'.


Possiamo pensare alla neuroplasticità a più livelli, dal punto di vista della rete cerebrale fino al livello sinaptico (o strutturale). A livello di rete, si possono modificare le connessioni all'interno e tra le principali reti cerebrali, come la rete di controllo cognitivo, la rete di modalità predefinita e la rete di salienza. A livello sinaptico, può esserci una crescita fisica di rami e spine dendritiche. Questa crescita dei dendriti può portare ad un aumento della forza sinaptica, ovvero si può rafforzare la connessione tra due neuroni in una particolare sinapsi.


Questa è un'ottima notizia per le persone che soffrono di disturbi cerebrali. Il fatto che il nostro cervello possa cambiare fisicamente, con le reti cerebrali modellabili, offre speranza di modulare e migliorare le reti cerebrali disfunzionali. Ancora meglio, ora abbiamo la tecnologia per migliorare direttamente le reti cerebrali disfunzionali. Questa tecnologia, la stimolazione magnetica transcranica (TMS), usa impulsi magnetici per causare cambiamenti nell'attività elettrica nel cervello.


Come dice il vecchio adagio nelle neuroscienze, i neuroni che sparano insieme sono cablati insieme: poiché i neuroni in una certa rete sparano insieme di continuo a causa degli impulsi magnetici, formano più connessioni fisiche attraverso la crescita dei dendriti. Più sono le connessioni fisiche, meglio funziona la rete. È difficile esagerare quanto questo sia realmente un cambio di paradigma.


In passato, ci siamo concentrati sulla chimica (farmacologia) molto più che sull'elettricità. Il cervello funziona sia con elettricità che con chimica, e la TMS ora ci consente di trattare il cervello a livello elettrico in modo sicuro e preciso. La TMS è attualmente autorizzata dalla FDA negli USA per il trattamento del disturbo depressivo maggiore, del disturbo ossessivo compulsivo e delle emicranie.


È sperabile che questa tecnologia possa essere usata in futuro per una serie di altre condizioni cerebrali, come le lesioni cerebrali traumatiche, il disturbo da stress post traumatico, il disturbo bipolare e persino il deterioramento cognitivo come l'Alzheimer.


La TMS funziona come complemento di farmaci e terapie. Usando tutti questi strumenti insieme, potremmo modellare e migliorare il cervello delle persone che hanno disturbi cerebrali cronici, dando speranza dove ora manca del tutto. E dobbiamo ringraziare la neuroplasticità per tutto ciò, sfruttando il carattere plastico del nostro cervello: da plastico a potenzialmente fantastico.

 

 

 


Fonte: Sandeep Vaishnavi MD/PhD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.