Iscriviti alla newsletter

Il puzzle della mente Savant: le isole di genialità

Savant MindDue immagini realizzate da casi citati dallo studio [i]The Sudden Savant: A New Form of Extraordinary Abilities[/i].

La sindrome di Savant è una condizione rara, con solo 319 casi registrati. Le persone con questa diagnosi possiedono capacità inaspettate e talvolta prodigiose, essendo sovrapposte a disturbi sottostanti del neurosviluppo. Queste abilità di solito riguardano musica, arte, matematica, calcolo del calendario, linguaggio o calcoli visivi-spaziali/meccanici. La sindrome di Savant è di solito descritta come 'isole di genio e abilità', in persone che chiaramente "conoscono cose che non hanno mai imparato".

 

I savant

Un giorno del 2002, poco prima di mezzanotte, mentre Jason Padgett stava lasciando un bar karaoke di Tacoma, due ragazzi gli sono saltati addosso da dietro. Jason ha subito una grave commozione cerebrale e il sanguinamento di un rene. Ha ricevuto antidolorifici dal personale del pronto soccorso e mandato a casa.


Poco dopo la rapina, Jason ha iniziato a sperimentare il mondo in modo diverso. Vedeva gli oggetti di tutti i giorni come modelli geometrici e parlava incessantemente di matematica, P greco e infinito. Jason aveva anche voglia di disegnare. Ha iniziato a disegnare figure complesse e affascinanti usando solo una matita e un righello. Ha detto che non aveva idea di cosa stava disegnando.


Jason è un esempio di Savant Acquisito, al contrario di Mozart, classificato come Savant Nato o Savant Congenito. Qualunque sia l'abilità speciale, è sempre associato a una memoria enorme, una memoria estremamente profonda ma molto ristretta all'interno dell'area dell'abilità speciale.


Nella forma congenita, le competenze savant emergono durante l'infanzia. Questa abilità è sempre accompagnata da una disabilità sottostante dello sviluppo, spesso - ma non sempre - il 'disturbo dello spettro autistico' (DSA). La sindrome di Savant acquisita è presente in individui precedentemente neurotipici che subiscono lesioni alla testa, ictus, demenza o altri eventi o disturbi del sistema nervoso centrale. Dopo questo incidente, le competenze savant emergono inaspettatamente, a volte a un livello prodigioso.


Darold Treffert, uno psichiatra del Wisconsin che ha studiato la sindrome di Savant per oltre 50 anni, è dell'opinione che il cervello di una persona che ha subito una grave lesione alla testa è in grado di 'reclutare' un'altra parte del cervello per compensare la parte danneggiata. Reclutamento: parola fantasiosa. Perché quell'altra parte del cervello dovrebbe improvvisamente dare origine alla cognizione geniale? Questa spiegazione non ha senso.


Poiché la maggior parte dei savant nasce con doti speciali e spesso con difficoltà cognitive, come l'autismo, mentre alcuni sviluppano competenze eccezionali a seguito di un trauma fisico alla testa, ne consegue che il savantismo è genetico. In alcune persone quel talento eccezionale è evidente all'inizio della vita, in altri rimane dormiente fino a quando non è innescato da un evento ambientale come un colpo alla testa.


Treffert, in un documento del 2010, ha riferito di undici casi in cui le capacità savant sono emerse improvvisamente e inaspettatamente in persone senza disabilità dello sviluppo (come l'autismo) o lesioni o danni di altro tipo alla testa. Treffert si riferiva a questi casi come Sindrome di Savant Improvvisa, introducendo così un terzo sotto-gruppo della sindrome di Savant. Queste persone non avevano alcun interesse o capacità speciale nelle nuove competenze, che erano accompagnate da un interesse ossessivo e dalla necessità compulsiva di mostrare le nuove abilità. Nessuna menzione qui di 'reclutamento'.


Inoltre, nonostante i rapporti iniziali secondo cui i savant come gruppo non sono molto creativi, le osservazioni più recenti forniscono un quadro diverso. Un savant musicale è stato in grado di suonare un concerto per pianoforte di Chaikovsky in modo impeccabile dopo averlo ascoltato per la prima volta in TV. Tuttavia, nei concerti eseguiti più avanti nella vita, lo stesso individuo ha incorporato nelle sue esibizioni non solo la replica, ma anche l'improvvisazione, cambiando il tono e il tempo per produrre variazioni su pezzi ben noti e alla fine ha iniziato a creare e comporre pezzi musicali completamente nuovi.


Presumo che la propensione, la straordinaria capacità che esibiscono i savant deve essere sempre stata presente, ma latente. Potresti dire che è rimasta bloccata e l'infortunio, nel caso di Jason e simili, l'ha sbloccata. Penso che la spiegazione più semplice, logica e scientificamente valida della Sindrome di Savant sia sulla base dell'epigenetica.


Pochissimi savant, se esistono, avevano genitori o nonni o bisnonni brillanti. Allora da dove provengono i geni di questi geni? I geni che controllano questi speciali talenti musicali, matematici e gli altri, sono stati espressi, cioè attivati, nei savant nati, mentre i quelli sbocciati tardi questi stessi geni sono stati attivati da eventi ambientali noti, come un colpo alla testa, o da fattori ancora sconosciuti.


Naturalmente, poiché non abbiamo ancora topi o ratti savant, ci vorrà del tempo prima di trovare i modi per favorire e sviluppare tali talenti senza indurre effetti collaterali indesiderati come il disturbo dello spettro autistico.

 

Pensieri finali

Nel corso degli anni sono sorti molti miti e idee sbagliate riguardanti i savant. Ad esempio, non tutti i savant sono autistici e non tutte le persone autistiche sono savant. Allo stesso modo, un savant non sempre ha un QI basso.


I savant che non portano una diagnosi di DSA hanno spesso abilità uniche che potenzialmente consentono loro di dare un contributo significativo alla società. Allo stesso tempo, affrontano sfide uniche durante il passaggio alla vita indipendente a causa della mancanza di servizi progettati specificamente per loro.


Tutti gli umani sono portatori di questi geni savant, che però devono essere innescati da meccanismi epigenetici. La sfida è come sfruttare quella capacità dormiente in modo non-intrusivo e senza una lesione cerebrale o un evento traumatico simile.


Il savant acquisito e il savant improvviso sollevano domande sul potenziale dormiente per tali abilità sepolte in tutti noi.

 

 

 


Fonte: Thomas R. Verny MD, autore di 8 libri, ha insegnato alle università di Harvard, Toronto, York e St. Mary del Minnesota.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. DA Treffert. Islands of genius: The bountiful mind ... Jessica Kingsley Pub, 2010
  2. DA Treffert. Savant syndrome: Realities, myths ... J Autism & Dev Dis, 2014, DOI
  3. DA Treffert, HJ Ries. The sudden savant: a new form of ... WMJ, 2021, link
  4. LQ Uddin. Exceptional abilities in autism: Theories ... Curr dir psychol sci, 2022, DOI
  5. F Happé, U Frith. The beautiful otherness of the autistic ... Philos Trans ..., 2009, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.