Iscriviti alla newsletter

Evitare con astuzia le fregature: il tuo piano in 4 passaggi

Checking product label in the store

Apri Google, la tua piattaforma di social media preferita o qualsiasi rivista e sei sicuro di sentir parlare degli ultimi trucchi per sentirti meraviglioso per il resto della tua vita. Che si tratti di un integratore, di un supercibo, di un nuovo dispositivo, di un'app o persino di un farmaco, siamo costantemente inondati da promesse che l'unica cosa che c'è tra dove ci troviamo ora e un pensiero più chiaro, una migliore concentrazione o un migliore umore, è solo una cosa da acquistare subito.


Eppure la stragrande maggioranza di queste offerte non realizza nemmeno una frazione della loro promessa. Ecco come evitare di perdere tempo e denaro su ciò che non funziona e cosa fare invece.

 

1. Evita i sensazionalismi

Più grande è la promessa, maggiore è la possibilità che non si realizzerà. Che si tratti di una perdita rapida di peso o di una pillola che aumenta il tuo QI durante la notte, qualsiasi prodotto che ti assicura un risultato incredibile e sensazionale (specialmente se non richiede alcun lavoro da parte tua) è quasi certamente un espediente o un inganno. Sebbene ci siano molti dati su una serie di strategie di potenziamento del cervello, si tratta di interventi che quasi esclusivamente richiedono impegno e danno risultati più ragionevoli che si sostanziano nel tempo.

2. Salta il rimedio rapido

Ci sono poche spie rosse tanto importanti quanto lo schema 'rimedio-rapido'. Dalle truffe per fare denaro, agli integratori per potenziare il cervello durante la notte, è relativamente sicuro che tutto ciò che garantisce una svolta completa nella funzione cerebrale in un batter d'occhio è fuorviante. La ricerca scientifica supporta il ruolo di una serie di strategie per aiutare a migliorare la funzione cerebrale, ma si tratta di lavoro a lungo termine, non di risultati istantanei.

3. Ignora la fuffa e chiedi la scienza

È facile essere tranquillizzati nell'acquisto di un prodotto quando c'è un 'esperto' dietro di esso. Potrebbe essere ancora più avvincente quando la nostra celebrità preferita giura da un video o quando un gruppo di persone sui social media ha dato un voto di fiducia a cinque stelle. Ma mentre questi spettacoli possono avere senso per un nuovo mobile o indumento, non dovrebbero davvero avere senso quando parliamo di interventi per la salute del cervello. La verità è che la maggior parte dei prodotti per 'potenziare il cervello' sul mercato si basa su dati inesistenti o incredibilmente limitati. Questo conta molto quando ci viene promesso qualcosa come un umore migliore o un pensiero più chiaro.

4. Scegli le abitudini sostenibili e sane più legate a una salute migliore del cervello

La maggior parte dei prodotti cerebrali può essere sospetta, ma ciò non significa che non esistano strumenti potenti ed efficaci. Invece, le cose che sono più conosciute per supportare una migliore funzione cerebrale, oggi e per il resto della tua vita, sono passi semplici che sono in gran parte slegati dall'acquisto di qualsiasi prodotto di fantasia o 'di svolta':

  • Sonno di qualità: il buon sonno è un intervento rapido e potente per una migliore salute cerebrale, che comprende concentrazione più acuta, memoria migliore e umore migliore. E il sonno di qualità è legato anche a una salute migliore del cervello a lungo termine.
  • Esercizio regolare: l'attività fisica è uno dei modi più studiati e costantemente provati per migliorare la funzione cerebrale, oggi e per gli anni a venire. Può anche proteggere dalle malattie cerebrali come l'Alzheimer.
  • Alimentazione reale: la dieta tipica ha dimostrato di aumentare il rischio di problemi cerebrali, ma una ricca di alimenti poco trasformati, come frutta, verdura, noci, semi e grassi sani come l'olio d'oliva, può aiutare a ridurre le probabilità di problemi di salute mentale e demenza.
  • Gestione dello stress: lo stress cronico è ben noto per danneggiare il cervello. La meditazione di consapevolezza, il tempo in natura, gli esercizi di respirazione e il lavoro con un professionista qualificato della salute mentale possono contrastare lo stress e aiutare a mantenere il cervello in ottima forma.
  • Apprendimento continuo: la ricerca mostra che le persone che continuano a apprendere per tutta la vita hanno un rischio basso di sviluppare la demenza. Mantieni il tuo cervello acuto imparando qualcosa di nuovo e spingendo le abilità del tuo cervello ogni giorno.
  • Connessione sociale: dati convincenti mostrano che più ci sentiamo socialmente connessi, migliore è la nostra salute. Questo può essere particolarmente vero per la salute del cervello. Chiama una persona cara, fissa un appuntamento al caffè o fai programmi con gli amici.

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD (medico di medicina interna) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.