Iscriviti alla newsletter

Hai bisogno di buone abitudini. Eccone 6 per iniziare.

healthy habits

Forse ho ricevuto vantaggi dal coltivare buone abitudini che contribuiscono alla mia resilienza. Sono cresciuto in Connecticut, 'la terra delle abitudini stabili'. Come altri New Englander (abitanti degli stati del nord est degli USA, discendenti dei primi colonizzatori europei), le persone sono orgogliose e contano una sull'altra per costanza e affidabilità: tratti fondamentali di persone che potremmo descrivere come in possesso di 'grinta Yankee'.


Ma che abiti a nord, sud, est o ovest, la tua vita quotidiana dipende dalle buone abitudini. Sono essenzialmente le tue routine, come andare a lavorare, fissare i pasti e fare il bucato. Se non coltivi buone abitudini come queste, affronti conseguenze negative come il licenziamento, la fame o portare abiti sporchi.


Imparare a vivere con resilienza è anche una questione di coltivare buone abitudini. Queste abitudini, o routine, forniscono la struttura per una vita vissuta con energia positiva e forza emotiva. Ecco sei buone abitudini da considerare, se non le hai già incorporate nella tua vita:

  1. Sviluppare una routine mattutina. Da tempo la mia routine mattutina include macinare chicchi di caffè e preparare un caffè denso, eliminare l'ultimo carico di e-mail spazzatura e poi leggere le notizie del mattino nei 4 giornali online a cui sono abbonato. Il mio lavoro è da remoto, quindi controllo eventuali e-mail del lavoro. Guardo alcuni siti Web che mi interessano. Ad un certo punto faccio colazione. Poi finalmente faccio la doccia, mi rado e mi vesto, marcando la linea tra 'mattina' e resto del giorno. A quel punto mi sento completamente sveglio, aggiornato e pronto a vedere come si dipana il resto della giornata.

  2. Esprimi gratitudine. Nulla dissipa la negatività più velocemente che concentrarti sulle cose di cui sei grato. E, come ho scoperto, anche quando le circostanze sembrano cupe è possibile trovare più di una cosa per la quale essere grato. Se hai una buona salute, sei già benedetto. Avevi cibo da mangiare a colazione? Ecco un'altra cosa. Il cerchio diventa più grande quando pensi a tutte le cose e alle persone che contribuiscono a tenerti in moto.

  3. Rinfresca la tua anima nella natura. Anche se è solo una questione di uscire per qualche minuto di sole sul viso, regalati il dono del tempo trascorso nei grandi spazi all'aperto. Personalmente, mi piace fare escursioni nel bosco. È un ottimo modo per essere consapevoli e concentrati quando i tuoi pensieri potrebbero essere dispersi o ansiosi. Concentrare la tua vista sul sentiero di fronte a te - in modo da non cadere sul versante della collina, per esempio - è un modo efficace per spostare la tua energia da qualcosa che potrebbe essere preoccupante.

  4. Parla gentilmente di te stesso, a te stesso e agli altri. Ti rimproveri per aver commesso un errore? Smettila! Invece, mostrati la stessa compassione che tu (si spera) mostri agli altri. Datti lo spazio per essere umano. Sposta il tuo dialogo interiore negativo ("Sono così stupido!") verso pensieri positivi che supportano i tuoi sforzi per cambiare e crescere ("Oops!").

  5. Fai esercizio fisico! Una delle abitudini migliori che coltivo da più tempo è l'esercizio e l'allenamento. Sono entrato per la prima volta in una palestra di Boston nel 1982 e per 40 anni, con alcune lacune nel tempo, ho praticato con costanza l'allenamento. Il mese prossimo sarà un anno intero che frequento un centro fitness qui ad Atlanta e ho iniziato a nuotare quasi 1,5/2 km per 3 o 4 volte alla settimana. Mi sento gratificato per i miei sforzi e mi sento bene quando mi guardo allo specchio a quasi 65 anni. Quasi sempre mi sento bene anche quando vado dal medico e vedo valori normali su tutti i controlli e pesature.

  6. Dormi! La nostra cultura basata sul lavoro ci condiziona a guardare scetticamente il sonno e coloro che danno la priorità alle 7/9 ore raccomandate. Ma è importante capire che il tuo corpo e il tuo cervello in particolare richiedono il sonno per ricaricarsi e rinfrescarsi. Non dare al cervello il tempo necessario per la pulizia notturna ha dimostrato di correlarsi a un rischio maggiore di demenza. Le ore che trascorri nel sonno sono un eccellente investimento per salute e resilienza.


Quindi, come fai a coltivare tutte queste abitudini buone e sane se non le pratichi già? C'è la parola chiave: fare pratica. Sviluppa abitudini che diventano routine scegliendo abitualmente di dar loro la priorità e perseguirle su altre opzioni disponibili. Come ha scritto lo psicologo clinico Evan Parks nel 2022, creiamo il cambiamento di cui abbiamo bisogno per arrivare dove vogliamo andare solo quando cambiamo la motivazione da 'dovrei' a 'devo'.


Parks descrive il lavoro nel campo della riabilitazione del dolore, dove le persone devono regolarmente scegliere tra sviluppare le nuove abitudini quotidiane di cui avranno bisogno (allenamento di forza, stretching, allenamento di resistenza o esercizi di respirazione) per funzionare al miglior livello che possono o potenzialmente rimanere in qualche modo disabili per sempre.


"Sentire che dovremmo fare qualcosa, raramente si traduce in un cambiamento duraturo"
, afferma Parks. "Essere chiari sul perché dobbiamo cambiare e avere strategie efficaci da seguire sono la chiave per formare nuove abitudini che supportano e modellano la tua vita".


Tieni davanti alla tua mente un'immagine di ciò che dovresti essere tu o le tue circostanze, quale cambiamento ci sarebbe - può esserci, ci sarà - se scegli di dare la priorità alla tua nuova sana abitudine. Accumulare buone abitudini, routine sane e modi abitudinari di comportarsi e vivere in generale è un modo sicuro per costruire la sicurezza di cui hai bisogno per affrontare il mondo e la buona salute che vuoi per vivere al meglio possibile.

 

 

 


Fonte: John-Manuel Andriote in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.