Iscriviti alla newsletter

Puoi essere sano a qualsiasi taglia? Chiarimenti a un argomento controverso.

belly fat

Ti sorprenderebbe sapere che gli americani stanno discutendo di 'sani a qualsiasi taglia' da quasi 50 anni (rif. 1)? Durante questo mezzo secolo di dissenso legato al peso, entrambe le parti hanno accumulato prove sostanziali a sostegno delle loro posizioni. Eppure, a livello sociale, sembra che in qualche modo rimaniamo più lontani che mai dal consenso. Possiamo trovare una soluzione?


Testiamo le evidenze, con te nei ruoli di giudice e di giuria. In particolare, esaminiamo i tre argomenti scientifici probabilmente più forti a favore e contro il concetto 'sani a qualsiasi taglia' e tu puoi decidere quale è più persuasivo.


Prima identifica dove puoi tendere ora su questo argomento complicato: quale delle 2 seguenti affermazioni ti sembra più vera?

  1. La ricerca mostra inequivocabilmente che sovrappeso e obesità sono fattori di rischio importanti per le prime 5 cause di morte negli USA: malattie cardiovascolari, cancro, Covid-19, demenza e diabete. Per questo motivo, 'sani a qualsiasi taglia' è un movimento sociale, non scienza.
    L'individuazione universale e il trattamento del sovrappeso e dell'obesità nelle popolazioni sia giovani che adulte sono fondamentali nonostante alcune conseguenze negative che possono esserci. Le conseguenze sulla salute pubblica dell'eccesso di peso sono semplicemente troppo importanti per essere ignorate.

  2. La ricerca mostra chiaramente che i valori di peso corporeo e indice di massa corporea (IMC o BMI, body mass index) sono scarsi indicatori della salute individuale. Peggio ancora, quando il peso e l'IMC sono usati come sostituti dello stato di salute di una persona, possono derivare numerosi e sostanziali danni.
    Questi includono quelli associati alla salute mentale, ai disturbi alimentari, alla discriminazione, alla distorsione e alla prescrizione di massa di trattamenti per la perdita di peso che sono spesso inutili e generalmente inefficaci. La cura è peggiore della malattia.


Ora che sappiamo da che parte del dibattito potresti già tendere, esaminiamo le prove per capire se rafforzano o cambiano la tua posizione iniziale. Argomenti pro e contro 'sani a qualsiasi taglia'.

 

Argomento 1: Grasso corporeo e salute.

Pro: Ci sono due semplici argomenti che confutano la premessa che il grasso del corpo è intrinsecamente malsano. Il primo sono le differenze sessuali biologiche. Le donne biologiche, in media, hanno livelli di grasso corporeo significativamente più alti rispetto agli uomini biologici. Se il grasso corporeo fosse non salutare, le donne dovrebbero sperimentare tassi più alti, ad esempio, di malattie cardiovascolari rispetto agli uomini. Eppure è vero il contrario.
Il secondo argomento è una condizione rara chiamata lipodistrofia (un tipo di malattia che colpisce il tessuto grasso corporeo). Le persone con lipodistrofia di solito hanno livelli eccessivamente bassi di grasso corporeo, ma hanno tassi eccessivamente alti di malattie metaboliche.
Invece dell'obesità o del grasso corporeo, ciò che la scienza mostra essere davvero malsano è il grasso viscerale, cioè quello nel fegato, nel pancreas, nei muscoli e in altri organi interni (rif. 3), non il grasso sottocutaneo benigno, per lo più colto allo specchio e dai valori di IMC.

Contro: Il grasso corporeo in eccesso è evidentemente malsano. Maggiore è l'IMC di una persona, maggiore è il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete, demenza e 13 diverse forme di cancro (rif. 2). Inoltre, quando le persone con obesità (IMC≥30) vengono confrontate con le persone con valori normali (IMC tra 18,5 e 24,9), le prime hanno tassi molto più alti di malattie metaboliche.
Infine, gli studi clinici dimostrano che la perdita di grasso corporeo riduce il rischio di tutte queste condizioni di salute, indicando una relazione causale tra il grasso corporeo in eccesso e la salute compromessa.

 

Argomento 2: Misurazione del grasso corporeo.

Pro: I limiti dell'IMC sono reali e importanti, ma non sono un argomento contro la misurazione e il trattamento del grasso corporeo in eccesso. Piuttosto il contrario. Nonostante tutte le sue imperfezioni, il valore dell'IMC per rilevare il grasso corporeo in eccesso e la previsione dei rischi per la salute è supportato da decenni di ricerca, rendendolo una delle misure più economiche in tutta la medicina (rif. 5).
Allo stesso modo l'IMC risparmia ai pazienti il tempo, i costi e persino l'esposizione alle radiazioni coinvolti nei test più precisi del grasso corporeo (come le scansioni DEXA). Il fatto che i medici possano facilmente stimare i livelli di grasso corporeo usando l'IMC per offrire trattamenti basati sull'evidenza è di grande beneficio per la maggior parte dei pazienti. Inoltre, gli studi dimostrano che quando vengono usate misure più precise di grasso corporeo, queste prevedono con ancora più forza il rischio per la salute (rif. 6).
La critica all'IMC, quindi, è un depistaggio: i livelli di grasso corporeo, misurati in modo crudo con l'IMC o precisamente con le scansioni, sono fattori di rischio importanti per gli esiti sanitari.

Contro: Il problema più grande nell'uso del grasso corporeo per determinare la salute di una persona è il modo in cui viene solitamente misurato. L'IMC è uno strumento grezzo progettato per la stima a livello di popolazione. Ma è stato comunque adottato per la stima del grasso corporeo a livello individuale in ambienti sanitari, nonostante molte carenze dimostrate empiricamente.
Le meta-analisi che hanno studiato l'accuratezza dell'IMC in ambiente clinico, ad esempio il rif. 4, mostrano che ignora completamente il 50% (metà) dei pazienti con grasso corporeo in eccesso come valutato dalle misure di composizione corporea standard. È noto che i valori di IMC sono confusi da sesso, età, etnia e composizione corporea (litigando sulle sfumature), eppure i valori di IMC sono invece abitualmente usati per fare diagnosi bianco-e-nero.
I sostenitori dell'IMC sostengono che si tratta di una misura di selezione conveniente e che dovremmo accettare i suoi limiti. Tuttavia, per quasi tutti i pazienti, l'IMC è l'unico strumento che i medici usano per determinare i livelli di grasso corporeo di un paziente. Sulla base dei difetti dell'IMC, non c'è da meravigliarsi che fino a un terzo dei pazienti con obesità definita dall'IMC siano trovati metabolicamente sani.

 

Argomento 3: Grasso corporeo e conseguenze sociali

Pro: Con l'aumento della prevalenza del sovrappeso e dell'obesità negli USA, così è anche per le conseguenze sociali. Con >40% di adulti statunitensi che ora soddisfano i criteri per l'obesità in base al loro IMC e quasi il 20% dei giovani, è implicito che milioni di persone sono esposte alla discriminazione nelle scuole, nei luoghi di lavoro e negli ambienti sanitari, allo stigma nelle loro carriere e relazioni, e alla vulnerabilità ai disturbi alimentari e ad altre condizioni di salute mentale legate al peso (rif. 5).
Per questo motivo, è più importante che mai enfatizzare l'attenzione sulla perdita di peso e sull'IMC e spostare la conversazione, sia all'interno che all'esterno degli ambienti sanitari, verso la promozione della salute e della qualità della vita.

Contro: La rilevazione e il trattamento del sovrappeso e dell'obesità sono fondamentalmente gli stessi di altre condizioni mediche. Ad esempio, anche il rilevamento e il trattamento del diabete e del cancro sono una pratica standard. Ma come il peso, entrambi possono produrre stress e stigma e coinvolgere trattamenti spiacevoli. Eppure pochi direbbero che dovremmo ignorare il diabete e il cancro.
Naturalmente i medici preferirebbero che non vi fossero aspetti negativi nell'affrontare le preoccupazioni legate al peso. Tuttavia, si rendono anche conto che quasi tutta l'assistenza sanitaria comporta compromessi tra benefici e rischi. I benefici delle cure legate al peso, per la maggior parte delle persone, superano i rischi.

 

Il verdetto

Il dibattito sulla 'salute a qualsiasi taglia' può infuriare in eterno. Comprendendo gli argomenti di entrambe le parti, tuttavia, è possibile apprezzare il fatto che questo dibattito ha gli scopi di (1) aumentare la consapevolezza dei potenziali lati negativi delle cure legate al peso, e (2) contemporaneamente avvertirci del rischio di buttare fuori il bambino insieme all'acqua del bagno.

 

 

 


Fonte: Thomas Rutledge PhD, professore di psichiatria dell'UC San Diego e psicologo del Sistema Sanitario di San Diego.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. L Louderback. More People Should Be Fat. The Saturday Evening Post, 4 Nov 1967
  2. S Pati et al. Obesity and Cancer: A Current Overview of Epidem .... Cancers, 2023, DOI
  3. A Shuster et al. The clinical importance of visceral adiposity: ...  Br J Radiol., 2012, DOI.
  4. DO Okorodudu et al. Diagnostic performance of body mass .... Int J Obes, 2010, DOI
  5. FQ Nuttall et al. Body Mass Index: Obesity, BMI, and Health. Nutrition Today, 2015, DOI
  6. M Ashwell et al. Waist-to-height ratio as an indicator of 'early ... BMJ Open, 2016, DOI


Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.