Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita spesso ci serve altri sapori. La nostra vita è cosparsa di gusti di momenti agrodolci, momenti tristi e momenti di perdita, momenti che non abbiamo chiesto e non possiamo controllare. Viviamo le nostre giornate immerse in programmi frenetici, sforzandoci di ottenere ciò che vogliamo e tenendo saldamente ciò che amiamo.
E anche se a volte riusciamo a resistere, altre volte la vita ci ricorda che non possiamo e non saremo in grado di restare attaccati a ciò che conta davvero per noi. Spaventati, riluttanti, calcianti e urlanti, apprendiamo che la vita è precaria, e che le persone e le cose su cui contiamo potrebbero non essere sempre lì per noi.
Di recente abbiamo festeggiato il compleanno di mia madre. Ormai superati i novanta, mentre si avvicina ai momenti finali di una vita lunga e straordinaria, a volte ricorda momenti vividi, ma soprattutto lei lotta con il velo della demenza, con perdite di mente e corpo che non si comportano più come lei vorrebbe.
Mia madre è profondamente amata dalla nostra famiglia, è madre, suocera, moglie, zia, nonna e bisnonna, siamo gli amori della sua vita. Per celebrare il suo compleanno, quelli di noi che sono in città hanno creato un incontro per onorarla e festeggiare. Date le circostanze attuali di mia madre, la festa è stata breve ma significativa. Principalmente, è stata un'opportunità per i nipoti e i pronipoti di condividere alcuni momenti con lei, che erano stati in gran parte negati durante i limiti della pandemia.
Il giorno prima della celebrazione, abbiamo deciso di cuocere i biscotti con i nipoti della mamma. Non semplici biscotti, 60 biscotti di zucchero fatti in casa tagliati in forme diverse, ricoperti di glassa fatta in casa nei tre colori preferiti dei bambini e, naturalmente, un sacco di canditi. I bambini lavoravano nel modo più attento possibile, con canditi distribuiti quasi equamente sul pavimento e sui biscotti. Hanno lavorato con intenzione e amore per ore - rullo di impasto, cottura, taglio di forme e decorazioni - con glassa e non uno, ma quattro tipi di canditi.
Il giorno dopo, la riunione del compleanno è stata un successo (amore, gioia, connessione) e i bellissimi biscotti con glassa e canditi sono stati condivisi con la bisnonna e gli altri. E i canditi continuano a brillare. In un modo inaspettato, quei dolci canditi sono rimasti non solo nella mia mente, ma ovunque nella nostra casa negli ultimi giorni. Su ogni piano e in ogni stanza, continuo a trovarli abbelliti dall'amore per i bambini e dalla loro bisnonna, in tutti i colori dell'arcobaleno, quattro forme e dimensioni, e dopo che li ho inavvertitamente calpestati, non più tanto dolci.
Davvero, questi sono momenti agrodolci, pieni di emozioni colorate e miste. Mentre continuo a scoprire canditi ovunque, contemplo la mia relazione con questo momento della vita pieno di gioia e anche di perdita, le piccole perdite quotidiane e le grandi perdite previste in seguito.
Come possiamo navigare nel dolce e nell'agrodolce dei nostri mondi interni ed esterni, che ruotano tra emozioni miste di felicità e benessere, cambiamento, perdita e ricerca di significato? In mezzo a questo agrodolce, apprendiamo con riluttanza che molto nella vita va oltre la nostra sfera di controllo: non possiamo controllare ciò che fanno gli altri, le separazioni e le perdite, il passare del tempo, la provvisorietà della vita, ciò che desideriamo e non possiamo raggiungere. Eppure, di fronte ai toccanti dolori e desideri agrodolci della vita, ci confondiamo, cercando felicità, connessione e luce. La vita è in costante trasformazione e possiamo scegliere i nostri atteggiamenti, azioni e risposte nel viaggio.
Mentre la mente e il corpo di mia madre stanno gradualmente svanendo nel suo viaggio, credo che il suo spirito sia più vibrante che mai, con trame multicolori e luce spruzzata attraverso una vita lunga, colorata e significativa. Le storie che mi racconto in questo capitolo della sua vita e della mia fondono gioia e dolore, dolcezza e agrodolce, luce e buio.
La psicologa della Harvard Medical School, Susan David PhD, insegna l'agilità emotiva, la capacità di riconoscere e accettare i nostri pensieri, emozioni ed esperienze difficili; la capacità di non soffermarsi su di loro, ma imparare con coraggio e auto-compassione. Secondo Susan David, le persone emotivamente agili affrontano le circostanze man mano che si presentano, sentono l'esperienza pienamente, ma liberamente, e poi passano oltre per rinvigorire la resilienza e la nostra risposta al cambiamento (David, 2016).
La ricerca rivela che sperimentare emozioni contrastanti, bilanciare sentimenti piacevoli e meno piacevoli, può avere un effetto positivo sul senso che la vita di una persona abbia significato e scopo e benessere eudemonico (Cain, 2022; Berrios, et al, 2017). In greco, eudemonia significa vivere in sintonia con il tuo io più alto, con ciò che conta per te nei modi più profondi. Pertanto, sperimentare emozioni miste disperse nel disordine della nostra vita può aiutarci a creare un significato profondo di fronte alle incertezze della vita.
Questo processo ci richiama al benessere e agli effetti positivi mentre cerchiamo di navigare e trascendere le nostre sfide e difficoltà in modi unicamente personali. Nelle mutevoli stagioni della vita, potremmo trovarci fin troppo consapevoli della fragilità, nostra e di chiunque altro. Ci troviamo immersi nella precarietà della vita, ai bordi di un mistero che arriviamo a capire come innegabile.
Man mano che la vita procede, apprendiamo con riluttanza, in modi profondamente personali, che il cambiamento è ineluttabile:
- la vulnerabilità di tutti e di tutto ciò a cui teniamo;
- che il nostro tempo insieme può essere bello, ma finirà innegabilmente in un modo o nell'altro;
- che potremmo desiderare di più, ma non possiamo sempre averlo.
E quella vita serve molti sapori e possiamo sforzarci di muoverci verso l'accettazione. Perché i momenti dolci, agrodolci e, sì, difficili e dolorosi che ci vengono serviti sono l'essenza della condizione umana.
Fonte: Ilene Berns-Zare PsyD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:
- I Berns-Zare. Do you have to feel good all the time? This strategy for coping with mixed emotions ... 2022
- R Berrios, et al. When feeling mixed can be meaningful: The relation between ... J of Happiness Studies, 2018, DOI
- S Cain. Bittersweet: How sorrow and longing make us whole. New York, NY: Crown, 2022, Amazon
- S David. Agilità emotiva: Non restare bloccato, accogli il cambiamento e prospera nella vita e nel lavoro. Giunti, 2018, Amazon
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.