Iscriviti alla newsletter

Come scegliere i prodotti che dichiarano di potenziare il cervello

Antioxidant supplements 624x416

Ho tenuto numerose conferenze sull'invecchiamento cognitivo a livello locale e nazionale. Indipendentemente dal pubblico, ricevo sempre almeno delle domande sull'ultimo prodotto/integratore/dieta che potenzia il cervello. Vivendo vicino alla Silicon Valley, a volte la moda è così nuova che non ne ho nemmeno sentito parlare. In questo post, condividerò con te il processo che uso per accertare la moda dai fatti su questi prodotti.

 

Inizia dalle organizzazioni di cui ti fidi

Per informazioni sui nuovi integratori cerebrali, io parto dal sito Web dell'Alzheimer's Association. Il sito non solo fornisce molte informazioni utili sulla malattia e sulla demenza di Alzheimer, ma nella sezione 'trattamenti alternativi', forniscono informazioni su diversi integratori cerebrali.


Per ogni integratore, descrivono ciò che è e perché gli scienziati pensano che potrebbe essere utile per la funzione cognitiva, riassumono i risultati di studi scientifici di alta qualità che hanno testato tale prodotto e concludono affermando se ci sono o meno prove scientifiche sufficienti a supporto del suo uso.


Per informazioni su diete o prodotti cerebrali, vado al sito del National Institute on Aging. Questa è una risorsa fantastica per molti aspetti diversi dell'invecchiamento, compresa la salute cognitiva e il cibo sano. Ad esempio, hanno un articolo sulle diete che fanno bene alla funzione cognitiva a lungo termine.

 

Preferisci fare le tue ricerche?

Per la maggior parte delle persone, l'Alzheimer's Association e il National Institute on Aging saranno sufficienti. Tuttavia, se nessuno dei due siti ha informazioni sul prodotto a cui sei interessato o se sei più un tipo fai-da-te, puoi usare PubMed o Google Scholar.


PubMed ospita riassunti di studi scientifici da centinaia di riviste biomediche. Google Scholar fornisce anche riassunti di articoli scientifici ma include altre fonti come tesi e depositi online di documenti. Per entrambi i metodi, nella barra di ricerca, digita il nome del prodotto. Se non appaiono studi, allora ci sono buone probabilità che il prodotto non sia stato ancora valutato scientificamente e dovresti resistere all'acquisto.


Se sono elencati diversi studi, usa i seguenti suggerimenti per capire a quali dovresti prestare attenzione e quali è utile ignorare. I suggerimenti sono elencati da quelli di base a quelli specifici. Presta attenzione solo agli studi che soddisfano almeno i primi tre suggerimenti:

  1. Lo studio è stato condotto sull'uomo. Gli studi sugli animali sono un primo passo importante nel processo scientifico, tuttavia i risultati potrebbero non trasferirsi direttamente alle persone.
  2. I partecipanti umani a quello studio condividono importanti somiglianze demografiche con te. Se sei una donna di 60 anni e trovi uno studio che è stato condotto su uomini di 20 anni, ci sono buone probabilità che i risultati non siano validi per te.
  3. Un gran numero di persone ha partecipato allo studio. Più persone hanno partecipato allo studio, maggiore è la fiducia che puoi avere nei risultati. Uno studio con poche centinaia di persone avrà risultati più affidabili di uno studio con solo 20 persone.
  4. È stato condotto un esperimento.Solo gli esperimenti sono progettati specificamente per esaminare se il prodotto cerebrale provoca miglioramenti nella cognizione. Gli studi osservazionali sono importanti ma possono descrivere solo le correlazioni. In altre parole, negli studi osservazionali, i ricercatori 'osservano' e rilevano modelli esistenti naturalmente. Per chi ricorda il corso di statistica, correlazione non è uguale a causalità.
  5. La quantità di prodotto cerebrale è ragionevole. Spesso negli esperimenti, le persone assumono una quantità molto elevata di quell'integratore. È una quantità ragionevole o salutare da consumare regolarmente? Dovresti consumare un chilo di mirtilli al giorno, e le tue papille potrebbero gestirlo? O +71 litri di vino al giorno per avere i benefici del resveratrolo? Inoltre, il costo dell'integratore a quel livello è finanziariamente sostenibile? Allo stesso modo, se si tratta di un prodotto come un gioco computerizzato, con quale frequenza i partecipanti hanno dovuto usare il prodotto cerebrale e per quanto tempo per sessione?
  6. La funzione cognitiva testata corrisponde alle tue esigenze. Se sei interessato a provare questo prodotto cerebrale perché pensi che ti aiuterà con la tua memoria a breve termine, ma è stato testato sulla velocità di elaborazione visiva, potrebbe non essere quello che stai cercando.


Ci sono molti prodotti che sostengono di potenziare il cervello. Non è necessario essere un neuroscienziato per accertare quali prodotti sono supportati da prove scientifiche e quali no. Puoi fare affidamento su ciò che dicono organizzazioni affidabili come il National Institute on Aging e l'Alzheimer's Association sul prodotto.


In alternativa, se sei disposto a investire un po' di tempo, puoi utilizzare PubMed o Google Scholar per vedere se un qualunque studio ha testato finora il prodotto e se tali studi sono rilevanti per le tue esigenze particolari.

 

 

 


Fonte: Quinn Kennedy PhD, direttrice della ricerca sull'invecchiamento alla neuroFit

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.