Ricerche
Cellule del cordone ombelicale umano possono diventare una terapia per l'Alzheimer
Foto: ShutterstockIl trapianto di cellule staminali potrebbe diventare un trattamento praticabile per l'Alzheimer (AD), e un gruppo di ricerca di Tampa in Florida, ha iniettato cellule del sangue ombelicale umano (HUCBC) in topi modelli di AD, per studiare come sono distribuite e trattenute le cellule nei tessuti, compreso il cervello.
Il loro studio, una indagine preliminare per capire meglio la biodisponibilità, la sicurezza, e la possibilità di utilizzare HUCBC per il trattamento di AD, ha scoperto che le cellule trapiantate, migrate al tessuto cerebrale, si sono mantenute lì fino a un massimo di 30 giorni, e non hanno favorito la crescita di tumori.
Lo studio sarà pubblicato in un prossimo numero di Cell Transplantation ed è attualmente disponibile gratuitamente on-line.
Sebbene studi precedenti in vivo (che avevano usato il trapianto di cellule staminali per trattare i sintomi associati all'AD in animali da laboratorio) avessero rivelato una riduzione dei deficit cognitivi, è importante determinare se le cellule trapiantate migrano con successo al tessuto bersaglio e vengono mantenute lì senza promuovere crescita di tumori.
"I nostri studi precedenti con topi modelli di AD hanno dimostrato che iniezioni endovenose multiple di HUCBC possono ridurre la compromissione comportamentale, mitigare la formazione di placca amiloide-β, e modulare la risposta immunitaria", ha detto il primo autore dello studio, il Dott Jared Ehrhart di Saneron CCEL Therapeutics Inc. di Tampa. "In questo studio, si è cercato di verificare la distribuzione delle HUCBC su più organi, il potenziale tumorigenico delle cellule, e la capacità delle cellule di infiltrarsi nel parenchima cerebrale".
Mentre i ricercatori sono riusciti a determinare che le HUCBC si distribuivano ampiamente in tutto il corpo degli animali testati nelle 24 ore successive a una singola dose di cellule, le HUCBC sembravano anche persistere nel sistema nervoso centrale per almeno un mese dopo il trapianto. Inoltre, i ricercatori non hanno trovato alcun tumore negli animali che hanno avuto il trapianto di HUCBC. La formazione del tumore è un grave inconveniente del trapianto di cellule staminali, che insorge spesso con altri tipi di cellule.
I risultati dello studio hanno dimostrato che, anche dopo 30 giorni dopo, le HUCBC erano "rilevate sostanzialmente sia nel cervello che in diversi organi periferici, tra cui il fegato, i reni e il midollo osseo". I risultati indicano che l'iniezione endovenosa, una procedura poco invasiva, può essere implementata e può dare effetti terapeutici significativi.
"Le HUCBC possono apportare effetti terapeutici attraverso la modulazione della risposta infiammatoria che diventa sovra-regolata dopo l'insorgenza dell'AD", hanno scritto i ricercatori. "Tuttavia, trasportare le cellule è difficile a causa della necessità di una procedura invasiva, come l'iniezione intracerebroventricolare, e delle preoccupazioni sull'accumulo di cellule negli organi periferici. Abbiamo scoperto che, anche se alcune HUCBC erano rilevabili in organi periferici, una quantità significativa era presente anche nel cervello, suggerendo che le cellule erano in grado di attraversare la barriera emato-encefalica".
"Le HUCBC sono una fonte molto prolifica di cellule staminali non embrionali, proprietà che le rende candidate interessanti per gli studi futuri di trapianti per le malattie o lesioni neurologiche", ha detto il dottor John R. Sladek, Jr., professore di Neurologia, Pediatria e Neuroscienze, nel Dipartimento di Neurologia dell'Università del Colorado e curatore di sezione di Cell Transplantation. "Poiché i co-autori dello studio hanno usato una popolazione mista di cellule mononucleate isolate dal sangue di cordone intero, i loro studi successivi dovrebbero concentrarsi sull'individuazione della sotto-popolazione di cellule responsabili del miglioramento osservato nella patologia. Indipendentemente dalle domande rimanenti, i dati riportati in questo studio portano avanti l'idea entusiasmante che si possono ottenere effetti terapeutici da una singola dose bassa di cellule e ha posto le basi per analisi più approfondite".
Fonte: Cell Transplantation Center of Excellence for Aging and Brain Repair via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Jared Ehrhart, Donna Darlington, Nicole Kuzmin-Nichols, Cyndy D. Sanberg, Darrell R. Sawmiller, Paul R. Sanberg, JunTan. Bio-Distribution of Infused Human Umbilical Cord Blood Cells in Alzheimer’s Disease-Like Murine Model. Cell Transplantation, Appeared or available online: 25 settembre 2015. DOI: 10.3727/096368915X689604
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: