Ricerche
Perchè il placebo non funziona con i pazienti di Alzheimer
'Dottore, le tue pillole placebo non mi hanno aiutato' 'Allora tenteremo con quelle più costose'Questa potrebbe non sembrare una buona idea: trovare persone nel dolore > iscriverle in uno studio > ammettere che non si può fare molto per aiutare > dare loro una pillola falsa > dire loro che è esattamente quello che si sta facendo.
Ma ecco la cosa pazzesca: funziona.
Per un gran numero di partecipanti a questi test con placebo «open-label» [esperimento dove sia partecipanti che ricercatori conoscono quale trattamento si sta eseguendo] sapere che il «trattamento» è una pillola inerte, non impedisce loro di sentire sollievo.
Ora, un gruppo di ricercatori della University of Alabama di Birmingham e della Harvard University stanno portando questi studi a una nuova popolazione di pazienti: quelli sopravvissuti al cancro.
Per uomini e donne che lottano con la fatica schiacciante che spesso emerge negli anni dopo il trattamento, il potere del placebo può essere proprio quello di cui hanno bisogno.
«Ricerca sul placebo» sembra un ossimoro. Il placebo è la spalla della medicina, il carattere di qualsiasi sperimentazione clinica che ognuno vorrebbe scovare.
Ma hanno anche alcune notevoli proprietà. "Per alcune condizioni cliniche, dal 30 al 50 per cento delle sperimentazioni cliniche, il placebo è altrettanto buono del farmaco in studio", ha detto Teri Hoenemeyer, studentessa di dottorato in comportamento sanitario della UAB, che sta studiando gli effetti del placebo sui pazienti sopravvissuti al cancro.
I ricercatori erano abituati ad assumere (e molti ancora lo fanno) che questo significa che il farmaco in studio non era buono per niente. Ma altri hanno prodotto prove convincenti che sta accadendo qualcosa di più profondo.
Placebo al microscopio
Ted Kaptchuk, direttore del Programma di studi placebo e di incontro terapeutico della Harvard University e del Beth Israel Deaconess Medical Center e professore di medicina della Harvard Medical School, potrebbe aver fatto più di chiunque altro per rivelare il potere sorprendente del placebo.
Gli studi intelligenti e intriganti di Kaptchuk hanno attirato l'attenzione nazionale, compreso un lungo profilo nel New Yorker. Il suo più famoso esperimento, pubblicato sulla rivista PLoS One nel 2010, ha reclutato 80 pazienti con sindrome del colon irritabile, una condizione dolorosa con pochi trattamenti disponibili, che colpisce fino al 15 per cento degli americani.
Un gruppo di partecipanti non ha avuto alcun trattamento. L'altro gruppo ha avuto pillole inerti, etichettate in modo chiaro «pillole placebo», e sapeva che i farmaci erano falsi. Ma i ricercatori hanno anche spiegato loro che i pazienti spesso sperimentano benefici con il placebo. Con sorpresa di tutti, questo gruppo ha ottenuto il doppio del miglioramento rispetto al gruppo di controllo non trattato.
Tale constatazione ha ricevuto un'ampia copertura mediatica. Un giornalista della NPR [radio pubblca USA] ha intervistato un partecipante all'esperimento, che ha rivelato che i suoi sintomi - crampi, gonfiore, diarrea - sono "andati via", ha detto Kaptchuk. "Alcuni dei pazienti sono tornati e hanno chiesto altre pillole". Il grande vantaggio di un placebo open-label, secondo Kaptchuk, è che "si tratta di un placebo onesto". Non c'è inganno coinvolto.
Una scoperta inaspettata
"Ted non avrebbe mai pensato che avrebbe prodotto un beneficio", ha dichiarato Kevin Fontaine PhD, presidente del Department of Health Behavior della UAB, che si è interessato alla ricerca sul placebo di Kaptchuk per diversi anni. "Ma ora ha fatto anche studi con la depressione e l'emicrania. E in ogni caso, c'è stato un beneficio significativo".
Su invito di Fontaine, Kaptchuk ha di recente visitato l'UAB per tenere una conferenza sugli effetti del placebo al Comprehensive Cancer Center. "Il ruolo del placebo e il suo impatto sulla salute umana è più grande di quello che molti di noi ammettono", ha detto Edward Partridge MD, direttore del centro, nell'introdure Kaptchuk. "Penso che lui sia davvero su qualcosa di importante, che porterà alla medicina tradizionale".
Fontaine sente la stessa cosa. "Sono affascinato dal tema", ha detto, "ma anche di trovare modi creativi per influenzare i sintomi. L'onere di cose come la fatica e il dolore è estremamente alto sulla qualità di vita, e noi semplicemente non abbiamo trattamenti efficaci. Quindi, se saremo in grado di trarre vantaggio da questo fenomeno in modo da produrre benefici per i pazienti, questa è la mia motivazione primaria". "Le persone che sono sopravvissute cancro, non importa di quale tipo, spesso sperimentano una fatica penetrante che sembra andare avanti all'infinito. Essa compromette davvero la qualità della loro vita, e attualmente non ci sono trattamenti efficaci".
[...]
Come potrebbe funzionare
Allora come potrebbe interessare il corpo una pillola inerte? Kaptchuk e altri ricercatori stanno esplorando diverse possibilità.
"Crediamo che ci sia qualche elemento di condizionamento classico in atto", ha detto Fontaine. "Si prende una pillola per tutta la vita e si vede un effetto. Si prende un'aspirina, per esempio, e toglie il mal di testa. C'è un'associazione lì nella nostra mente, e l'idea è che il rituale di prendere pillole può effettivamente produrre un effetto benefico".
Si consideri, continua Fontaine, che "trattamenti efficaci sono apparsi veramente solo dal secolo passato". Prima di allora "il medico, o il guaritore, dovevano essere in grado di modificare la percezione del paziente, cambiare le sue aspettative o creare benefici anche quando non poteva concretamente dare tutto ciò che generava benefici".
Le risposte al placebo potrebbero anche essere una questione di aspettative. "Parte dell'intervento, quando diamo le pillole placebo, è creare una base razionale del motivo per cui può funzionare", ha detto Fontaine. "Parliamo di tutti gli studi che hanno dimostrato un effetto, così che la persona comincia a sviluppare un'aspettativa che se prende quelle pillole avrà un effetto benefico". Questo è ciò che accade normalmente nella cura clinica, sottolinea Fontaine. "Quando un medico si siede con un paziente e scrive una prescrizione, le aspettative del paziente è che questo lo aiuterà".
Un'altra idea, "alla quale Ted è particolarmente appassionato", ha detto Fontaine, è il ruolo dei «meccanismi non consci». Se si va a vedere un film horror, per esempio, "lo sai che non è vero, ma insorge una risposta fisiologica", ha dichiarato Fontaine. ("Il cervello è stato chiamato una macchina di previsione", ha detto Kaptchuk.) In qualche modo, spiega Fontaine, "prendere le pillole potrebbe impegnare la fantasia e simulare una risposta terapeutica".
È interessante notare che le persone con Alzheimer non sembrano avere una risposta al placebo, dice Fontaine. "Questo potrebbe essere perché la corteccia prefrontale è stata compromessa, e quindi non può sviluppare l'aspettativa, o non sono a conoscenza di essa".
A questo punto, però, "sono meno interessato al meccanismo e più alla domanda se ha o no un vantaggio reale", ha detto Fontaine. "Se è così, allora possiamo cercare di capire il meccanismo".
Fonte: Matt Windsor in University of Alabama at Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ted J. Kaptchuk, Elizabeth Friedlander, John M. Kelley, M. Norma Sanchez, Efi Kokkotou, Joyce P. Singer, Magda Kowalczykowski, Franklin G. Miller, Irving Kirsch, Anthony J. Lembo. Placebos without Deception: A Randomized Controlled Trial in Irritable Bowel Syndrome. PLoS ONE, 2010; 5 (12): e15591 DOI: 10.1371/journal.pone.0015591
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: