Ricerche
Nuove scoperte richiedono di cambiare la strategia contro l'Alzheimer
I contatti sinaptici enfatizzano la propagazione della patologia della tau. (Fonte: Sara Calafate et al)Una caratteristica tipica del cervello di un malato di Alzheimer è la presenza di aggregati insolubili di proteina Tau.
Scienziati del VIB, della KU Leuven e della Janssen Pharmaceutica hanno dimostrato che la distribuzione di questi aggregati nel cervello è facilitata dalle connessioni sinaptiche tra le cellule cerebrali.
Questa notizia è molto significativa perché molti si stanno concentrando sempre più sulla riparazione delle connessioni sinaptiche come strategia terapeutica nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
In effetti, in genere si concorda che una perdita di connessioni sinaptiche porta ad una perdita di capacità cognitiva.
Secondo Dieder Moechars, di Janssen Pharmaceutica, "in base ai risultati di questo studio, consigliamo cautela per quanto riguarda l'approccio terapeutico di riparazione delle sinapsi. La nostra ricerca suggerisce che le sinapsi promuovono anche la distribuzione degli aggregati Tau, che potrebbe contrastare gli effetti positivi di una sinapsi riparata. E' anche importante tenerne conto nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche, ad esempio combinando l'approccio di ripristino delle sinapsi con uno che elimina l'aggregato Tau alla sinapsi".
Patrik Verstreken del VIB / KU Leuven, afferma: "Abbiamo istituito un nuovo sistema in vitro specifico per questa ricerca, per permetterci di studiare la diffusione in tutto il cervello degli aggregati di proteine che sono tipici delle malattie neurodegenerative. Vogliamo anche usare questo sistema per esplorare quali sostanze possono contrastare il progresso della neurodegenerazione nel cervello senza dover usare modelli animali in questa fase iniziale. Questo potrebbe diventare un importante strumento per la ricerca di potenziali farmaci, ad esempio contro l'Alzheimer".
Le sinapsi
Le cellule del cervello comunicano attraverso le sinapsi. Le connessioni sinaptiche ben riuscite sono di vitale importanza per poter funzionare correttamente. La degenerazione sinaptica è uno dei primi sintomi nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer; in questa malattia, la perdita di sinapsi si traduce in un calo delle capacità cognitive.
Questo è il motivo per cui sono in corso molte ricerche sui trattamenti incentrati sulla riparazione delle sinapsi. Sara Calafate, Patrik Verstreken e Dieder Moechars, insieme ai colleghi del VIB, della KU Leuven e della Janssen Pharmaceutica, hanno scoperto che questo approccio non è semplice.
La prima autrice Sara Calafate dice: "Abbiamo notato che la diffusione degli aggregati Tau, una caratteristica tipica dell'Alzheimer, procede molto più efficacemente tramite l'interconnessione delle cellule cerebrali. Ma non era chiaro il ruolo delle sinapsi in questo processo. Siamo ora riusciti a dimostrare che le sinapsi facilitano questa diffusione e probabilmente così facendo promuovono la neurodegenerazione".
Un nuovo modello in vitro
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo strumento di ricerca per questo studio che ha permesso loro di monitorare la diffusione degli aggregati Tau durante il cambio delle connessioni sinaptiche tra le cellule cerebrali. Hanno allevato cellule cerebrali in microscopiche camere che hanno permesso di separare le connessioni sinaptiche dal resto delle cellule. Quando sono avvenute le connessioni sinaptiche, i ricercatori hanno osservato che la diffusione della Tau è stata del 50% più efficiente rispetto a quando mancavano tali connessioni.
Secondo Patrik Verstreken "la ricerca sulle malattie del cervello non è possibile senza modelli animali. Tuttavia, siamo costantemente alla ricerca dei modi per ridurre al minimo il numero di esperimenti sugli animali. Questo nuovo strumento potrebbe aiutarci a raggiungere questo obiettivo".
Fonte: VIB - Flanders Interuniversity Institute for Biotechnology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Sara Calafate, Arjan Buist, Katarzyna Miskiewicz, Vinoy Vijayan, Guy Daneels, Bart de Strooper, Joris de Wit, Patrik Verstreken, Diederik Moechars. Synaptic Contacts Enhance Cell-to-Cell Tau Pathology Propagation. Cell Reports, 2015; DOI: 10.1016/j.celrep.2015.04.043
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: