Ricerche
Ballare il Tango potrebbe dare benefici nel Parkinson
Ballare il tango argentino potrebbe dare potenziali benefici alle persone in determinate fasi nello sviluppo del Parkinson (PD), secondo i risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori del Montreal Neurological Institute and Hospital (The Neuro) e dell'Istituto di Ricerca, entrambi della McGill University.
Lo studio ha esaminato i cambiamenti nelle abilità motorie dei pazienti dopo che hanno seguito un corso di tango di 12 settimane, ed è anche il primo studio a valutare l'effetto del tango sui sintomi non motori.
Lo studio ha esaminato se un'attività sociale e fisica collegata alla musica, come il tango, potrebbe avere un possibile valore terapeutico per i malati di Parkinson, che di solito soffrono di disfunzioni motorie (tremore, rigidità, disfunzione dell'andatura) e sintomi non-motori (come la depressione, l'affaticamento e la degenerazione cognitiva).
Hanno partecipato allo studio 40 uomini e donne con Parkinson idiopatico, divisi in due classi di studio con due insegnanti professionali di danza. I pazienti provenivano dalle Movement Disorders Clinics del Centro Medico della McGill University.
"C'è un numero sempre maggiore di prove che l'attività fisica abituale è associata a un minor rischio di sviluppare il PD, fatto che suggerisce un potenziale rallentamento della progressione del PD", dice il Dott Silvia Rios Romenets, ricercatrice principale dello studio, con un particolare interesse per il Parkinson e la terapia con la danza.
La Dott.ssa Rios Romenets è ricercatrice clinica nelle Movement Disorders Clinics alla The Neuro e al Montreal General Hospital. "Abbiamo scoperto nello studio che il tango è utile per migliorare in modo significativo l'equilibrio e la mobilità funzionale, e sembra incoraggiare i pazienti ad migliorare il corso generale della terapia. Abbiamo anche trovato modesti benefici in termini di funzioni cognitive dei pazienti e nella riduzione della fatica. Non è stato rilevato alcun cambiamento significativo nelle funzioni generali motorie".
Il tango argentino può essere particolarmente utile per migliorare l'equilibrio e la mobilità funzionale in pazienti con Parkinson. Il tango richiede passi specifici che comportano un cammino ritmico avanti e indietro. Ciò può essere particolarmente utile per le difficoltà del cammino, soprattutto per il blocco dell'andatura e per prevenire le cadute all'indietro.
Inoltre, il tango richiede la memoria di lavoro, il controllo dell'attenzione, e il multitasking [eseguire più compiti contemporaneamente] per incorporare elementi della danza appresi da poco o in precedenza, seguire il ritmo della musica, e guidare altri sulla pista da ballo.
Molti pazienti di PD trovano poco attraenti i programmi di allenamento tradizionali. Oltre la metà dei pazienti di PD non riescono a eseguire la dose giornaliera raccomandata di attività fisica. C'è però una connessione tra la musica e il sistema della dopamina nel cervello, che è cruciale per stabilire e mantenere un comportamento.
Perciò unire la musica all'esercizio fisico nella danza, come il tango, può aumentare l'accessibilità, la fruibilità, e la motivazione, oltre a migliorare l'umore e stimolare la cognizione. Inoltre, l'interazione e il sostegno sociale che comportano il tango hanno risultati positivi sull'umore e sulla condiscendenza.
********
Questo studio è stato pubblicato nel numero di aprile 2015 di Complementary Therapies in Medicine ed è stato finanziato dalla Parkinson Society of Canada e dal Fonds de recherché santé Québec.
Fonte: McGill University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Silvia Rios Romenets, Julius Anang, Seyed-Mohammad Fereshtehnejad, Amelie Pelletier, Ronald Postuma. Tango for treatment of motor and non-motor manifestations in Parkinson's disease: A randomized control study. Complementary Therapies in Medicine, 2015; 23 (2): 175 DOI: 10.1016/j.ctim.2015.01.015
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: