Esperienze e opinioni
Aspetta, mentire non è intrinsecamente un male? Il lato positivo della comunicazione ingannevole.
Le relazioni sono costruite su fondamenta di fiducia. Quando la fiducia viene a mancare, le relazioni soffrono tremendamente, e alcune non sopravviveranno.
Alcune culture, come quelle del Nord America, hanno un'ideologia di apertura e sincerità nelle relazioni strette. In effetti, la ricerca del dott. Steve McCornack spiega che le persone si aspettano la veridicità come caratteristica fondamentale della conversazione. Le persone non entrano in interazioni se si aspettano che gli altri mentiscano, sarebbe un sforzo cognitivo eccessivo.
Il dott. Timothy Levine ha dedicato la sua vita all'inganno e al suo rilevamento. La sua ricerca sull'inganno è stata finanziata dalla National Science Foundation, dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e dal Federal Bureau of Investigation (FBI)! La teoria predefinita della verità del dott. Levine spiega che la sincerità è altamente adattiva e consente una comunicazione efficiente. Tuttavia, la presunzione di sincerità ci rende vulnerabili a non capire quando le persone ci ingannano e inibisce la nostra capacità di rilevare l'inganno.
Anche se speriamo che i nostri amici e i nostri cari non ci raccontino bugie, la ricerca suggerisce che le persone si impegnano abbastanza regolarmente nell'inganno nelle relazioni. Non è che siano sempre solo queste ovvie istanze di costruzioni intense della verità ad essere considerate ingannevoli.
Tipi di inganno
La menzogna è una dichiarazione che qualcuno fa a un'altra persona distorcendo la verità, consapevolmente e intenzionalmente. Il lavoro del dott. Levine, accanto alla dott.ssa Judee Burgoon, sottolinea che l'inganno viene comunicato attraverso un assortimento di facciate e mentire è solo una forma di inganno. Dall'ambiguità strategica e le costruzioni folli, ai camuffamenti più sottili e banali delle informazioni vere, ci sono diverse forme di comunicazione ingannevole.
Le forme più ambigue di inganno, come l'omissione o l'elusione, sono in realtà i tipi di inganno che si verificano più frequentemente nelle relazioni. Tuttavia, la maggior parte delle persone attribuisce automaticamente la parola 'mentire' a una serie di caratteristiche negative e presume che essere coinvolti nell'inganno sia un fenomeno oscuro che impedisce ed erode le nostre relazioni.
La prospettiva del lato oscuro dell'inganno
Ma facciamo una piccola giravolta in questo. Consideriamo come ingannare può effettivamente essere utile. Benvenuti al lato oscuro! Quando mi riferisco alla prospettiva del lato oscuro dell'inganno, mi riferisco a istanze quando mentire potrebbe essere effettivamente vantaggioso.
I fondatori dello studio del lato oscuro, il dott. Brian Spitzberg e il dott. William Colach, hanno sviluppato questa prospettiva per far luce sulla natura paradossale di qualche comunicazione, come la menzogna.
E siamo sinceri, tutti noi abbiamo mentito. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che mentiamo circa una/due volte al giorno nelle relazioni. Con gli estranei, è ancora peggio. Alcuni studi suggeriscono che mentiamo il 77% delle volte alle persone che non conosciamo! Non mi credi? Bene, hai mai ...
- esagerato una storia per renderla più entusiasmante?
- detto a qualcuno che hai passato una bella settimana mentre, in realtà, era stata terribile?
- inventato una scusa di sana pianta?
- detto al tuo coniuge che la tua camicia era vecchia, anche se l'avevi appena comprata?
- detto al tuo altro significativo che stavi mandando un messaggio al tuo amico, mentre era qualcun altro che non gli piaceva?
- detto a un bambino che la fata dei denti era reale?
- aiutato a dissimulare una festa a sorpresa?
Se hai risposto 'sì' a una qualsiasi di queste affermazioni, hai mentito. Ma come nell'ultimo esempio, contribuire a lanciare una festa a sorpresa e nasconderla all'ospite d'onore ... è davvero una cosa brutta? A meno che non odino le feste a sorpresa, come il mio secondo padre (è una lunga storia), molte persone sarebbero d'accordo che mentire in questa situazione, con questa motivazione, è completamente e totalmente un bene. In realtà, potresti essere nei guai se parli a qualcuno della sua festa a sorpresa, perché l'hai rovinata.
E questo è la giravolta: l'inganno non è sempre una brutta cosa. Ci possono essere vantaggi per l'inganno. Lascia che ti dica un piccolo segreto: a volte, la sincerità non è la politica migliore.
4 situazioni in cui l'inganno è probabilmente l'approccio migliore e giusto
- Ai tuoi genitori. A volte mamma e papà non hanno bisogno di conoscere i dettagli di tutto ciò che hai fatto. Anche se questo dipende dalla tua età, mentre invecchi, nascondere alcune informazioni ai tuoi genitori non è intrinsecamente una brutta cosa. I genitori non hanno bisogno di sapere il motivo della tua ultima discussione con il tuo coniuge o il numero di partner sessuali che hai avuto. In effetti, quest'ultimo sarebbe un tantinello strano. Quindi, e non odiatemi, genitori, non dovete sapere tutto.
- A qualcuno che ha bisogno di aiuto. A volte, per convincere qualcuno a ottemperare, l'inganno potrebbe essere utile. Prendi, ad esempio, una situazione con qualcuno che soffre di dipendenza. Potenzialmente mentirgli per farlo andare a un intervento potrebbe salvargli la vita.
- A una persona anziana che soffre di una malattia cognitiva. Ricordo quando mio nonno soffriva di demenza. Era proprio utile dirgli che la spatola non era una griglia? I casi come questi possono realmente rendere più aggressivo l'individuo che soffre di demenza, e per qualcosa di così insignificante, perché perdere tempo?
- A te stesso. Mentire a te stesso può essere davvero molto produttivo. Una cosa personale qui: soffro di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) grave. Un professore dell'Arizona State University mi ha detto di iniziare a dire a me stessa che il mio ADHD mi ha reso una persona migliore, e non avrebbe ostacolato la mia prestazione accademica. Questo professore mi ha detto di scriverlo su un biglietto, metterlo sul comodino e ripetermelo ogni sera quando andavo a letto e ogni mattina quando mi svegliavo, per 30 giorni. (Perché 30 giorni? Bene, la ricerca dice che ci vogliono circa 30 giorni per formare un'abitudine). Dopo 30 giorni, e non sto esagerando, mi ha trasformato la vita. Questo perché ha aumentato la mia autostima e ha creato una profezia auto-avverante: quando ti senti più fiducioso, potresti semplicemente lavorare molto più di più per questo.
Se non l'hai ancora notato, ciò che rende etico mentire sono le intenzioni e le motivazioni di chi mente. Le nostre intenzioni e motivi modellano e mettono in evidenza quanto la comunicazione ingannevole indugia sul filo del rasoio tra comunicazione etica o non etica.
Continua a trovare la luce nel buio!
Fonte: Samantha Shebib PhD, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Studi sulla Comunicazione alla University of Alabama di Birmingham.
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:
- J. Burgoon, T. Levine. Advances in deception detection. New directions in interpersonal communication research (pp. 201-220). 2010, Sage.
- S. McCornack. Information manipulation theory. Communication Monographs, 59, 1–16. 1992, DOI
- B. Spitzberg, W. Cupach. The dark side of interpersonal communication (2nd ed.). 2007, Lawrence Erlbaum.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: