Esperienze e opinioni
Il tatto è essenziale per l'esistenza umana: il contrario del distanziamento sociale
Quanto è importante il tatto per gli esseri umani? È così critico che può essere il fattore determinante tra la vita e la morte. Uno studio negli anni '40 ha separato due gruppi di neonati. Entrambi sono stati soddisfatti nelle esigenze di base, come cibo e rifugio. Tuttavia, in un gruppo è stato evitato il tatto. Purtroppo, quasi la metà è morto dalla privazione del tatto.
Il tatto calma il sistema limbico. Come un figlio la cui mano è tenuta da quella di un genitore in un momento di paura, offre all'amigdala un segnale calmante di sicurezza psicologica. Non serve proferire alcuna parola per dare sollievo.
Il monaco buddista Thich Nhat Hanh parla eloquentemente su questo insegnamento. Una madre non deve sapere perché il suo bambino sta piangendo. Offrendo il tocco e tenendo il bambino nelle sue braccia, riduce immediatamente la sofferenza del bambino.
Nella mia giovinezza, ho partecipato a un programma post-scuola. Durante i compiti a casa, il personale ci guidava in quello che dovevamo fare. Una delle donne ha rappresentato più che una figura materna. Strofinava la nostra schiena con movimenti circolari quando eravamo bloccati su un problema matematico, per esempio.
Anni dopo, mi sono reso conto quanto quel tocco fosse efficace nell'aiutarci a imparare. Il movimento circolare invia un segnale calmante al centro di lotta-o-fuga. Il cervello rilascia quindi sostanze chimiche che supportano l'apprendimento. Quando il corpo è rilassato, la mente è adattabile e aperta alle soluzioni.
Esistono dati significativi a supporto del 'tocco di guarigione'. Quando si riceve un tocco di benvenuto, i recettori sensoriali sulla pelle inviano segnali su per il midollo spinale, fino al cervello. Questo avvia una riduzione dei livelli di cortisolo in risposta allo stress e il rilascio di ormoni 'mi sento bene': dopamina per il piacere e la memoria, endorfine per il sollievo dal dolore, ossitocina per il legame o l'amore, serotonina per stabilizzare l'umore.
Il corpo si mette in equilibrio per funzionare in modo ottimale, aumentando la propria capacità di sperimentare emozioni più positive e maggiore benessere. Le emozioni positive:
- diminuzione di stress, depressione, pressione sanguigna e frequenza cardiaca;
- aumento di compassione e di connessioni significative con gli altri;
- costruzione di resilienza per gestire meglio le future avversità con ottimismo;
- ampliamento della prospettiva della mente, da una visione miope dei problemi.
Il tatto può cambiare il nostro comportamento? In uno studio del Touch Research Institute, i ricercatori hanno confrontato gli adolescenti francesi con quelli americani. Gli americani hanno mostrato un comportamento più aggressivo sia fisico che verbale. Quando è stata eseguita la terapia del massaggio, la violenza diminuiva mentre l'empatia aumentava, attribuita anche a un potenziamento dei livelli di serotonina.
Il tocco è un linguaggio universale senza la necessità di parole o della capacità di comprenderle. Ho usato il tocco per dare comfort della mia mamma con Alzheimer, in modo che si sentisse collegata a me. Quelli con questa malattia possono sentirsi agitati o spaventati. Il tocco fornisce sollievo da incertezza e ansia, e riporta i propri cari al qui-e-ora.
Come possiamo combattere i residui del distanziamento sociale per un periodo prolungato di tempo? I seguenti passaggi aiutano a ridurre al minimo la privazione del tocco:
- Dare abbracci più lunghi. Un buon barometro è quando puoi percepire il battito del cuore dell'altro. In circa 20 secondi, ti sentirai più leggero, e i tuoi battiti cardiaci possono persino produrre un trasporto l'uno con l'altro.
- Abbraccia il tuo animale domestico. Anche accarezzarlo genera benefici dal tatto. Tienilo adagiato sul tuo petto, o se è troppo grande, trova altri modi per coccolarlo.
- Stai mano nella mano con il tuo partner o figlio quando passeggi. Per divertimento, fagli sapere, stai inviando intenzionalmente segnali calmanti al suo cervello! Porterà sicuramente a un sorriso.
- Dedica tempo all'auto-cura per gustare i massaggi professionali come parte della tua terapia del tatto. Offre gli stessi vantaggi che portano al sonno riposante e ristoratore.
Di seguito sono riportate le alternative a quanto sopra o aggiunte alla tua pratica di tocco:
- Visualizzazione: immagina di abbracciare una persona cara, anche se la persona è dall'altra parte del mondo o non più qui fisicamente, per innescare le stesse risposte chimiche nel cervello che il tocco produce nel corpo.
- Crea nella tua mente momenti di connessione significativa vedendo te stesso che cammini mano-nella-mano con Dio o con una guida spirituale che ti offre pace e appartenenza. Puoi verbalizzare qualsiasi cosa desideri.
- Alla fine del video-collegamento con la famiglia o gli amici, invitali a mettere le mani sullo schermo e a chiudere gli occhi. Metti l'attenzione interna sull'invio di amore, apprezzamento e benessere attraverso le mani. Questa 'unità' rinforza il legame, offre incoraggiamento e ci ricorda che non siamo soli in questo.
Poiché il tocco è essenziale per la vita umana, facciamo con convinzione la cura del tocco. Valutiamo i benefici del più piccolo dei tocchi, da quello all'animale domestico, alla tua consapevolezza di un vento gentile mentre ti passa tra le dita. Ci sono sempre opportunità di tocco, diventando consapevole di usare tutti i tuoi sensi, che tu sia il donante o il ricevente.
Fonte: Jessica I. Morales CHt in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: vedi elenco sull'articolo originale.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: