Iscriviti alla newsletter

Cosa devi ricordare della tua memoria?

good mood for better memoryGetty Images

Cosa saresti senza i tuoi ricordi? Quanto è importante la tua capacità di ricordare il passato e trarre da esso le informazioni per la tua prossima mossa? Risponderò io per te: è proprio lì, come respirare e mangiare. Uno magari pensa che capire come funziona la memoria è una priorità per tutte le persone in tutte le società. Dopotutto, i ricordi sono le fondamenta della nostra personalità e danno un significato alla nostra vita.


La realtà, tuttavia, è che la maggior parte delle persone, indipendentemente dall'intelligenza o dall'istruzione, sanno poco della memoria. Questo perché non è un argomento insegnato di routine nelle scuole superiori. Anche la maggior parte degli studenti universitari si è laureata senza il vantaggio di apprendere come il cervello trasforma le esperienze in ricordi.


Questo è significativo perché la memoria, in tutta la sua grandezza, ci provoca problemi seri quando non ne rispettiamo scopo e limitazioni. Ogni momento, innumerevoli persone fanno errori critici nella vita personale e professionale, semplicemente perché non hanno capito come il loro cervello richiama il passato.


Il cervello umano è ancora un universo misterioso in molti modi, ovviamente. Gli scienziati stanno ancora lavorando per sbloccare i segreti della memoria. Fortunatamente, è stato rivelato abbastanza da offrirci qualche orientamento per una navigazione più saggia e più sicura nella vita quotidiana.


La prima e più importante lezione è che la memoria umana non è affidabile. Neanche lontanamente. Non dimenticarlo. I nostri processi mnemonici non si sono evoluti per tenere conto accuratamente e in dettaglio degli eventi della vita. Il cervello non è il tuo stenografo personale o il tuo registratore.


Puoi pensare meglio alla tua memoria come a una fonte di informazioni utili. Ci invia le sue informazioni impacchettate per aiutarci a far fronte al presente e pianificare il futuro. Non è fatta per fornire trascrizioni o registrazioni infallibili di ciò che è realmente accaduto. E mentre questo può complicare la nostra vita, funziona bene la maggior parte del tempo. Non dobbiamo ricordare ogni dettaglio di tutto. Quindi pretendere di farlo sarebbe abbondantemente inefficiente.


Per più dei due milioni di anni di esistenza dell'uomo, siamo sopravvissuti e abbiamo prosperato in gran parte perché la nostra memoria ha funzionato abbastanza bene. Ma molti problemi sorgono oggi nel nostro moderno mondo imbevuto di informazioni, iper-connesso e in rapida evoluzione, quando le persone non capiscono la memoria e quindi si affidano troppo ad essa.


Nel mio libro Good Thinking: What You Need to Know to Be Smarter, Safer, Wealthier, and Wiser (Buon pensiero: quello che devi sapere per essere più intelligente, più sicuro, più ricco e più saggio), suggerisco che sia vitale per tutti essere consapevoli che la memoria è associativa e costruttiva. Non c'è un senso ordinato o razionale coerente per questo. Non è come i file sul disco del computer disposti per soggetto o per data.


Un ricordo sarà nascosto e connesso ad altri ricordi o concetti in modi che non sono necessariamente pratici o logici. Questo è il motivo per cui un particolare odore o suono può richiamare un ricordo, anche se non era importante nell'esperienza del momento. È anche la ragione per cui non possiamo sempre richiamare in un istante un ricordo di cui abbiamo bisogno, anche se è lì, da qualche parte nella giungla neurale.


La nostra memoria è costruttiva perché i ricordi delle nostre esperienze passate sono formati dall'insieme di molti pezzetti di informazione. È come se il cervello ti stesse raccontando una storia di un evento passato nella tua vita. Questa storia è basata su osservazioni, sentimenti, odori, cose sentite, ecc. I ricordi umani delle esperienze passate vengono a noi come gli archeologi e gli investigatori della polizia usano pezzetti di metallo (artefatti e indizi) per costruire storie su persone ed eventi del passato.


Uno studio rivelatore degli psicologi Daniel Simons e Christopher Chabris ha mostrato quanto sono lontane dalla realtà le credenze del pubblico sulla memoria. I ricercatori hanno fatto a persone semplici domande sulla memoria e poi hanno confrontato le risposte con quelle di esperti della memoria. Ecco alcuni risultati chiave dal loro studio:

  • Non c'è una videocamera nella tua testa ... eppure il 63% dei profani intervistati concordava del tutto, o in gran parte, che la memoria umana "funziona come una videocamera, registrando accuratamente gli eventi che vediamo e ascoltiamo in modo che possiamo rivederli e ispezionarli più tardi". Nessuno degli esperti, zero per cento, concordava del tutto, o in gran parte, che la memoria è come una videocamera. La stragrande maggioranza degli esperti (93,8%) era fortemente in disaccordo.
  • La testimonianza sotto giuramento non è necessariamente una testimonianza accurata ... eppure il 37% dei profani, più di un terzo, credeva del tutto o in parte che "la testimonianza di un testimone sotto giuramento dovrebbe essere una prova sufficiente per condannare un imputato per un crimine". Nessuno degli esperti interpellati dallo studio concordava in tutto o in parte con questo; ancora una volta, il 93,8% era fortemente in disaccordo.


I malintesi sulla sicurezza in sé stessi, la fiducia e l'affidabilità sono molto presenti quando si tratta di affermazioni straordinarie. Ad esempio, quando qualcuno afferma di aver visto un veicolo spaziale alieno, una creatura dei boschi, un fantasma, un angelo o altro, mi interessa poco di quanto sono sicuri o sinceri, perché so che queste caratteristiche non superano la nostra incoerenza nel ricordare accuratamente gli eventi passati. Chiunque può ricordare male qualsiasi cosa.


Mi piace descrivere il nostro sistema di memoria come un vecchio seduto vicino a un falò da qualche parte in profondità nel tuo cervello. È in buona fede e vuole aiutare. Ma non ti mostra il tuo passato come un mago con la porta del tempo. Il meglio che può fare è raccontare storie del tuo passato. E, come tutti i buoni narratori, modifica l'impatto, l'efficienza, la funzionalità e la chiarezza. Ti dice cosa lui presuppone che probabilmente tu hai bisogno di sapere.


A volte può anche abbellire il racconto aggiungendo un po' di sapore, la precisione è maledetta. Oppure, il vecchio potrebbe decidere di tralasciare alcune cose per risparmiare dolore o vergogna. Egli fa anche errori sinceri, molti e molti. A volte si confonde o è trascurato e tralascia qualcosa di importante. Potrebbe anche includere informazioni inesatte per caso. Forse quel ricordo speciale del tuo primo bacio nella scuola media è stato infiltrato con porzioni di un'esperienza universitaria o una scena di un film che hai visto molti anni fa.


La capacità del cervello umano di immagazzinare e richiamare quantità enormi di informazioni è stata una chiave del nostro successo e della nostra sopravvivenza. Ma è dotata di molte peculiarità e di limitazioni sorprendenti. Non possiamo fare affidamento sui nostri ricordi al 100%, indipendentemente da quanto ci sentiamo sicuri di essi.


Puoi credere di riuscire a riprodurre [fedelmente] qualcosa del passato. Ma non puoi farlo. Magari credi di vedere il passato in modo cristallino nella tua mente. Ma non è storia personale quella che stai vedendo. Al massimo è un documentario. Quando ricordi, il tuo cervello racconta al tuo cervello una storia e molto si può perdere nel viaggio.

 

 

 


Fonte: Guy P. Harrison in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • D. J. Simons, C. F. Chabris, “What People Believe about How Memory Works: A Representative Survey of the U.S. Population,” PLoS ONE 6, no. 8 (August 3, 2011): e22757, doi:10.1371/journal.pone.0022757.
  • Guy P. Harrison, Good Thinking: What You Need to Know to Be Smarter, Safer, Wealthier, and Wiser. Amherst, NY: Prometheus Books, 2015.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.