Iscriviti alla newsletter

Significato e scopo nella vita (non gli obiettivi) proteggono il cervello

finding purpose Immagine: serghi8 / Adobe Stock


Le persone sono affascinate dal fissarsi obiettivi. Si spendono milioni ogni anno su libri di auto-aiuto, simposi e corsi che pretendono di migliorare la tua vita aiutandoti a fissare e realizzare obiettivi. I proponimenti di Capodanno sono un fissare obiettivi per l'anno che inizia. Secondo Nielson.com, le migliori risoluzioni sono rimanere in forma e sani, seguite dal perdere peso. Non c'è da meravigliarsi che le iscrizioni alla palestra salgano nei primi mesi dell'anno.


Ma le persone realizzano effettivamente i loro obiettivi? Secondo un sondaggio di Opinion Corporation, a fronte del 45% degli americani che fissa proponimenti a Capodanno, solo l'8% li realizza. Il problema a fissare obiettivi chiari è che il cervello pensa di averli già raggiunti! Più parliamo dei nostri obiettivi, più altri celebrano i nostri obiettivi, meno ​​diventiamo motivati a raggiungerli.


Collezionare obiettivi è come accumulare perle di collana, ma, a meno che le perle non siano assemblate su una corda robusta, si spargono ovunque. Le perle possono essere belle ma sono funzionali solo una volta infilate e fissate. La base su cui puoi assemblare i tuoi obiettivi è il tuo scopo. Invece di un elenco di risoluzioni disparate di Capodanno, scrivi una dichiarazione della tua missione di vita (LMS, life mission statement). L'attenzione dovrebbe essere su dove vuoi andare e non dove ti sei bloccato. Non preoccuparti se non hai le abilità, perché un forte senso di scopo ti spingerà lì.


La ricerca con neuroscansioni mostra che le persone con un senso più forte di significato di vita hanno un cervello collegato in modo più efficiente. Un sistema cerebrale chiamato 'rete in modalità predefinita' (DMN, default mode network) è composto da aree che sono collegate funzionalmente per dare supporto al trattamento del proprio sé, compresa l'elaborazione interna. È il sistema che si attiva quando non siamo impegnati in un compito specifico. Di solito si attiva quando stiamo pensando a noi stessi o agli altri, vagando mentalmente o viaggiando mentalmente nel futuro.


Un maggiore senso di significato della vita è associato a un sottoinsieme specifico del DMN largo, che include regioni di elaborazione emotiva nel sistema limbico (rif.1). Questa connessione solida con la regione limbica nelle persone con un forte senso di significato consente loro di riflettere internamente sul proprio stato emotivo, in particolare quando sperimentano emozioni negative (rif.2). Non sorprende che gli studi abbiano dimostrato che gli individui con alto senso di scopo nella vita riferiscono livelli più bassi di emozioni negative e reagiscono meno agli stressanti della vita quotidiana (rif.3).


La mancanza di significato promuove la solitudine. È interessante notare che maggiori sentimenti di solitudine sono associati ad un cablaggio cerebrale inefficiente (rif.4). La rete predefinita viene confusa con le reti dell'attenzione e dell'elaborazione degli stimoli esterni. In altre parole, le reti cerebrali diventano troppo integrate e meno specializzate. Un senso di significato forte è associato al modello di cablaggio opposto, a maggiore specializzazione e a minore integrazione tra le reti cerebrali.


Significato e scopo forniscono un senso di coerenza nella propria vita. Oltre a un cablaggio efficiente del cervello, le persone con alto senso di significato e scopo nella vita godono di molti benefici. Segnalano meno depressione e ansia (rif.5), maggiore felicità (rif.6) e meno idee suicide (rif.7). Patricia Boyle e i colleghi del Centro Alzheimer della Rush University hanno seguito più di 900 anziani a rischio di demenza per 7 anni (rif.8). Dopo aver aggiustato i dati demografici, le dimensioni della rete sociale, e molti altri fattori, hanno scoperto che avere uno scopo elevato nella vita taglia della metà il rischio di Alzheimer (MA)! Inoltre, tra i partecipanti senza MA, un alto senso di scopo si è associato a tassi più lenti del declino cognitivo con l'età.


Ciò che è scioccante negli studi della Boyle era quanto hanno mostrato gli esami postmortem del cervello. Nelle persone che avevano avuto la diagnosi di MA prima della morte, quelle con un alto scopo hanno mostrato una funzione cognitiva più acuta, anche quando il loro cervello conteneva un accumulo di proteine ​​relative al MA (rif.9). Un altro studio ha dimostrato che lo scopo nella vita era associato a una riduzione del 27% del rischio di avere un attacco cardiaco entro i due anni successivi, anche dopo aver controllato molti fattori (rif.10).

 

Cosa dovresti includere in una dichiarazione di missione di vita (LMS)?

Scopo: Definisci il tuo scopo in parole chiare. Potresti dover chiederti una serie di 'perché' fino a quando non arrivi al tuo elemento principale. Non filosofare! Sii sincero con te stesso.


Valori
: Elenca tre valori che non comprometterai mai, anche al tuo punto più basso. Prenditi del tempo per spiegare perché ogni valore è importante per il tuo scopo e come contribuisce ad una vita significativa.


Relazioni
: Determina quali relazioni si allineano con il tuo scopo. Le relazioni sociali infondono vita con significato. Dovrai ripensare alle relazioni che si oppongono al tuo scopo. Potrebbe essere necessario reclutare nuove relazioni che si allineano meglio con il tuo scopo e i tuoi valori. La presenza di relazioni strette sane è cruciale per trovare un significato nella vita. Anche il reciproco è vero, avere una vita significativa genera relazioni sociali sane (rif.11).

 

Ma, cosa succede se non hai idea di quale è il tuo scopo?

Allora, il tuo LMS diventa "trovare il mio scopo e significato nella vita". Non esistere solo, ma fai un intento del vivere e investi in questa intenzione. Trascorri del tempo nella natura, fai attività astratte come il disegno e leggi qualcosa sulla spiritualità, sul significato nella vita e su altre questioni esistenziali. Una volta che trovi significato e scopo, possiedi la chiave per sbloccare qualsiasi porta che incontri.

 

 

 


Fonte: Marwa Azab PhD, professoressa di psicologia e sviluppo umano alla California State University di Long Beach

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Matteo Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Waytz, Hershfield & Tamir. Mental stimulation and meaning in life. J of Person and Social Psych., 2015, 108 336-355.
  2. Kross, E., et al. Making meaning out of negative experiences by self-distancing. Current Directions in Psych. Science, 2011, DOI
  3. Hill, P.L., et al. Sense of purpose moderates the associations between daily stressors and daily well-being. Annals of Behavioral Medicine, 2018, DOI.
  4. Mwilambwe-Tshilobo, Ge, Chong et al. Lonliness and meaning in life are reflected in the intrinsic network architecture of the brain. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 2019, DOI .
  5. Debats, L., et al. On the psychometric properties of the Life Regard Index (LRI): A measure of meaningful life: An evaluation in three independent samples based on the Dutch version. Personality and Individual Differences, 1993, DOI.
  6. Chamberlain K., et al. Measuring meaning in life: An examination of three scales. Person. and Indiv. Differ., 2010, DOI
  7. Harlow, L., et al. Depression, self-derogation, substance use, and suicide ideation: Lack of purpose in life as a mediational factor. Journal of Clinical Psychology, 1986, 42, 5–21.
  8. Boyle, P., et al. Effect of a Purpose in Life on Risk of Incident Alzheimer Disease and Mild Cognitive Impairment in Community-Dwelling Older Persons. Arch Gen Psychiatry, 2010, 304-310.
  9. Boyle, P., et al. Effect of Purpose in Life on the Relation Between Alzheimer Disease Pathologic Changes on Cognitive Function in Advanced Age. Arch Gen Psychiatry, 2012, 499-506.
  10. Kim, E. et al. Purpose in Life and Reduced Risk of Myocardial Infarction Among Older US Adults with Coronary Heart Disease: A Two Year FollowupJ Behav Med., 2013, 36, 124-133.
  11. Steptoe, A., Fancourt, D. Leading a meaningful life at older ages and its relationship with social engagement, prosperity, health, biology, and time use. PNAS, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.