Esperienze e opinioni
L'unica risoluzione del nuovo anno per vivere a lungo e bene. E non è esercizio o dieta.
Getty Images
Sono un cardiologo. Vedo per lo più persone oltre i 65 anni che sono interessate a prevenire la demenza e l'insufficienza cardiaca. Entrambe queste cose sono in gran parte, se non interamente, correlate alla salute del cuore e alla circolazione. Se vuoi sapere come prevenire la demenza vascolare, leggi il libro 'You Can Prevent a Stroke' (Puoi prevenire un ictus). Ma questa non è la risoluzione [per il novo anno] che dovresti fare.
Ogni volta che incontro un nuovo paziente, faccio prima le seguenti domande:
- Chi ti ha chiesto di venire a trovarmi?
- Chi è il tuo medico regolare?
- Hai qualche inquietudine o preoccupazione immediata?
Se ti facessero queste domande, potresti rispondere a tutte? Ti è permesso di parlare con un medico (specialmente se hai più di 65 anni). Ti è permesso di essere preoccupato per qualsiasi aspetto della tua salute. Dio sa che ci sono preoccupazioni importanti per la salute intorno a noi. Ma potresti rispondere alla seconda domanda? Chi è il tuo dottore? [ndt: in USA la sanità è privata, non c'è il concetto di medico di famiglia come in Europa].
Sai il nome del tuo medico? Vai solo in una clinica? Sei abituato ad andare solo in clinica o in una struttura di terapia intesiva o al pronto soccorso quando qualcosa va storto? Ti affidi ai tuoi amici, o ancora meglio a Internet, per le tue cure mediche?
Se non conosci il nome del tuo medico, allora sei in grande svantaggio per ogni aspetto della tua assistenza sanitaria. Hai più probabilità di ammalarti. È più probabile che tu abbia un brutto esito se ti ammali. Hai più probabilità di ricevere un cattivo consiglio medico o una pessima assistenza se aspetti che tutto cada a pezzi prima di chiedere l'attenzione di un medico.
Quindi, la risoluzione del tuo nuovo anno dovrebbe essere: prendersi un dottore. Prendi un medico prima di ammalarti. Impara il nome del tuo medico e crea un'opportunità per dare modo al medico di conoscere il tuo nome e la tua storia. Impara come contattare il tuo medico nel caso in cui tu abbia domande.
Il vantaggio fondamentale nell'avere un medico è semplicemente questo: è più facile mantenere qualcosa che funziona bene piuttosto che risolvere qualcosa che è rotto.
E, quando invecchiamo, le cose si deteriorano. Se non facciamo nulla di attivo per mantenere la salute, la nostra salute declinerà mentre invecchiamo. È semplicemente cosi che funziona l'età, ma c'è molto che puoi fare (con l'aiuto del tuo medico) per prevenire molta della disabilità che viene con l'età.
La 'salute' non riguarda solo l'aspetto fisico. Non è semplicemente essere snello. La forma fisica va bene, ma non ti rende immune dall'invecchiamento vascolare (o dal Covid!). La dieta è probabilmente meno importante di quanto tu possa pensare. Come capire quale notizia sanitaria conta per te? Come capire cos'è una cospirazione di Internet e cosa è buona scienza? Come capire quali progressi medici sono rilevanti per te? Tu non puoi capirlo. Il tuo medico dovrebbe conoscere queste cose e rispondere alle tue domande.
Abbiamo sviluppato un clima in cui i medici non sono sempre visti con lo stesso rispetto professionale di una volta, ma ci vuole un bel po' per diventare dottore. Innanzitutto, lavori al liceo per entrare in un college competitivo. Quindi lavori sodo per quattro anni per avere una possibilità per la facoltà di medicina; questi sono altri quattro anni prima di poter iniziare la tua formazione medica.
C'è un anno di tirocinio e di solito 3-5 anni di residenza, e poi gli specialisti hanno spesso 3-5 anni di studio ulteriore. Quando stavo finendo la mia formazione (qualche tempo fa), ho avuto un figlio che iniziava la scuola materna. La scuola ha fatto un sondaggio chiedendo il livello di istruzione dei genitori. Mio figlio aveva l'idea che io fossi ancora uno studente, e mi ha chiesto: "Papà, in che classe sei?". Ho risposto: "27a".
Il punto è: il tuo medico ha dovuto imparare un sacco di cose prima che potesse dare consigli al mondo. Non sei obbligato ad ascoltare il consiglio del tuo medico ma, in generale, sarà comunque un buon consiglio.
Può essere rilevante perché:
Anche se l'articolo è scritto per una cultura diversa dalla nostra, si ritiene interessante la raccomandazione di affidarsi al medico di famiglia per ogni aspetto sanitario della propria vita.
Ora ci sono molte ragioni per cui può essere difficile prendere un dottore se non ne hai uno. Alcune ragioni sono migliori di altre, ma ti incoraggio a non lasciare che queste ragioni diventino scuse. Sai il nome del tuo dentista? Del tuo parrucchiere o barbiere? Del tuo barista preferito? Del tuo meccanico? Quanto sforzo dedichiamo a tutte le cose che sono importanti per noi, ma non includiamo il nostro medico?
Un'altra storia: quando ero alla facoltà di medicina (nel medioevo), subito dopo un corso, abbiamo iniziato a dibattere sulla domanda "l'assistenza sanitaria è un diritto o un privilegio?"
Bene, la risposta nel 21° secolo è diventata chiara: l'assistenza sanitaria è una merce. Potrebbe essere spiacevole per quelli di noi che la considerano una 'chiamata', ma è la realtà di oggi. Come merce, segue tutte le regole di qualsiasi altra merce. È regolata dal governo. C'è un equilibrio tra domanda e offerta. Può esserci in molti stili e variabili. Persone diverse possono volere cose diverse, e non tutti i prodotti hanno la stessa qualità.
Ma abbi speranza. Ci sono medici, e nessuno diventa dottore senza molta formazione e senza una convinzione incrollabile dell'importanza di aiutare gli altri. Quindi, per questo nuovo anno, fai l'unica cosa che può fare la differenza nella tua vita:
Prendi un dottore
Fonte: Joshua S. Yamamoto MD, in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: