Esperienze e opinioni
Un legame scioccante tra Alzheimer e sonno
Se mi stai seguendo da un po', sai quanto mi appassiona il sonno e i suoi benefici per la salute, dalla quella mentale all'aumento di energia e perfino a una pelle migliore. Ma ora, più che mai, c'è una ragione particolarmente cruciale per cui il sonno è così importante: per i collegamenti sorprendenti tra il sonno e il morbo di Alzheimer (MA).
I cambiamenti legati all'età nel sonno sono normali, e tutti noi soffriamo di mancanza di sonno di tanto in tanto, soprattutto se ci sentiamo stressati o siamo colpevoli di usare gli smartphone durante la notte. Ma dormire troppo, o sonnecchiare di giorno, potrebbero potenzialmente essere segni del MA.
Prima che ti preoccupi troppo, però, voglio dirti tutto quello che c'è da sapere sulle connessioni tra sonno e MA, le azioni che tu o una persona cara potete intraprendere per ridurre il rischio, e i cambiamenti del sonno che potrebbero essere segni del MA.
Che cosa è il MA?
Non c'è dubbio che tu abbia sentito parlare del MA, e senza dubbio tendi ad associarlo con case di cura e invecchiamento. Anche se entrambi possono essere veri, non è il quadro completo. In realtà, il MA può non essere esattamente ciò che pensi che sia, o quello rappresentato nei film.
Demenza vs MA
Demenza è il declino generale del funzionamento cognitivo e può variare da deterioramento lieve a grave. In alcuni casi, la demenza è in realtà abbastanza sottile. Tuttavia, la demenza va oltre il normale invecchiamento. La perdita di memoria e i cambiamenti di umore iniziano a interessare il funzionamento di tutti i giorni. In altre parole, perdere le chiavi è normale; perderle ogni giorno, mentre eri sempre stato organizzato, può non esserlo.
Il MA è un tipo specifico di demenza. È progressivo e, in questo momento, impossibile da invertire. La malattia a poco a poco altera la memoria, la cognizione di tutti i giorni, la comunicazione, e la capacità di svolgere le attività quotidiane.
Fattori di rischio del MA
Chiunque può sviluppare il MA, ma sappiamo anche di diversi fattori di rischio che lo rendono più probabile.
- Età - Con l'avanzare dell'età, siamo tutti a rischio per tutti i tipi di demenza. Secondo l'Alzheimer's Association, fino a 1 persona su 9 con più di 65 anni ha il MA. Tuttavia, c'è anche il MA più raro ad esordio precoce, che può insorgere nelle persone sotto i 50 anni.
- Genetica - La storia di famiglia (se la mamma o la nonna avevano la malattia) ti rende più suscettibile. I ricercatori stanno ancora cercando di trovare i geni specifici; c'è stato più successo nell'identificare un recettore genetico legato al MA più raro ad insorgenza precoce.
- Stile di vita - Sottolineo molto spesso quanto siano importanti i fattori di stile di vita per un sonno e una salute migliori, dal fare esercizio ogni giorno al mangiare bene, e anche al prendersi del tempo per rilassarsi. Per qualsiasi forma di demenza, il tuo rischio aumenta con il fumo, una vita sedentaria, l'eccesso di alcol e una dieta ricca di zuccheri e ad alto contenuto di grassi, che sono legati anche al colesterolo e al diabete di tipo II.
Come i sintomi del MA imitano la privazione del sonno
Un legame affascinante tra la forma più comune di demenza e la privazione del sonno è nel fatto che i sintomi di una possono mimare quelli dell'altra. Nelle prime fasi del MA, i pazienti possono soffrire di perdita di memoria a breve termine (come dimenticare dove hai messo il portafoglio), maggiore irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Per chi ha il MA, non solo questi sintomi peggiorano senza ulteriore trattamento, ma possono anche diventare più specifici, con altri sintomi come difficoltà a svolgere le attività di routine, capire le istruzioni e anche i cambiamenti alla vista.
Ora diamo un'occhiata ai molti modi con cui i disturbi del sonno e la mancanza di sonno possono aumentare il rischio di MA. Devo anche accennare al motivo per cui è così importante essere consapevoli degli schemi di sonno al momento di valutare te o una persona cara per il rischio di MA.
- Apnea del sonno e MA - Tu, o il tuo partner, siete russatori cronici? Se russi, c'è una possibilità che tu possa soffrire di apnea del sonno, chiamata anche 'disturbo ostruttivo del sonno', che potrebbe aumentare il rischio di MA. Uno studio di due anni a New York, con poco più di 200 persone, da 50 a 90 anni di età, ha trovato che coloro che soffrivano di apnea del sonno avevano una maggiore probabilità di sviluppare il MA. La ragione? L'apnea del sonno provoca un accumulo nel cervello di amiloide-beta, una proteina tossica legata alla demenza. I ricercatori hanno scoperto che l'accumulo della proteina dannosa avviene durante il russare pesante.
- Mancanza di sonno e MA - Ho parlato molto di come la privazione del sonno aumenta il rischio di diabete e danneggia la tua salute emotiva. Ma la mancanza di sonno, che si tratti di insonnia generale o che sia legata a un disturbo specifico del sonno, aumenta anche il rischio di MA. Studi passati avevano collegato la mancanza di sonno con l'accumulo della stessa proteina che vediamo in chi soffre di apnea del sonno. In effetti, uno studio ha trovato che una sola notte di insonnia può indurre l'accumulo di amiloide. Anche se una notte di sonno scadente non significa che svilupperai la malattia, aumenta potenzialmente il rischio, soprattutto nel caso di privazione cronica del sonno.
- Sonno eccessivo e MA - Anche la sonnolenza diurna può essere un indicatore di MA, secondo uno studio a lungo termine pubblicato su Sleep che ha concluso che coloro che erano troppo stanchi avevano fino al triplo delle probabilità di avere nel cervello un accumulo di proteine legate al MA.
Anche se questo non prova la causalità, le lezioni qui sono chiare: ci sono numerosi collegamenti tra poco sonno e MA.
Come ridurre naturalmente il rischio di MA (e gestire i sintomi)
La cattiva notizia: non esiste una cura per il MA.
La buona notizia: i ricercatori continuano a esaminare farmaci promettenti e opzioni di trattamento. Gestendo con diligenza il nostro sonno e la dieta possiamo potenzialmente ridurre il nostro rischio e anche aiutare a gestire i sintomi. Ecco i miei consigli:
- dai priorità al sonno;
- tieni controllato il tuo russare;
- mantieni un peso sano;
- tieni traccia del tuo sonno.
Così come la mancanza di sonno può aumentare il rischio di MA, ho anche discusso di come i cambiamenti nei modelli di sonno (tra cui il sonno profondo e quello REM) possono essere un sintomo di MA. Il problema? Possiamo sentirci stanchi ma può essere difficile individuare il motivo, o capire perché il nostro sonno sta cambiando.
La linea di fondo è che non possiamo prevenire il MA. Ma con i miei consigli, e attraverso la comprensione dei legami tra il sonno e i rischi / sintomi, è possibile adottare oggi delle misure per proteggere la salute del cervello.
Fonte: Michael J. Breus PhD, psicologo clinico in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: