Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Noti segni di perdita di memoria nel tuo familiare anziano? Cosa puoi fare.

watching photos memory loss

1. Annota ciò che osservi.

Se stai notando cambiamenti nella memoria del tuo caro, o cambiamenti nella funzione cognitiva (questo è un termine che indica il modo in cui il cervello pensa, ricorda, elabora le informazioni, ecc), è davvero importante che tieni traccia di esempi pratici specifici che noti.

Per esempio:

  • “Mia madre si è persa l'altro giorno tornando a casa da un negozio dove andava da anni".
  • "Mio padre ha lasciando la stufa accesa e il cibo a bruciare".
  • "Mia moglie non fa che rovistare nei cassetti e non riesce mai a trovare ciò che sta cercando".
  • "Il mio compagno era un contabile e ora ha difficoltà a gestire le bollette".

Immagina di essere uno scienziato e devi fare un rapporto sul comportamento del tuo caro. Scrivi tutti i dettagli.

 

2. Presta attenzione alla cronologia e agli eventuali eventi stressanti.

Scrivi quando hai notato l'inizio di questi cambiamenti.

  • I cambiamenti sono graduali (come: questo è peggiorato lentamente nel tempo), oppure improvvisi (come: un giorno la persona cara sta bene e il giorno dopo è confusa)?
  • Forse i cambiamenti sono avvenuti dopo una caduta o al cambio di farmaci?
  • Forse i cambiamenti ci sono stati dopo un grande trasferimento, come a una nuova casa o stato?
  • O dopo la morte di una persona cara?

Presta particolare attenzione alla tempistica e alle eventuali situazioni di stress o ai cambiamenti poco prima dell'inizio della perdita di memoria o confusione.

 

3. Condividi le tue preoccupazioni in modo compassionevole e amorevole.

Fai sapere al tuo caro che sei preoccupato per lui in modo dolce e amorevole. Può anche aiutare condividere con delicatezza esempi specifici di ciò che hai osservato (dai punti 1 e 2).

A seconda che cosa sta succedendo di medico, può non crederti o pensare che stai dicendo bugie su di lui. Non discutere, aggiungi semplicemente la sua risposta alla tua lista di osservazioni e chiedi se sarebbe disposto ad essere testato comunque dal medico.

 

4. Aiuta la persona cara ad andare dal medico.

Se il tuo caro può farlo, chiedigli di prendere un appuntamento con il medico di assistenza primaria. Se pensi che il tuo caro possa non essere in grado di farlo da solo, chiedi in modo non giudicante se puoi prendere l'appuntamento per lui e chiedi se è possibile esserci all'appuntamento.

Se il tuo caro dice di no, scrivi le tue preoccupazioni in una lettera e chiedigli di portarla al medico. È anche possibile chiamare, mandare una lettera o una e-mail al medico. Potresti anche chiedere se è disposto ad accettare che ci sia un amico o un altro familiare dal medico. Questa può essere una buona opzione se vivi in un'altra città.

È importante per la persona cara vedere il medico di assistenza primaria per iniziare, perché questo medico può eseguire test per vedere se ci sono eventuali problemi di salute o carenze vitaminiche che causano i problemi di memoria. Porta o invia le tue osservazioni scritte al medico e ricordati di includere gli esempi specifici e la cronologia dei primi due punti qui sopra. Dì al medico che sei interessato e chiedi se può aiutare a capire quale può essere la causa della perdita di memoria.

A volte il motivo può essere una cosa semplice come carenza di vitamina B-12, problemi di sonno, interazioni tra farmaci, infezione del tratto urinario (che è comune in uomini e donne anziani), oppure può essere qualcosa di più complicato, che richiede ulteriori test. Se è più complicato, il medico può riferire la persona cara a un neurologo o a un altro specialista per ulteriori valutazioni.

 

5. Rispettalo.

Quando sei dal medico, non intervenire e discutere con il tuo caro o contraddirlo. Consenti alla persona cara e al medico di parlare tra di loro prima. Può essere davvero utile per il medico sentire come la persona amata sta parlando ed elaborando le informazioni. Inoltre, il tuo caro deve essere in grado di fidarsi del medico.

Se intervieni troppo presto, il rapporto che devono costruire va in frantumi all'inizio e potresti indurre la persona cara a non farsi più accompagnare da te agli appuntamenti futuri. Sento regolarmente dai miei pazienti che non vogliono più che un familiare sia presente agli appuntamenti medici, perché non ha fatto che parlare tutto il tempo.

Dopo che il medico e il tuo caro hanno passato qualche minuto insieme, chiedi al tuo caro se puoi condividere le tue preoccupazioni con il medico. Anche se il tuo caro ha la demenza e non sa chi sei, è ancora un essere umano adulto e deve essere trattato come tale.

Capisco. Sei super stressato, preoccupato per il tuo caro. Forse sei presente SOLO a questo appuntamento e vuoi che tutto sia affrontato e hai solo 20 minuti con il medico. Ti sento. Ma, ti prego di essere rispettoso. Questo aiuterà te e la persona cara nel lungo periodo.

 


Nota importante: In casi estremi, potrebbe essere necessario chiamare il 118 o portare la persona cara al pronto soccorso immediatamente, anche se rifiuta. Se non sei sicuro, chiama il medico del tuo caro o il 118 per una guida.

 

 

 


Fonte: Regina Koepp PsyD/ABPP, psicologa clinica e gerontologa

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.