Esperienze e opinioni
La gratitudine aiuta a ridurre le sensazioni di stress
In fila per i reclami ... e per i ringraziamenti.
La gratitudine è una strategia forte per ridurre al minimo lo stress nella nostra vita, che è particolarmente intenso in questi giorni con il coronavirus che è qui per restare.
Se hai livelli più elevati di stress a causa degli eventi della vita, del tuo ruolo come caregiver, o perché stai cercando un posto di lavoro, l'evidenza mostra che la gratitudine può aiutare.
Qui ci sono almeno tre modi con cui la gratitudine aiuta a ridurre lo stress nella nostra vita.
- La gratitudine abbassa gli ormoni dello stress nel corpo.
Quando nasce un evento improvviso o una circostanza stressante, il corpo risponde naturalmente rilasciando adrenalina e cortisolo. Il cortisolo fa aumentare il glucosio nel sangue, per facilitare l'attività del cervello e riparare i tessuti.
Quando lo stress persiste e si trasforma in stress cronico, sono attivi di routine il cortisolo e altri ormoni, che possono portare ad ansia, depressione, problemi digestivi, mal di testa, cardiopatia, problemi di sonno, aumento di peso e disturbi della memoria e concentrazione.
La capacità di far fronte allo stress implica l'uso di strategie come le seguenti:
- esercizio fisico (es.: passeggiate all'aria aperta, stretching),
- mangiare bene, rimanere idratati e dormire molto,
- favorire le relazioni che danno supporto,
- praticare l'auto-consapevolezza e facilitare la cura di sé,
- fare ogni giorno esercizio di gratitudine.
Se incorporata, la gratitudine ha il potenziale di essere una strategia potente per far fronte allo stress. La gratitudine aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo nel nostro corpo di circa il 23%, prevenendo così i problemi di salute ai quali può portare lo stress.
Cosa significa? È possibile evitare le conseguenze negative dello stress citate sopra, che sono di fronte a milioni di persone, attraverso una pratica regolare di gratitudine. Ci sono ulteriori vantaggi della gratitudine per i caregiver e per chi è in cerca di lavoro, che avvertono un aumento dei livelli di stress in questo momento. - La gratitudine ha la capacità di ridurre al minimo lo stress del caregiving.
In uno studio cinese su caregiver familiari di persone con demenza, i risultati hanno mostrato il ruolo benefico della gratitudine nel ridurre al minimo l'angoscia dei caregiver. I risultati hanno portato i ricercatori a suggerire di incorporare la gratitudine negli interventi non farmacologici per i caregiver che avvertono afflizione mentre si prendono cura di persone con demenza. - La gratitudine ha anche la capacità di ridurre al minimo lo stress per la ricerca di lavoro.
In uno studio condotto su studenti universitari coreani nel 2019, quelli nell'intervento con gratitudine hanno dimostrato una diminuzione dell'ansia per la ricerca di lavoro, dello stress percepito, così come un aumento della soddisfazione di vita, del benessere mentale e della felicità.
Cosa puoi fare?
Includere un esercizio quotidiano di gratitudine è un'abitudine che può funzionare molto bene per liberarsi e rimuovere lo stress. Scrivi quello per cui sei grato in un diario, in un'app per cellulare utile e pratica, o in una nota di ringraziamento. Agendo sui sentimenti di gratitudine si rafforzeranno di conseguenza gli effetti della gratitudine, soprattutto se diventa una routine.
La possibilità di potenziare se stessi attraverso la gratitudine è la chiave del prendersi cura di sé, del benessere e della soddisfazione di tutta la vita, e sì, di meno stress. Cerca di essere sicuro di sfruttare al meglio questa pratica, mentre puoi ancora farlo.
Fonte: Najma Khorrami MPH in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: