Iscriviti alla newsletter

Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?

coloured brain

Con tutta l'attenzione sul COVID-19, l'immunità è diventata un appuntamento fisso nelle notizie e nelle conversazioni. Sì, l'immunità è la chiave per combattere le infezioni. Ma in realtà è un affare molto più grande. In effetti, ha un ruolo importante in condizioni come il diabete, il cancro e le malattie cardiache. Più sorprendente ancora, modella il nostro pensiero.


Per modificare i nostri pensieri, il sistema immunitario deve raggiungere il cervello. Noi di solito sentiamo parlare solo di cellule cerebrali chiamate neuroni. Ma, come si è visto, il cervello ha in realtà le proprie cellule immunitarie residenti. Che si chiamano microglia. I ricercatori hanno scoperto le microglia circa un secolo fa. Tuttavia, solo di recente abbiamo capito la loro immensa importanza.


Le cellule microgliali sono implicate in una vasta gamma di malattie del cervello, che includono l'Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla, e molte altre. C'è un collegamento facile: questi problemi cerebrali sono caratterizzati da danno e morte neuronale. Le microglia sono coinvolte nella riparazione dei neuroni, oltre a mantenerli in vita.


Con questo in mente, il legame tra le microglia e i nostri pensieri diventa più chiaro. I nostri pensieri e azioni sono un riflesso del cablaggio del cervello. Il nucleo di questo cablaggio è composto dai neuroni, che sono influenzati dalle microglia. Quindi, avere microglia sane è essenziale per una cognizione sana. Ma ecco una cosa di queste cellule: sono molto umorali.


Le microglia sono come le truppe di riserva. Aspettano in uno stato inattivo fino a quando non sono necessarie. Quando ricevono il segnale giusto, subiscono un cambiamento drastico. Questo include un cambio di forma, lo spostamento al punto in cui sono necessarie, e la produzione di uno specifico insieme di sostanze chimiche. In questa cascata di eventi, il segnale molecolare iniziale determina la personalità finale della cellula.


Una volta esposte ad un certo insieme di molecole, le microglia si specializzano. Una di queste forme specializzate è chiamata microglia M2. Queste aiutano a far crescere nuovi neuroni e a guarire danni cerebrali. Se si presenta un altro insieme di messaggi, possono trasformarsi in un'altra forma specializzata chiamata microglia M1. Queste sembrano aiutare a rimuovere agenti patogeni, come i batteri, dal cervello.


Ma c'è un problema: un'attivazione prolungata delle cellule M1 può portare al disastro. Lasciate incontrollate, sembrano danneggiare e disabilitare la buona funzionalità del cervello. Un tema centrale porta sia all'attivazione delle M1 che alle sue conseguenze negative. Come si è visto, questo può anche essere una chiave nel collegare le microglia con il nostro stato d'animo e la cognizione. Qual è il legame? In una parola: infiammazione.


In presenza di infiammazione, le microglia si trasformano prevalentemente nel sottotipo M1. Queste cellule poi producono più infiammazione. Questo è molto importante perché livelli elevati di infiammazione sono associati a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Quindi, non sorprende che si ritenga che le microglia M1 abbiano un ruolo in queste condizioni. Più di recente, la stessa infiammazione del cervello è stata collegata ai disturbi dell'umore. È logico aspettarsi, allora, che le microglia M1 siano implicate nella depressione.


Nel corso degli ultimi decenni, diversi studi hanno confermato che l'infiammazione contribuisce alla depressione. La ricerca precedente ha osservato che i pazienti trattati con interferone per l'epatite mostrano sintomi depressivi. Ed è stato più volte confermato che i marcatori infiammatori nel sangue sono più alti nelle persone con depressione. Infine, fare a dei volontari un'iniezione che aumenta l'infiammazione porta a sintomi depressivi. Tutto questo indica che l'infiammazione può in effetti causare depressione. Ma la domanda è: come? Per trovare alcune possibili risposte, bisogna tornare alle microglia.


Le microglia possono essere viste come amplificatori di segnale: quando sentono un messaggio, lo promuovono ampiamente. Questo è particolarmente rilevante per l'infiammazione ed i suoi effetti a valle. Quando l'infiammazione raggiunge il cervello, induce le microglia a creare ancora di più infiammazione. Ciò danneggia i neuroni. Ancora più importante, può effettivamente bloccare la loro creazione. Questo perché una diminuzione della nuova produzione dei neuroni (chiamata neurogenesi) in una determinata parte del cervello può avere un ruolo sia nella depressione che nel declino cognitivo.


Probabilmente avete sentito parlare del “centro della memoria” del cervello, l'ippocampo. Noi in realtà abbiamo due ippocampi, uno su ciascun lato del cervello. Una perdita di volume nell'ippocampo predice la gravità del declino cognitivo, tanto che l'atrofia di questa parte del cervello viene usata per diagnosticare l'Alzheimer. È interessante notare che la perdita di volume nell'ippocampo è presente anche nel disturbo depressivo grave. Infine, livelli più elevati di infiammazione prevedono un ippocampo più piccolo. E, naturalmente, le microglia hanno un ruolo centrale in tutto questo.


Cerchiamo di legare tutto questo insieme. La nostra capacità cognitiva e il nostro umore sono un riflesso del cablaggio del nostro cervello. Questo è in gran parte influenzato dal nostro sistema immunitario, in particolare dalle cellule chiamate microglia. Le microglia sono attivate in modo differenziale ​​dai segnali ricevuti. Se esposte a infiammazione, le microglia iniziano a generare infiammazione nel cervello, che è collegata al declino cognitivo e alla depressione. Questo può in particolare essere il risultato di un danno all'ippocampo.


Questa storia è affascinante e sicuramente incompleta. Rimane molto da imparare sui fattori che influenzano la nostra cognizione e l'umore. Ma mentre continuano ad essere generati nuovi dati, è importante per noi agire con ciò che sappiamo. La comprensione delle connessioni tra infiammazione, umore e declino cognitivo rende ancora più importante ridurre l'infiammazione sistemica nel nostro corpo.


La maggior parte dei metodi universalmente rilevanti per raggiungere questo obiettivo includono evitare la dieta americana standard (carne rossa e zuccheri), fare esercizio fisico moderato, dormire in modo adeguato, e mettere in atto tecniche di riduzione dello stress. Gli individui possono beneficiare di un piano più personalizzato che comprende strategie di guarigione intestinale, protocolli dietetici specifici e valutazioni più formali dello stato infiammatorio.

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD, medico internista, in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.