Esperienze e opinioni
Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
Con tutta l'attenzione sul COVID-19, l'immunità è diventata un appuntamento fisso nelle notizie e nelle conversazioni. Sì, l'immunità è la chiave per combattere le infezioni. Ma in realtà è un affare molto più grande. In effetti, ha un ruolo importante in condizioni come il diabete, il cancro e le malattie cardiache. Più sorprendente ancora, modella il nostro pensiero.
Per modificare i nostri pensieri, il sistema immunitario deve raggiungere il cervello. Noi di solito sentiamo parlare solo di cellule cerebrali chiamate neuroni. Ma, come si è visto, il cervello ha in realtà le proprie cellule immunitarie residenti. Che si chiamano microglia. I ricercatori hanno scoperto le microglia circa un secolo fa. Tuttavia, solo di recente abbiamo capito la loro immensa importanza.
Le cellule microgliali sono implicate in una vasta gamma di malattie del cervello, che includono l'Alzheimer, il Parkinson, la sclerosi multipla, e molte altre. C'è un collegamento facile: questi problemi cerebrali sono caratterizzati da danno e morte neuronale. Le microglia sono coinvolte nella riparazione dei neuroni, oltre a mantenerli in vita.
Con questo in mente, il legame tra le microglia e i nostri pensieri diventa più chiaro. I nostri pensieri e azioni sono un riflesso del cablaggio del cervello. Il nucleo di questo cablaggio è composto dai neuroni, che sono influenzati dalle microglia. Quindi, avere microglia sane è essenziale per una cognizione sana. Ma ecco una cosa di queste cellule: sono molto umorali.
Le microglia sono come le truppe di riserva. Aspettano in uno stato inattivo fino a quando non sono necessarie. Quando ricevono il segnale giusto, subiscono un cambiamento drastico. Questo include un cambio di forma, lo spostamento al punto in cui sono necessarie, e la produzione di uno specifico insieme di sostanze chimiche. In questa cascata di eventi, il segnale molecolare iniziale determina la personalità finale della cellula.
Una volta esposte ad un certo insieme di molecole, le microglia si specializzano. Una di queste forme specializzate è chiamata microglia M2. Queste aiutano a far crescere nuovi neuroni e a guarire danni cerebrali. Se si presenta un altro insieme di messaggi, possono trasformarsi in un'altra forma specializzata chiamata microglia M1. Queste sembrano aiutare a rimuovere agenti patogeni, come i batteri, dal cervello.
Ma c'è un problema: un'attivazione prolungata delle cellule M1 può portare al disastro. Lasciate incontrollate, sembrano danneggiare e disabilitare la buona funzionalità del cervello. Un tema centrale porta sia all'attivazione delle M1 che alle sue conseguenze negative. Come si è visto, questo può anche essere una chiave nel collegare le microglia con il nostro stato d'animo e la cognizione. Qual è il legame? In una parola: infiammazione.
In presenza di infiammazione, le microglia si trasformano prevalentemente nel sottotipo M1. Queste cellule poi producono più infiammazione. Questo è molto importante perché livelli elevati di infiammazione sono associati a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Quindi, non sorprende che si ritenga che le microglia M1 abbiano un ruolo in queste condizioni. Più di recente, la stessa infiammazione del cervello è stata collegata ai disturbi dell'umore. È logico aspettarsi, allora, che le microglia M1 siano implicate nella depressione.
Nel corso degli ultimi decenni, diversi studi hanno confermato che l'infiammazione contribuisce alla depressione. La ricerca precedente ha osservato che i pazienti trattati con interferone per l'epatite mostrano sintomi depressivi. Ed è stato più volte confermato che i marcatori infiammatori nel sangue sono più alti nelle persone con depressione. Infine, fare a dei volontari un'iniezione che aumenta l'infiammazione porta a sintomi depressivi. Tutto questo indica che l'infiammazione può in effetti causare depressione. Ma la domanda è: come? Per trovare alcune possibili risposte, bisogna tornare alle microglia.
Le microglia possono essere viste come amplificatori di segnale: quando sentono un messaggio, lo promuovono ampiamente. Questo è particolarmente rilevante per l'infiammazione ed i suoi effetti a valle. Quando l'infiammazione raggiunge il cervello, induce le microglia a creare ancora di più infiammazione. Ciò danneggia i neuroni. Ancora più importante, può effettivamente bloccare la loro creazione. Questo perché una diminuzione della nuova produzione dei neuroni (chiamata neurogenesi) in una determinata parte del cervello può avere un ruolo sia nella depressione che nel declino cognitivo.
Probabilmente avete sentito parlare del “centro della memoria” del cervello, l'ippocampo. Noi in realtà abbiamo due ippocampi, uno su ciascun lato del cervello. Una perdita di volume nell'ippocampo predice la gravità del declino cognitivo, tanto che l'atrofia di questa parte del cervello viene usata per diagnosticare l'Alzheimer. È interessante notare che la perdita di volume nell'ippocampo è presente anche nel disturbo depressivo grave. Infine, livelli più elevati di infiammazione prevedono un ippocampo più piccolo. E, naturalmente, le microglia hanno un ruolo centrale in tutto questo.
Cerchiamo di legare tutto questo insieme. La nostra capacità cognitiva e il nostro umore sono un riflesso del cablaggio del nostro cervello. Questo è in gran parte influenzato dal nostro sistema immunitario, in particolare dalle cellule chiamate microglia. Le microglia sono attivate in modo differenziale dai segnali ricevuti. Se esposte a infiammazione, le microglia iniziano a generare infiammazione nel cervello, che è collegata al declino cognitivo e alla depressione. Questo può in particolare essere il risultato di un danno all'ippocampo.
Questa storia è affascinante e sicuramente incompleta. Rimane molto da imparare sui fattori che influenzano la nostra cognizione e l'umore. Ma mentre continuano ad essere generati nuovi dati, è importante per noi agire con ciò che sappiamo. La comprensione delle connessioni tra infiammazione, umore e declino cognitivo rende ancora più importante ridurre l'infiammazione sistemica nel nostro corpo.
La maggior parte dei metodi universalmente rilevanti per raggiungere questo obiettivo includono evitare la dieta americana standard (carne rossa e zuccheri), fare esercizio fisico moderato, dormire in modo adeguato, e mettere in atto tecniche di riduzione dello stress. Gli individui possono beneficiare di un piano più personalizzato che comprende strategie di guarigione intestinale, protocolli dietetici specifici e valutazioni più formali dello stato infiammatorio.
Fonte: Austin Perlmutter MD, medico internista, in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: