L'atrofia corticale posteriore (PCA), chiamata anche sindrome di Benson, è una forma rara di demenza nella quale c'è un deterioramento del ragionamento spaziale del cervello, dell'elaborazione visiva, dell'ortografia e della funzione di calcolo. Nella stragrande maggioranza dei casi, la condizione è causata dall'Alzheimer.
Poiché i sintomi spesso si manifestano prima dei cali di memoria e delle capacità cognitive, la PCA implica che le persone che la hanno sono molto consapevoli che qualcosa deve andare storto nelle loro percezioni. Per esempio, estendono la mano più volte per prendere una tazza di caffè che vedono, ma non riescono ad afferrare, o vedono le parole del giornale come se cominciassero a muoversi e a mutare.
Questo cortometraggio dell'animatore britannico Simon Ball guida gli spettatori attraverso l'esperienza strana e inquietante della PCA dal punto di vista di sei individui con la condizione. Oltre ad offrire una finestra empatica sulle difficoltà quotidiane di vivere con il disordine, il film fornisce anche un'idea di come tutti noi costruiamo i nostri mondi dall'interno.
Fonte: AEON (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.