Iscriviti alla newsletter

Perché il sonno è la parte più importante della tua giornata

sleep tracks by smokypixel deviantartSleep tracks di smokypixel / [url=https://www.deviantart.com/smokypixel/art/sleep-tracks-311697373]deviantart.com[/url]

“Ci sarà abbastanza da dormire nella tomba”, o in altre parole “Ci sarà molto tempo per dormire una volta che sei morto”. È una citazione famosa, spesso attribuita a Benjamin Franklin, tra gli altri. Chiunque l'abbia detto, però, ha sbagliato. La scienza ha dimostrato innegabilmente che il sonno è essenziale per la salute e la longevità.


Il sonno è il tempo del corpo in cui si auto-ripristina, consente la crescita e lo sviluppo, ed è necessario per il sistema immunitario, tra le altre funzioni importanti. Anche senza una profonda conoscenza degli effetti sul corpo a livello biologico, la maggior parte di noi si rende conto che il sonno è una componente critica di cui ogni essere vivente ha bisogno per sopravvivere (con l'eccezione di alcune specie come gli squali, che non dormono come gli esseri umani, ma alternano invece periodi attivi e di riposo).


Che siamo in grado di funzionare con un paio di ore a notte o che godiamo di nove ore buone di sonno ristoratore, abbiamo bisogno di dormire più che per la semplice sopravvivenza, e le evidenze scientifiche di oggi ci mostrano in modo schiacciante che tutti abbiamo bisogno di fare del sonno una priorità.


La ricerca della Harvard University ha scoperto che la mancanza di sonno di qualità influenza il nostro umore, la motivazione, il giudizio e la percezione degli eventi, che comprende la nostra memoria. In realtà, c'è la prova che collega le cattive abitudini di sonno ad un aumento dei tassi di demenza.


Perdere il sonno ha un impatto diretto sul nostro modo di apprendere e conservare le informazioni. In altre parole, il sonno influisce direttamente sul modo in cui assorbiamo le nuove informazioni (acquisizione), sul modo in cui le ordiniamo e le amalgamiamo (consolidamento) e sulla nostra capacità di accedere a queste informazioni consapevolmente o inconsapevolmente (richiamo).


Lo studio di Harvard sottolinea che queste fasi “sono necessarie per il corretto funzionamento della memoria” e “molti ricercatori pensano che le caratteristiche specifiche delle onde cerebrali durante le diverse fasi del sonno siano associate alla formazione di particolari tipi di memoria”.


Pensa all'ultima volta che hai avuto una notte di sonno scadente. Come ti sei sentito il giorno dopo? Eri più irritabile? Ti sei sentito indolente o con difficoltà di concentrazione? Forse hai dimenticato certi dettagli o anche qualcosa che qualcuno ti ha detto in precedenza quel giorno. Questo dipende in parte dalla mancanza del cervello del tempo di cui aveva bisogno per pulirsi e ristorarsi, di resettare la memoria e riavviare tutte le altre funzioni critiche del corpo, compreso il sistema immunitario e il metabolismo.


Non è un caso che senti un calo di energia o che, talvolta, ti trovi con un raffreddore dopo una brutta notte di sonno. Come una batteria, il corpo non ha avuto la giusta opportunità di ricaricarsi. In effetti, la John Hopkins Medicine nota che hai una probabilità tripla di prendere un raffreddore, se manchi di riposo sufficiente.


I ricercatori hanno inoltre dichiarato che hai molta più probabilità di avere voglie di cibi dolci, salati e ricchi di amido, e che, se hai regolarmente 5 ore di sonno per notte o meno, hai un rischio più alto del 50% di obesità. Con un sonno scadente, il rischio di diabete di tipo 2 è triplo, e aumenta quello delle malattie cardiache e della pressione alta del sangue.


In uno studio del 2017, pubblicato attraverso la Biblioteca Nazionale di Medicina dei National Institutes of Health, quelli con privazione del sonno o con disturbi del sonno hanno avuto anche un aumento del rischio di sviluppare:

  • depressione e ansia,
  • ipertensione,
  • cancro,
  • altri disturbi metabolici e
  • una generale assenza di esercizio abituale.


Lo studio ha trovato che i “disturbi del sonno sono associati ad un aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico e dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ad effetti metabolici, a cambiamenti di ritmi circadiani e a risposte pro-infiammatorie. Negli adulti altrimenti sani, le conseguenze a breve termine dei disturbi del sonno includono aumento della risposta allo stress, dolore somatico, qualità inferiore di vita, stress emotivo e disturbi dell'umore, e deficit cognitivi, di memoria e di prestazioni".


Nel sonno c'è più di quanto percepiamo come semplice spegnimento del cervello. In realtà, il cervello continua a lavorare durante il sonno, passando ciclicamente tra due tipi principali di sonno: REM (Rapid Eye Movement) e non-REM. Probabilmente hai sentito parlare di sonno REM prima e hai sentito che è il ciclo con più benefici. Tuttavia, una nuova ricerca della John Hopkins Medicine suggerisce che il sonno non-REM è più importante per apprendere e ripristinare la memoria e può essere il più ristoratore dei due cicli nel complesso. Quando dormiamo, ruotiamo tra questi due cicli circa quattro o cinque volte per notte.


I ricercatori sottolineano anche l'efficienza del cervello nel sonno nell'eliminare i rifiuti prodotti dalle cellule del cervello. In un articolo su Wired a proposito della scienza di dare priorità al sonno, Aric Prather, scienziato del sonno della UCSF dice che “il sonno è cruciale per tante parti del nostro corpo e della mente; rafforza il sistema immunitario e aiuta a regolare il metabolismo. Può eliminare le tossine che si accumulano nel cervello e prevenire le malattie neurodegenerative. Il sonno è come la lavastoviglie del cervello”.


Purtroppo, ci sono molti fattori esterni che letteralmente ci tengono svegli la notte, e un sonno di qualità e stabile può essere una sfida per molti. Se hai a che fare con un nuovo bambino, una condizione di salute già esistente, stress da lavoro, problemi familiari o altre questioni che rendono difficile staccare al momento di coricarsi, gli effetti a breve e lungo termine del non dormire a sufficienza sono così prevalenti che scienziati come Prather stanno dedicando tutta la loro carriera a studiare il sonno per capire e aiutare più persone a dormire meglio.


“Quando guardiamo tutti i dati che sono disponibili sul sonno e la salute, e sul sonno e le malattie psichiatriche, il rischio più grande è dormire 5 ore o meno”, dice Prather in un video chiamato Five Hours. “Stiamo ancora scoprendo cose nuove ogni giorno su come funziona il sonno, ma nonostante ciò, tutti noi sappiamo che il sonno è fondamentale per la nostra salute. Non vedo l'ora che il sonno aumenti il suo profilo tra gli altri comportamenti sanitari e che ottenga l'investimento e la cura di cui ha bisogno”.


Se hai difficoltà a mantenere un sonno prolungato, ti incoraggio ad andare dal tuo medico di base e a lavorare con lui su una strategia per risolvere eventuali problemi sottostanti di salute per ottimizzare il sonno. La tua salute complessiva dipende da esso!

 

 

 


Fonte: Dean Sherzai MD/PhD e Ayesha Sherzai MD, condirettori dell'Alzheimer’s Prevention Program alla Loma Linda University

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze
:

  • A. Krause, E.B. Simon, B. Mander, S. Greer, J. Saletin, A. Goldstein-Piekarski, M. Walker. The sleep-deprived human brain. Nature Reviews Neuroscience, 18 May 2017, DOI
  • L. Peter-Derex. Sleep and memory consolidationNeurophysiol. Clinique, Jun 2019, DOI
  • M. Nedergaard, & S. A. Goldman. Brain drain. Scientific American, Mar 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.