Iscriviti alla newsletter

5 modi semplici per potenziare la salute del tuo cervello

light exercise

Gli integratori cerebrali sono un grande business. Nel 2015, il mercato degli integratori che puntano specificamente l'aumento della salute del cervello è stato stimato in 2,3 miliardi di dollari. Entro il 2024, questo numero è destinato ad aumentare del 500%, raggiungendo gli 11,6 miliardi di dollari.


Sempre di più, le persone si rivolgono agli integratori per migliorare la loro memoria, alleviare la depressione e l'ansia, aumentare l'attenzione e concentrarsi, sostenere la longevità, e prevenire la demenza. Tra gli integratori più popolari ci sono carnitina, ginkgo, ginseng, olio di pesce, la curcuma e il più recente ad entrare nel mercato, l'olio di cannabidiolo (CBD).


Ma uno qualsiasi di questi integratori funziona realmente?


Purtroppo, gli integratori sono poco regolati e studi di ricerca di buona qualità sulla loro efficacia sono difficili da trovare. Ma gli studi che sono stati condotti continuano a NON trovare alcuna prova a sostegno della loro efficacia. Ad esempio, uno studio pubblicato su The Lancet Neurology ha esaminato per 5 anni l'uso del ginkgo biloba in 2.854 anziani con lamentele di memoria. Alla fine, il gruppo che ha preso il ginkgo due volte al giorno ha avuto lo stesso numero di casi di Alzheimer del gruppo che ha preso un placebo.


Quindi, piuttosto che sprecare su integratori inefficaci il tuo denaro duramente guadagnato, prova questi 5 suggerimenti per aumentare la salute del tuo cervello. Non solo sono supportati dalla scienza, ma sono anche facili da seguire e costano molto meno degli integratori (molti sono addirittura gratis).

 

 

1. Pensa alla forchetta, non alle pillole

Gli integratori a forma di pillola possono essere inefficaci, ma ci sono molti vantaggi nell'aggiungerli alla tua dieta nel modo naturale: attraverso i cibi. La ricerca mostra che una migliore salute del cervello è associata ad una dieta ricca di verdure a foglia verde, noci, frutti di bosco, e pesci grassi.

Per esempio, uno studio del 2012 su migliaia di adulti ha trovato che coloro che hanno preso pillole di olio di pesce per ottenere omega-3 sono andati altrettanto bene in un test di memoria a breve termine, e hanno avuto lo stesso numero di diagnosi di demenza, di quelli che hanno preso un placebo. Ma un altro studio ha trovato che le persone che hanno ottenuto l'omega nel modo naturale, da una dieta ricca di pesce grasso come il salmone, hanno avuto un rischio minore di demenza.

Alcune vitamine e minerali non sembrano essere efficaci nel promuovere la salute del cervello, ma devi prenderli tramite una forchetta, non con una pillola (un grande libro di cucina che comprende ricette con ingredienti di potenziamento del cervello è Fat for Fuel)

 

 

2. Mettiti la felpa

Sappiamo tutti che l'esercizio fisico fa molto bene al tuo corpo, ma fa altrettanto bene al tuo cervello.

Uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha scoperto che la mancanza di esercizio fisico negli anziani mette il loro rischio di demenza alla pari con gli adulti che sono geneticamente predisposti alla malattia. Quindi, anche se non sei geneticamente predisposto per la demenza, potresti mettere te stesso a rischio, se conduci una vita sedentaria.

Ma la protezione dalla demenza non è l'unico vantaggio dell'esercizio fisico. L'attività regolare che migliora il cuore aiuta il cervello a lavorare in modo più efficiente, non importa l'età o la condizione. E questo non significa che devi fare dura palestra per aumentare la salute del tuo cervello. Anche attività meno faticose, come cammino, yoga, tai chi, sono efficaci nella misura in cui aumenti la frequenza cardiaca. Evita di contare i passi e concentrati invece su come fare un minimo di 150 minuti alla settimana di attività ad elevata frequenza cardiaca.

 

 

3. Allena il tuo cervello

Il tuo cervello è come un muscolo: se non lo usi, la sua forza inizierà a svanire. Esercitare regolarmente il tuo cervello, attraverso l'uso di rompicapi, cruciverba, o imparando una nuova lingua, è un ottimo modo per mantenere il cervello in forma.

Ora, non tutti gli studi supportano l'efficacia dell'allenamento del cervello, ma ce ne sono abbastanza là fuori che lo fanno, suggerendo che questa è una valida opzione (suggerisce anche che abbiamo bisogno di molti più studi su questo argomento). Ad esempio, uno studio del 2018 ha visto adulti sani impegnati in un esercizio di allenamento che si è concentrato su attenzione, velocità di elaborazione, memoria visiva e funzionamento esecutivo. Un gruppo ha eseguito questo esercizio per 15 minuti al giorno, 7 giorni alla settimana, per 3 settimane. L'altro gruppo ha saltato l'allenamento del tutto. Alla fine, il gruppo di allenamento cerebrale ha dimostrato di avere attenzione e tempi di risposta significativamente migliori.

Invece di passare il tempo libero, senza pensare, su Netflix, prendi in considerazione di fare cose che allenano la tua mente.

 

 

4. Prendi un animale domestico

Ci sono molti studi che dimostrano che un animale domestico dà benefici alla salute mentale.

Ad esempio, una meta-analisi del 2016 ha analizzato 17 studi accademici e ha scoperto che le persone con problemi di salute mentale a lungo termine hanno tratto benefici significativi da un animale domestico. Come hanno scritto i ricercatori, “gli animali hanno fornito una forma unica di convalida attraverso il sostegno incondizionato, che spesso non si riceve da altri familiari o dalle relazioni sociali”.

E un altro studio condotto sui bambini ha scoperto che il 12% dei bambini con un cane è risultato positivo per l'ansia, rispetto al 21% di quelli senza l'animale.

Così la prossima volta che vuoi migliorare il tuo stato d'animo, trascorri del tempo con un amico peloso.

 

 

5. Dormi di più

Il sonno è probabilmente il fattore più importante e più sottovalutato quando si tratta di salute del cervello. Viviamo in un'epoca in cui amministratori, ospiti di salotti TV e presidenti vantano di essere in grado di funzionare con poche ore di sonno, ma i dati suggeriscono che scendere a compromessi con il sonno è come far morire di fame il tuo cervello.

Uno studio dopo l'altro dimostra che 7-8 ore di sonno sono necessarie per tutti gli aspetti del funzionamento del cervello, come memoria, attenzione, apprendimento e creatività. Non dovresti mai essere affamato prima di andare in palestra. Perché far morire di fame il cervello lesinando sul sonno?

Dormire di più è facile, gratuito, ed essenziale per la salute mentale e fisica. Se vuoi cogliere un suggerimento da questo post, è che è necessario rendere il sonno una priorità, e cercare di dormire 7-8 ore ogni notte.

E se non riesci proprio a dormire di più? Prova a fare un pisolino. Uno studio ha trovato che un pisolino di un'ora a mezzogiorno potenzia le prestazioni cognitive meglio di 200 mg di caffeina (pari a due espressi).

 

 

 


Fonte: Melissa Burkley PhD (psicologa) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.