Esperienze e opinioni
Evitare l'Alzheimer: le ricerche ci danno 5 suggerimenti specifici
Uno dei maggiori cambiamenti nella vita degli adulti negli ultimi 50 anni è che si è allungata sempre di più. In tutto il mondo, le aspettative di vita sono in aumento man mano che gli interventi medici diventano più efficaci per sconfiggere le malattie e prolungare la vita.
Al momento, l'aspettativa di vita all'età di 65 anni è di circa 22 anni nella maggior parte dei paesi sviluppati, più lunga che mai, e sta crescendo anche nei paesi in via di sviluppo.
Grandi notizie, vero? Certo che lo sono ... purché una vita più lunga sia accompagnata da una buona salute. Ah, ecco il problema. Sembra giusto dire che quasi tutti vorrebbero vivere una vecchiaia sana, ma quasi nessuno vorrebbe quegli anni in più se fossero da trascorrere nella nebbia del morbo di Alzheimer (MA), perdendo così il senso di identità e diventando un peso per quelli che amiamo di più.
Per tutti noi, lo spettro del MA incombe sulle nostre prospettive di vivere una lunga vita. È anche uno spettro per le società, poiché un numero crescente di anziani in tutto il mondo richiederà enormi risorse se molti di loro sono affetti dal MA negli ultimi anni.
Sia nel settore pubblico che in quello privato, miliardi di dollari sono stati spesi negli anni nel tentativo di rompere il puzzle del MA e sviluppare farmaci per prevenirlo o curarlo. Finora, tuttavia, questa ricerca è risultata vana, nonostante gli sforzi faticosi di numerosi ricercatori brillanti e dedicati in tutto il mondo.
Purtroppo, non esiste una pillola che possiamo prendere per il MA. Tuttavia, i ricercatori hanno imparato molto sui fattori di stile di vita che contribuiscono al rischio o alla prevenzione. Ora, la nuova ricerca fornisce importanti suggerimenti su cosa possiamo fare per ridurre il nostro rischio di malattia.
Cinque studi presentati la scorsa settimana alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association hanno mostrato prove convergenti sulla prevenzione del MA. I nuovi suggerimenti riguardano principalmente la dieta e l'esercizio fisico, ma aspetta, non chiudere questa pagina solo perché hai già sentito questa storia, troppe volte.
I suggerimenti identificati in questo studio sono molto più specifici di quelli precedenti. Ecco i nuovi Big Five della prevenzione del MA:
- Fare esercizio fisico 150 minuti alla settimana. Qualsiasi tipo di esercizio è utile, dal giardinaggio al nuoto, al tennis, ma deve essere di almeno 150 minuti alla settimana per avere il massimo beneficio. Pensa a 30 minuti al giorno cinque giorni alla settimana, se ciò ti sembra più fattibile.
- Avere una dieta 'di alta qualità', che è definita come mangiare principalmente verdure, frutta, noci, cereali integrali, frutti di mare e pollame ... e NON mangiare carne rossa, burro, formaggio, dolci o cibi fritti, o almeno limitarli a rare indulgenze.
- Impegnarsi in attività di stimolazione mentale almeno due volte alla settimana. Come per l'esercizio fisico, ciò che qualifica qui può essere diverso, dalla lettura del giornale al gioco degli scacchi al lavoro in un compito cognitivamente impegnativo.
- Non bere più di un bicchiere di birra o vino al giorno. Mi spiace.
- Non fumare! Spero che ormai tutti lo sappiano.
In uno degli studi, le persone che si sono impegnate in quattro o cinque di questi Big Five hanno avuto una riduzione del 60% nel rischio di MA rispetto alle persone che hanno aderito a nessuno o solo a uno di essi. I risultati sono stati gli stessi sia per le donne che per gli uomini, sia per i neri che per i bianchi.
Un avvertimento è che quattro dei cinque studi si sono svolti negli Stati Uniti e l'altro nel Regno Unito, quindi i risultati potrebbero non applicarsi allo stesso modo in un diverso contesto culturale. Spero che gli scienziati rivelino presto come i francesi riescano a godersi il loro vino rosso (un bicchiere a cena è solo per scaldarsi), bistecche e pasticcini burrosi, ma hanno la seconda aspettativa di vita più lunga del mondo (dopo i giapponesi).
Ora che conosci i Big Five, sarebbe saggio applicarne il maggior numero possibile. Ma ognuno di noi può trovare il modo di adattarli alle proprie esigenze e preferenze. Personalmente, non ho intenzione di rinunciare a burro, formaggio o pasticcini e ci saranno parecchie sere in cui scelgo la via francese per il vino rosso piuttosto che aderire rigorosamente ai Big Five.
Ci sono momenti in cui la prudenza deve essere sacrificata alla gioia di vivere. Immagino che se riesci a realizzarne quattro su cinque per la maggior parte del tempo, andrai abbastanza bene.
Fonte: Jeffrey Jensen Arnett PhD, ricercatore senior alla Clark University
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: