Non sei un individuo unico. Non importa quanto tu pensi di conoscere te stesso, stai solo sfiorando la superficie. I tuoi geni umani rappresentano solo l'1% del tuo genoma totale. Tu sei, geneticamente parlando, quasi interamente microbico. E poiché i geni producono tutte le proteine e gli enzimi utili che gestiscono lo spettacolo, le tue voglie, i tuoi stati d'animo e persino la tua personalità possono essere influenzati da quelle piccole creature. Sei plurale.
I microbi si rivelano promiscui e accettano felicemente geni di altre specie, altri generi e persino altri regni della vita. Quando prendi gli antibiotici, un microbo può avvertire il suo imminente destino e prendere in prestito un gene per resistere agli antibiotici da un virus di passaggio. Accettare e donare i geni non è un cambiamento insignificante per una creatura che ha solo poche centinaia di geni, per cominciare. Può garantire superpoteri a un microbo, permettendogli di conquistare nuovi territori e bandire nuovi nemici.
Mentre l'uomo può impiegare millenni per cambiare un gene, un microbo può generare una nuova generazione di cellule gemelle geneticamente gonfiate in 20 minuti circa. Il risultato è che i microbi vivono circoli evolutivi attorno a noi. Con le nostre difese antiche e cotte, siamo anatre zoppe per i microbi che mutano rapidamente nel mondo.
E così, a volte nel nostro passato primordiale oscuro, abbiamo reclutato batteri benefici per proteggerci da quelli cattivi. In cambio di un ambiente umido e caldo con un buffet continuo, i microbi ci proteggono, combattendo e sconfiggendo gli agenti patogeni. Quella relazione ha permesso agli animali di prosperare in un mondo pieno di patogeni.
Quanto è importante questa simbiosi? È abbastanza importante che tutti gli animali facciano di tutto per trasmettere microbi selezionati ai propri figli. Molti animali, dai cavalli alle oche, mangiano la cacca piena di microbi dei loro genitori non appena nascono. Nell'uomo, il canale del parto fornisce una prima unzione di microbi. La nascita può essere disordinata e anche i bambini possono prendere un po' della cacca della mamma. Forse è più sorprendente che il latte materno contenga batteri che stabiliscono ulteriormente i microbi intestinali del bambino. Il latte materno contiene anche zuccheri prebiotici prodotti specificamente per nutrire quei microbi.
Ma l'adozione di uno scudo microbico non arriva senza conseguenze. I nostri microbi intestinali, chiamati collettivamente microbiota (ndt: o microbioma), hanno i loro bisogni ... e sanno come soddisfarli. Sorprendentemente, i microbi possono produrre neurotrasmettitori umani, come dopamina e serotonina, due dei bersagli più popolari dei farmaci antidepressivi.
I microbi possono anche produrre ormoni e acidi grassi, che possono essere potenti manipolatori dell'umore. Abbina questo alle tossine batteriche e i microbi hanno un sorprendente livello di controllo bastone-e-carota sui loro proprietari terrieri umani. Pensi di aver preso la decisione consapevole di amare le patatine al formaggio? È possibile che i tuoi microbi siano quelli che in realtà cercano le patatine e che le tue voglie siano state modellate per soddisfare il loro desiderio.
Hai una personalità pavida o coraggiosa? Anche questo potrebbe essere influenzato dal tuo microbiota. Topi privi di germi, che nascono attraverso una sezione-C antisettica e sono allevati in un ambiente sterile, sono gli animali per gli studi sui microbi. Quale modo migliore per analizzare l'effetto dei microbi che iniziare con un animale che non ne ha? Questi topi reagiscono alle vicissitudini della vita in modo diverso rispetto ai loro fratelli normali con germi.
Tendono a trascorrere meno tempo a socializzare con altri topi - quasi come se capissero il pericolo di vivere senza batteri protettivi. Il loro cervello si sviluppa in modo diverso, con cablaggio insolito e memoria compromessa. Sono più pavidi, con una risposta esagerata allo stress. Questi studi sui topi senza germi dei primi anni 2000 hanno fornito alcune delle prime indicazioni che il comportamento può essere modificato dai microbi. Ci hanno aperto gli occhi.
Questi studi hanno chiarito che è la mancanza di microbi ad essere in realtà malsana. La teoria dei germi per le malattie è sembrata improvvisamente logora. I microbi, a quanto pare, potrebbero fare bene a te e al tuo umore. Quei microbi del buon umore sono chiamati psicobiotici, un termine coniato dallo psichiatra Ted Dinan e dal professore di neurologia John Cryan della University College Cork nel 2013. Gli psicobiotici stanno iniziando a cambiare il volto della psichiatria, e Dinan li sta usando con successo nella sua pratica per trattare i pazienti che sono contrari ai tipici farmaci psicoattivi. La leva che gli psicobiotici esercitano sul nostro umore è l'immagine che fa riflettere sul potere microbico.
Oltre a combattere gli agenti patogeni, il nostro microbiota aiuta anche a mantenere il rivestimento dell'intestino in condizione sana. L'intestino ha il difficile compito di far entrare i nutrienti e tenere contemporaneamente fuori i microbi. C'è molta usura nel tuo intestino, che ha bisogno di rinnovarsi costantemente. Alcuni dei batteri benefici nel tuo intestino sono abbastanza utili a questo proposito. Quando li alimenti con fibre, producono sostanze come il butirrato che sono manna per le cellule che rivestono l'intestino. Il butirrato nutre e guarisce il rivestimento dell'intestino, contribuendo a tenere i tuoi microbi nel colon, dove devono stare.
Quando i batteri sfondano il rivestimento dell'intestino ed entrano nel flusso sanguigno, il cuore li pompa compiacente verso ogni organo del corpo. Ciò può causare infezioni in molti tessuti, scatenando infiammazione. Lasciata a sobbollire, quell'infiammazione può dare origine a una serie di malattie, come quelle cardiache, il diabete, il Parkinson, l'Alzheimer, l'obesità, la depressione e altro ancora.
In effetti, i ricercatori si stanno lentamente rendendo conto che quasi tutte le malattie croniche sembrano iniziare nell'intestino. Il drammatico aumento di tali malattie è legato al nostro microbiota e noi abbiamo solo noi stessi da incolpare. La nostra cultura del fast-food ha eliminato la fibra dalla nostra dieta a favore di grassi e zuccheri deliziosi. Il punto è fare del bel pane bianco e dolci teneri. Ma la fibra è necessaria per bilanciare il nostro microbiota e quando fai morire di fame i tuoi microbi, dai inizio a una serie di eventi che possono portare alle malattie.
Questo è solo l'inizio della storia. Se i microbi possono guidare il nostro comportamento, cos'altro potrebbero fare? Pensaci dal punto di vista del microbo. Per espandere il loro territorio, possono spingerci a socializzare di più. Da una prospettiva microbica, quale potrebbe essere una via di trasmissione migliore di baci, strette di mano o abbracci? I nostri microbi guidano questi comportamenti?
Ora questo sembra ridicolo, ma anche i germi invisibili che causano malattie sembravano piuttosto ridicoli una volta. Se vuoi sapere chi è al posto di guida oggi, guarda il tuo intestino. La metropoli microbica nel tuo colon controlla la maggior parte del tuo macchinario genetico. Probabilmente è ora di trattarla meglio.
Fonte: Scott C. Anderson (giornalista scientifico e scrittore) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.