Esperienze e opinioni
Una prospettiva amorevole sulla demenza per bambini e adulti
"È un'idea molto semplice, davvero", ha scritto Juliet Rix, nella prefazione del suo nuovo libro sulla demenza. "Offre alle persone un modo semplice e genuino di rendere comprensibile la demenza quando parlano ai bambini di chi è vicino a loro che soffre della malattia".
La demenza, come sa chiunque ne abbia mai avuto a che fare, è tutt'altro che semplice. La sua stessa complessità, e il fatto che sia un termine generico che indica una costellazione di sintomi caratterizzata da una significativa perdita di memoria e un sensibile declino delle capacità cognitive, implica che qualsiasi lavoro creativo che affronta la condizione deve essere disposto a affrontare la gravità della situazione.
Scrivere un libro gioiosamente illustrato, allegro e accogliente sull'argomento, con una prosa più aggraziata di una poesia, eppure inflessibilmente semplice come una ricetta, può non essere semplice.
Ma la Rix, giornalista inglese, giornalista televisiva e scrittrice che ammiro da tempo (e un'amica dei miei giorni universitari a Cambridge) e il suo illustratore Christopher Corr hanno fatto esattamente questo in Travels With My Granny (viaggi con la nonna), recentemente pubblicato da Otter-Barry Books. In una e-mail, la Rix ha spiegato:
"Ci deve essere un modo per aiutare a capire cosa succede durante un episodio in cui un anziano sembra 'lasciare la stanza' per un periodo di tempo. Anche quelli in tenera età, i bambini, hanno bisogno di un modo per mettere l'evento in un contesto che non spaventa il bambino o che riduca l'adulto."Anche se la persona anziana è angosciata, puoi ipotizzare che qualcosa di difficile sta accadendo nella sua testa, e presto tornerà indietro. Puoi rassicurare il bambino - e te stesso - che andrà tutto bene".
Anche se in alcuni momenti "La nonna non riesce a ricordare ieri", la sua nipote sa che la nonna "sa tutto del mondo". Nei momenti in cui la nonna sembra essere altrove, più o meno in realtà lei è da qualche altra parte: "La nonnina sta viaggiando" è ciò che la bambina arriva a capire.
"A volte la nonna va avanti e io non so dove è andata", è forse la frase più toccante nel libro della Rix. Ma piuttosto che rendere snervante tale assenza, la bambina viene a sapere che i luoghi dove va sua nonna possono riportarla ai tempi più felici e che lei, la bambina, può ascoltare storie e imparare sia chi è sua nonna, sia chi era lei una volta. Una connessione vitale tra i membri della famiglia può essere arricchita attraverso tali scambi.
Dopo aver affrontato il tema come giornalista, la Rix è stata ispirata a scrivere un libro per bambini. Oltre a parlare con i pazienti, le loro famiglie e i loro caregiver, la Rix si è consultata con il professor Clive Ballard, decano della Exeter University ed ex capo ricerca dell'Alzheimer's Society britannica.
Creando un vocabolario completamente nuovo dei modi in cui approcciare i tempi in cui una persona che vive con la demenza, la rimuove dall'immediato, e presentandola non come tragica o spaventosa, ma come lo spaccato di una realtà alternativa che dovrebbe essere trattato con calma e con considerazione, l'opera della Rix offre generosamente una nuova prospettiva che è utile per tutti noi che abbiamo dei cari (genitori, vicini, parenti e compagni) di fronte a un futuro in cui la demenza ha un ruolo.
Ricordare l'essere umano che vagava, cantava, ballava e faceva domande - ora una persona affetta da una condizione difficile - è richiamare dei ricordi importanti che contengono gioia, avventura e scoperta.
È anche un promemoria, infine, per assicurarsi che siano celebrate le nostre storie intrecciate e multi-generazionali.
Fonte: Gina Barreca PhD, professoressa di inglese della University of Connecticut e scrittrice.
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: