Iscriviti alla newsletter

Cosa fare, e non fare, per scongiurare la demenza

happy girl Foto: Getty Images

Cosa non fare

1. Non preoccuparti dei test genetici se non hai parenti stretti che hanno avuto la demenza prima dei 65 anni.

I test genetici sembrano molto scientifici e ufficiali, ma ciò non significa che producano informazioni utili. Prendi l'APOE e4, una variante genetica comune che aumenta il rischio di demenza dopo i 65 anni. Se il test risulta positivo, si ha un rischio maggiore rispetto alla popolazione generale.

La demenza c'è, o c'è stata, nella tua famiglia? Allora posso dirti che ora hai un rischio maggiore. Ma dovresti essere soddisfatto e non fare test se sei senza questa variante genetica? Sfortunatamente no. La maggior parte delle persone con demenza risulta negativa all'APOE e4. Risparmia i tuoi soldi per qualcosa di più utile (vedi sotto).

Le cose sono diverse se hai dei parenti che hanno sviluppato la demenza prima dei 60 anni. Possono avere diversi geni a rischio, e potrebbe essere più utile per le persone in questo gruppo fare il test, specialmente se anche il tuo parente interessato può farlo. Se sei in quel gruppo, considera la possibilità di consultare un consulente genetico.

 

2. Non prendere uno dei molti integratori che pretendono di prevenire o curare la demenza.

La FDA ha recentemente inviato lettere di avvertimento a una dozzina di venditori di integratori che affermano di poter fare grandi cose sulla demenza, perché le loro affermazioni non sono supportate dai dati. Risparmia i tuoi soldi!

 

3. Sopratutto, non perdere la speranza.

C'è molto che puoi fare ora per migliorare un possibile futuro con la demenza. La tua casa è sicura per invecchiare lì? Puoi risolvere i problemi (aggiungere luci e maniglioni, togliere rischi di viaggio), o hai bisogno di trovare un posto più adatto all'invecchiamento e alla disabilità cognitiva? Quali attività ti piacciono che potresti essere in grado di portare avanti in un futuro con una disabilità? Se volessi far parte di un gruppo canto di anziani, esiste nella tua comunità? Puoi aiutare a farne partire uno? C'è un orto comunitario? Un programma giornaliero accattivante? Aiutare gli altri ora potrebbe essere il modo migliore per aiutare te stesso in seguito, e sarà sempre positivo aver migliorato la tua comunità.

 

 

Cose da fare

1. Rimani in forma!

La maggior parte di noi non può competere con Serena Williams, ma ciò non significa che dovremmo arrenderci. Trova qualcosa di attivo che ti piace fare e le tue probabilità di continuare a migliorare aumenteranno. Che ne dici di camminare regolarmente con un amico? Ciò combinerà i benefici della forma fisica con quelli del coinvolgimento sociale, entrambi buoni per mantenere le tue capacità cognitive. Usa i soldi che avresti speso per integratori e test genetici per le scarpe da ginnastica o per iscriverti a una palestra: queste azioni avranno una maggiore probabilità di scongiurare la demenza.

 

2. Mangia bene.

Aumenta frutta e verdura fresca. Diminuisci carne e latticini. So che è difficile. Io personalmente amo il buon formaggio. Ma ora provo a usarlo come punteggiatura, non come intero paragrafo.

 

3. Sii cosciente che tutte le vite possono e devono includere la gioia, e questo è vero per una vita con demenza.

La nostra immagine parziale della demenza si concentra sulla fase finale della grave disabilità. Dobbiamo assicurarci che le persone alla fine siano a loro agio e ben curate. Ma questo quadro finale è inaccurato per la stragrande maggioranza di quelli con demenza, che si trovano nelle fasi precedenti.

Sono i nostri vicini, i nostri amici, l'uomo davanti a te al supermercato. Con una certa gentilezza e sostegno, possiamo ridurre la vergogna che affligge quelli con demenza. Possiamo lavorare per migliorare le nostre comunità e sostenere coloro che stanno invecchiando con un deterioramento cognitivo. Possiamo farlo per gli altri e possiamo farlo per il nostro sé futuro.

 

 

 


Fonte: Tia Powell MD, direttrice del Centro di bioetica Montefiore Einstein e autrice di Dementia Reimagined: Building a Life of Joy and Dignity from Beginning to End.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.