Esperienze e opinioni
Il miglior cibo per il cervello può non essere un cibo
Tu, come me, probabilmente vuoi essere 'decisamente intelligente', evitare eventi avversi o malattie che potrebbero danneggiare il tuo cervello. Ma come puoi mantenere il tuo cervello sano, sveglio e funzionante in modo ottimale fino all'ultimo giorno?
Certo, devi nutrire il tuo cervello con cibo sano, usando linee guida sensate. Questo è un dato. Ma il miglior cibo per il cervello potrebbe non essere nemmeno un alimento. Potrebbe essere un'attività.
E' imparare una nuova lingua? Fare cruciverba? Avere una missione nella vita? Chiamare un amico? No, anche se queste attività possono essere utili per la longevità, la chiave per la salute del cervello è un'altra cosa.
È fare esercizio regolarmente.
Si stanno accumulando evidenze che suggeriscono che l'esercizio aerobico da lieve a moderato (come camminare a passo sostenuto) può proteggere il cervello dalle devastazioni dell'invecchiamento. Ecco un sunto di alcuni recenti studi di ricerca che collegano l'esercizio con un cervello sano:
- Esercizio e acutezza di memoria. La guru di esercizio fisico Gretchen Reynolds riferisce che quando un gruppo di 120 uomini e donne anziani hanno seguito un programma di cammino o hanno fatto parte del gruppo di controllo, i camminatori andavano meglio nei test cognitivi e riguadagnavano volume nell'ippocampo, una parte del cervello responsabile della memoria, di alcuni tipi di apprendimento e della genesi di nuove cellule cerebrali. Un tipico camminatore di 65 anni si ritrovava con l'ippocampo di un 63enne. Il mio nuovo obiettivo: un ippocampo più giovane!
- Esercizio e riconoscimento nome / viso. In questo studio, dopo soli 30 minuti di esercizio, gli atleti erano in grado di ricordare meglio nomi e volti rispetto ai volontari che erano rimasti seduti in silenzio per 30 minuti. Questa capacità sarebbe utile nel ridurre quei momenti imbarazzanti 'so-di-conoscerti-ma-chi-sei'.
- Attività e funzione cognitiva. In un ampio studio canadese sugli anziani, coloro che erano attivi in giro per la casa e il giardino, facevano brevi passeggiate e cucinavano, hanno mantenuto la loro funzione cognitiva per i 2-5 anni dello studio, mentre gli adulti sedentari hanno ottenuto risultati significativamente peggiori negli stessi test. Ok, vado a fare i piatti adesso!
- Declino cognitivo rallentato. Un altro studio, per lo più di donne tra 70 e 80 anni, ha dimostrato che il declino cognitivo, sebbene sia un inevitabile sottoprodotto dell'invecchiamento, rallentava significativamente in quelle donne che si mantenevano modestamente attive come quelle dello studio canadese di cui sopra.
- Prevenire la demenza. Dopo aver esaminato 130 articoli, gli scienziati della Mayo Clinic hanno concluso che l'esercizio fisico che fa pompare il cuore (esercizio aerobico) può essere una terapia importante contro la demenza.
Ci sono molte più prove basate su studi sugli animali, ma poiché ho pochissimi lettori che sono roditori, non li citerò qui. E, naturalmente, si deve fare più ricerca con soggetti umani. 'La salute del cervello', ovviamente, è solo una delle molte ragioni per motivare te stesso a fare esercizio regolarmente.
L'esercizio fisico può anche:
- migliorare il tuo umore,
- rafforzare le ossa,
- potenziare il tuo sistema immunitario,
- ridurre il rischio di malattie cardiache, di diabete, di ipertensione e di cancro del colon,
- controllare il peso facendo bruciare le tue energie extra,
- ridurre la pressione sanguigna,
- formare massa muscolare,
- aiutarti a dormire meglio, a migliorare la tua vita sessuale e altro ancora.
Quindi, come dice la vecchia canzone, "Alimenta la tua testa!" ... con l'esercizio.
Fonte: Meg Selig in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: