Iscriviti alla newsletter

Mia madre, la lettrice: nell'invecchiare, è una cosa che non ha perso

an older woman reading a book

Sono appena tornata da una settimana trascorsa con mia madre in Florida. A 92 anni, è lì in una casa di cura, a dieci ore di viaggio da dove vivo in Georgia (un retaggio da quando i miei genitori si sono ritirati in Florida, come molti altri della loro generazione, oltre 25 anni fa), quindi non ce la faccio a vederla così spesso. Ogni volta che la vedo ultimamente, sono colpita dalla veridicità della dichiarazione di Donald Hall, scrittore e poeta statunitense, che ha detto: "la vecchiaia è una cerimonia di perdite".


Mia madre ha perso molto. Quindici anni fa, ha perso l'uso delle gambe per una infezione alla colonna vertebrale a seguito di un'anca rotta. Nel 2013, ha perso il marito di 62 anni per cancro al polmone. E ora sto osservando, impotente, mentre lei perde il suo spirito arguto e il vivo interesse per la vita, a volte anche la sua presa sulla realtà, per le devastazioni graduali della demenza senile.


Ma una cosa che non ha perso è la sua identità di lettrice.


E' successo più volte questa settimana, quando la mettevano sulla sedia a rotelle al mattino, o di nuovo nel letto nel pomeriggio, quando si svegliava da un pisolino imprevisto, o portata indietro dopo il pranzo, che mi chiedesse: "Dov'è il mio libro?". Portava un libro con sé dappertutto, stringendolo come un talismano. Ha una mensola sempre rinnovata di libri tascabili di fronte al suo letto (le case di cura sono difficili per i libri).


Quando per Natale le ho regalato tre nuove copie di alcuni vecchi libri preferiti, è stata contentissima, spiegandomi con orgoglio, come se non lo sapessi da tutta la vita: "Sono sempre stata una lettrice, sai". Lei sfogliava pagine di tutti i tipi di riviste e le piace ancora ricevere il suo quotidiano, commentando (per lo più con disgusto) le notizie in prima pagina ogni giorno della mia visita.


Non sono più tanto sicura di quanto legga effettivamente. A volte sembra aprire a caso qualsiasi libro che ha in mano, legge una pagina qui o là in un ordine particolare, e quando andavo a prendere l'ultimo giornale ogni mattina, spesso trovavo quello del giorno precedente, ancora proprio ben piegato, sotto la sua Bibbia sopra il comodino.


Ma essere una lettrice chiaramente conta ancora per mia madre. Significa che ha ancora qualcosa da dire in una conversazione sullo stato attuale della politica o della scienza o qualunque cosa sia nei titoli di oggi. Significa che sta ancora "tenendo il passo", che è ancora informata, che non ha "l'ha perso" come tante delle persone anziane che vede intorno a sé.


So che questa convinzione è in parte un'illusione, un sintomo della stessa demenza che ripudia, anche se sorprendentemente, la ricerca suggerisce che questo tipo di illusione può essere protettivo man mano che invecchiamo. Le convinzioni più forti del controllo cognitivo sono associate a un concetto di sé più positivo, a un maggiore benessere soggettivo e a migliori prestazioni di memoria negli anziani, indipendentemente dallo stato di salute oggettivo.


Ma anche, dato ciò che sappiamo sull'importanza della lettura per il mantenimento delle abilità intellettuali man mano che invecchiamo, la lettura potrebbe effettivamente aiutare mia madre a ritardare alcune delle devastazioni dell'invecchiamento.


E leggere le dà anche molti altri doni. Anche quando è sola, visto che lo è troppo spesso adesso, attraverso la lettura mia madre può rimanere in compagnia di vecchi amici, autori che ha letto e amato per anni e può trarre conforto dai versi familiari che conosceva a memoria.


Anche se non può più viaggiare, nemmeno dal letto all'altra parte della stanza, mia madre può aprire un libro ed essere in un altro luogo e momento di sua scelta, testimone e partecipante immaginato di innumerevoli emozioni o di avvenimenti misteriosi o  romantici. Leggere tiene la porta piccola e condivisa della stanza di mia madre nella casa di riposo, un po' più aperta su un mondo più ampio di bellezza, azione e significato.


Mia madre, la lettrice, mi ha dato tutti questi doni molto tempo fa, leggendomi da bambina, parlando di libri, portandomi in biblioteca e comprandomi libri per compleanni e Natale, gli stessi doni che ritorno a lei adesso. E se, mentre la sua energia si affievolisce e la sua vista si oscura, lei non può più leggere a lungo, sarò io a leggere per lei il giornale, la sua Bibbia, gli altri autori e libri che conosce così bene. Lei può capire solo a tratti, ma sorriderà, perché mia madre è ancora una lettrice.

 

 

 


Fonte: Nancy Flanagan Knapp PhD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Hilgeman, M. M., Allen, R. S., & Carden, K. D. (2017). Identity processes as a predictor of memory beliefs in older adults. Aging & Mental Health, 21(7), 712-719.
  2. Kaup, A. R., Simonsick, E. M., Harris, T. B., Satterfield, S., Metti, A. L., Ayonayon, H. N., Rubin, S. M., et al. (2013). Older adults with limited literacy are at increased risk for likely dementia. The Journals of Gerontology. Series A, Biological Sciences and Medical Sciences, 69(7), 900-906.
  3. Zahodne, L. B., Schupf, N., & Brickman, A. M. (2018). Control beliefs are associated with preserved memory function in the face of low hippocampal volume among diverse older adults. Brain Imaging and Behavior, 12(4), 1112-1120.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.