Esperienze e opinioni
Dieci fatti sorprendenti sulla solitudine
Si stima che oltre il 40% di noi sentirà le fitte dolorose della solitudine ad un certo punto della nostra vita. Tuttavia, nonostante quanto sia comune la solitudine, poche persone sono pienamente consapevoli dei modi drammatici con cui impatta su di noi.
Ecco 10 fatti sorprendenti sulla solitudine che cambieranno il tuo modo di vedere questa condizione psicologica comune, troppo comune, ma devastante:
- La solitudine non dipende da quanti amici o relazioni hai. La solitudine dipende interamente dalla qualità soggettiva delle tue relazioni, se ti senti emotivamente e/o socialmente disconnesso da chi ti circonda. È per questo che ...
- Più del 60% delle persone sole sono sposate. Quando le coppie sposate non condividono più l'uno con l'altro i sentimenti, i pensieri e le esperienze più profonde, può accadere che si sentano scollegati e soli. Le persone in tali rapporti credono veramente che il loro coniuge non possa offrire loro la profonda connessione che vorrebbero. Anche se le loro paure potrebbero essere corrette, è possibile anche che derivino dal fatto che ...
- La solitudine distorce la percezione delle nostre relazioni. Gli studi hanno scoperto che chiedere semplicemente alle persone di ricordare i momenti in cui si sentivano sole era sufficiente a fare loro sottovalutare le loro relazioni. Queste distorsioni percettive spesso inducono le persone sole a ritirarsi ulteriormente dalle stesse persone che potrebbero alleviare la loro solitudine. A peggiorare le cose, i loro amici potrebbero essere riluttanti a connettersi, perché ...
- La solitudine è contagiosa nei social network. La solitudine ha un chiaro stigma: tendiamo a individuare e identificare le persone sole che ci circondano. Uno studio ha rilevato che, in sei mesi, le persone sole sono state spinte alla periferia dei social network e sorprendentemente, così è stato per i loro amici. Essere spinti 'nel freddo' in questo modo ha un effetto sorprendente sul nostro corpo ...
- La solitudine ci fa sentire realmente di essere più freddi. Studi hanno scoperto che, ricordando un momento in cui si erano sentiti soli, i partecipanti stimavano che la temperatura della stanza fosse significativamente più fredda. Si riduceva persino la temperatura effettiva della pelle. L'idea di sentirsi 'spinti nel freddo' risuona nel nostro passato evolutivo in cui essere ostracizzati dalla nostra tribù significava essere tenuti lontani dal calore del focolare e dal gruppo sociale che lo circondava. In effetti, i nostri corpi rispondono alla solitudine in modi drammatici ...
- La solitudine fa sentire il nostro corpo sotto attacco. La solitudine provoca una reazione corporea immediata e grave. Aumenta la pressione sanguigna e il colesterolo e attiva le nostre risposte allo stress fisico e psicologico. Ed è per questo che ...
- La solitudine cronica aumenta significativamente il nostro rischio di malattie cardiovascolari. Col passare del tempo, le persone che sono cronicamente sole hanno un'incidenza molto più elevata di malattie cardiovascolari perché il loro corpo è sotto costante e implacabile stress. Ma questo non è l'unico impatto che la solitudine ha sul nostro corpo ...
- La solitudine sopprime il funzionamento del nostro sistema immunitario. La solitudine fa sì che il nostro sistema immunitario funzioni in modo meno efficiente, il che, nel tempo, aumenta il rischio di sviluppare tutti i tipi di malattie. Anche brevi attacchi di solitudine influiscono sul nostro sistema immunitario, ecco perché ...
- Le matricole del college che si sentivano sole avevano reazioni più scadenti alla vaccinazione antinfluenzale. Anche solo alcune settimane di solitudine erano sufficienti per influenzare il sistema immunitario delle matricole del college così che coloro che vedevano sé stessi come soli avevano reazioni più deboli agli attacchi di influenza stagionale, rispetto agli studenti che non erano soli. Presa nell'insieme, la solitudine ha un impatto così grave sul nostro corpo che ...
- La solitudine è pericolosa quanto il fumo di sigaretta. Gli scienziati hanno concluso che, dati tutti i modi drastici in cui la solitudine influisce sul nostro corpo, essa rappresenta un grande rischio per la nostra salute e per la longevità a lungo termine: è come fumare sigarette. Infatti, gli studi hanno concluso che la solitudine cronica aumenta del 14% il rischio di morte prematura.
E' chiaro che la solitudine rappresenta un danno psicologico di enorme importanza che non dovresti ignorare. Pertanto, assicurati di prendere provvedimenti quando sei solo e informa le persone sole intorno a te sui pericoli della solitudine.
Fonte: Guy Winch PhD (psicologo) su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: