Esperienze e opinioni
Cosa causa la depressione?
È facile riempirsi di auto-colpa quando siamo depressi. Questa è una delle ragioni per cui psichiatri e terapeuti hanno iniziato a enfatizzare che la depressione è uno stato fisico. Le ditte farmaceutiche sostenevano che la depressione fosse causata da uno squilibrio chimico e le vendite di antidepressivi aumentavano.
Era quindi implicito che tu fossi nato con questo squilibrio e c'era un'alta probabilità che tu diventassi depresso. La verità è sì, e no.
Nel funzionamento dell'umore sono coinvolte milioni, o miliardi, di reazioni chimiche. Può essere difficile spiegare cosa causa la depressione in un caso particolare. I tuoi geni e la tua storia potrebbero averti reso più vulnerabile ai momenti stressanti da adulto. Le persone si deprimono nel corso di malattie come il cancro o come effetto collaterale dei farmaci. Di nuovo, la vulnerabilità potrebbe averle rese più propense a reagire in quel modo rispetto ad un'altra persona.
La diagnosi di depressione può anche coprire più di una malattia. I ricercatori stanno usando le scansioni cerebrali per cercare di individuare le differenze fisiche tra le persone che mostrano sintomi depressivi. È già ovvio che due persone depresse possono agire in modo molto diverso. Alcuni diventano letargici e mangiano e dormono troppo. Altri si sovra-attivano; non riescono a dormire e saltano i pasti. Le persone con disturbo bipolare oscillano tra stati maniacali eccitati di grande attività e letargia miserabile.
Piuttosto che chiedere quali cause causano la depressione, potremmo guardare a ciò che accade nel cervello quando qualcuno è depresso. Le scansioni cerebrali hanno dimostrato che un'area chiamata ippocampo, coinvolta nella memoria, è più piccola in alcune persone depresse.
Poiché lo stress può sopprimere la produzione di nuovi neuroni nell'ippocampo, l'area può diventare più piccola se lo stress è un fattore importante. Sappiamo che gli antidepressivi scatenano la crescita dei neuroni nell'ippocampo. Nuovi tipi di farmaci possono puntare la crescita dei neuroni in modo più preciso e aiutare le persone che non rispondono ai trattamenti attuali o agiscono più rapidamente.
Gli antidepressivi popolari (SRI, SNRI) regolano i neurotrasmettitori serotonina e norepinefrina. La serotonina aiuta a regolare il sonno, l'appetito e l'umore e inibisce il dolore. Alcune persone con depressione hanno livelli bassi di serotonina o sostanze chimiche correlate. La norepinefrina restringe i vasi sanguigni, può innescare ansia, alimentare la depressione ed è coinvolta nella motivazione.
Ogni funzione del tuo corpo è influenzata da geni che decidono quali proteine sono prodotte e quando. Diversi geni influenzano la risposta allo stress e ci rendono più o meno propensi a reagire con la depressione. I ricercatori hanno iniziato a individuare gli indizi genetici che possono aiutare i medici a sapere quali farmaci funzioneranno per determinati pazienti. Sappiamo già che la depressione e il disturbo bipolare corrono nelle famiglie. Se un gemello ha un disturbo bipolare, l'altro ha una probabilità del 60-80% di svilupparlo.
Sia la tua personalità che la tua storia influenzano il modo in cui interpreti gli eventi e quindi il loro impatto fisico su di te. Le persone differiscono anche nel modo in cui rispondono ai segnali fisici dello stress. Potresti interpretare l'agitazione come eccitazione e non farti smuovere, o potresti concludere che ti condanna al fallimento.
Le perdite infantili possono influenzare le persone per tutta la vita, specialmente se non sono consapevoli di come associano il presente al passato. Se tua madre è morta quando eri giovane, la morte di tua moglie decenni dopo - forse in combinazione con altre vulnerabilità - potrebbe spingerti in una depressione.
Gli antidepressivi e la terapia elettroconvulsivante, usati su persone depresse che non hanno risposto ad altri trattamenti, possono alleviare i sintomi di animali che soffrono degli effetti della perdita della madre da giovani.
La violenza o l'abuso sessuale da bambine può portare risposte più estreme allo stress nelle donne adulte rispetto ad altre donne. I ricercatori hanno proposto che l'abuso può danneggiare le cellule nervose o influenzare l'attività dei neurotrasmettitori.
Malattie o farmaci possono essere la causa principale di quasi il 15% di tutte le depressioni. Cancro, malattie cardiache, ipotiroidismo, malattie cardiache, sclerosi multipla, Parkinson, Alzheimer, Huntington, ictus, lupus e mononucleosi possono scatenare la depressione.
La depressione può essere un effetto collaterale di farmaci comuni, inclusi quelli per il cuore e la pressione sanguigna, antibiotici, antidolorifici e persino quelli per l'ulcera gastrica o del reflusso gastroesofageo (ranitidina).
Fonte: Temma Ehrenfeld in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: