Iscriviti alla newsletter

Prendersi cura di chi si prende cura

thank you caregiver

La fine dell'anno è il momento perfetto per ringraziare i caregiver e riflettere sulle esigenze di assistenza informale in contrapposizione all'assistenza pagata.


Anche solo aiutare un caregiver che conosci, come offrirti di alleggerire temporaneamente il carico di lavoro, può fare un mondo di differenza in questo periodo di feste. E c'è la possibilità che ci sia almeno una persona nella tua vita che si assume responsabilità di caregiving.


Secondo la Family Caregiver Alliance del National Center on Caregiving, un americano su cinque è un caregiver. I caregiver non pagati che sono anche familiari, come coniugi, figli e fratelli, o anche amici devoti, spesso non riescono a trarre vantaggio dai servizi di assistenza di cui c'è estremo bisogno.


Una ragione è che queste persone potrebbero non pensare a se stesse come caregiver. Un altro è che i servizi di supporto possono essere difficili da identificare e da accedere. Di conseguenza, i caregiver informali non sono solo stressati ma spesso molto soli. Perché? Penso che la risposta sia triplice.

  1. Innanzitutto, molti caregiver sono sopraffatti dalla complessità e dalle difficoltà dei compiti del caregiver clinico, come dare i farmaci e gestire le iniezioni. Queste sono in genere nuove competenze che devono essere apprese.

    Il caregiver può anche aver bisogno di aiutare in situazioni imbarazzanti come portare alla toilette un genitore o fargli fare il bagno. Queste attività sono difficili e impegnative, con conseguente aumento dei livelli di stress e burnout (ndt: esaurimento psico-fisico), e con la tendenza a essere tenute confidenziali. Di conseguenza, i caregiver spesso si ritirano dalle normali attività sociali, che altrimenti darebbero supporto.

  2. Le esigenze di tempo e la logistica del caregiving esauriscono e isolano ulteriormente il caregiver, determinando la seconda ragione della sua solitudine. La padronanza di nuove competenze richiede molto tempo, ma l'esecuzione effettiva di tutti i compiti di caregiving necessari ogni giorno richiede ancora più tempo. Tenere il frigorifero pieno, organizzare e coordinare i vari impegni con il sistema medico, prestare attenzione alle questioni legali e finanziarie, tutto spinge le persone al limite.

  3. Quella stanchezza, spesso venata di un crescente senso di inefficacia e futilità, conduce alla terza, inevitabile sfida del caregiving: il fardello emotivo. Spesso emergono le emozioni negative, specialmente il senso di colpa per non fare abbastanza bene il lavoro. Raramente ho parlato con un caregiver che non pensava che avrebbe potuto fare un lavoro migliore e di ritenersi responsabile.

    E, naturalmente, ci sono quelli che sentono che le responsabilità del caregiving sono state gettate su di loro. Questa comprensibile reazione a un obbligo sgradito e inaspettato può essere particolarmente diffusa tra i caregiver giovani. Eppure, i più giovani sono la demografia in più rapida crescita dei caregiver. Oltre il 25% dei caregiver è nella popolazione dei millennial (attorno ai 30 anni).

    Non è difficile immaginare il senso di ingiustizia o di essere perseguitati. Quel senso di risentimento irritato è poi rapidamente seguito da un ulteriore senso di colpa per essere risentiti di aiutare qualcuno che ami.

    E anche quando il risentimento non fa parte del quadro, una cascata di emozioni negative associate al caregiving può isolare ulteriormente le persone. Si sentono imbarazzate e si vergognano. Aggiungi l'esaurimento e non possono che tendere a ritirarsi.

    Una conseguenza dell'isolamento e della solitudine è una riduzione tossica dell'auto-cura. I caregiver sovraccarichi non danno la priorità a comportamenti di salute positivi per loro stessi; senza il supporto positivo che possono ottenere da una comunità o da una rete di amici intimi, che può ricordare loro l'importanza della cura di sé, la loro stessa salute si deteriora.


Considerato tutto ciò, qual è l'invito all'azione? In primo luogo, dobbiamo tutti riconoscere che il caregiving è potenzialmente isolante. Attivati e promuovi questa idea ai caregiver e alle persone che sono in grado di supportare i caregiver. Sviluppa e fornisci un facile accesso a programmi specifici per aiutare i caregiver, come abbiamo fatto per la Fondazione per l'arte e la cura ad Augusta/GA nel 2017 con l'AARP.


Le attività basate sull'arte, come entrare in un gruppo corale, possono alleviare la solitudine e allo stesso tempo dare gioia e soddisfazione sia ai caregiver che alle persone a loro affidate. Uno studio fatto alla Drexel University di Philadelphia ha scoperto che fare arte a qualsiasi livello di abilità riduce gli ormoni dello stress. Aggiungi a ciò il senso di connessione che deriva dalla partecipazione alle attività di gruppo, e i benefici sono molti di più.


I ricercatori dell'Università della California di San Francisco hanno dimostrato che i cori comunitari riducono la solitudine e aumentano l'interesse per la vita degli anziani. Perché non suggerire ai caregiver nella tua vita di partecipare ad attività artistiche di gruppo, a volte proprio insieme ai loro cari?


Altrettanto importante è la necessità di assicurarsi che i caregiver prestino attenzione ai propri bisogni per non impoverirsi fisicamente ed emotivamente. La Northwestern University ha riferito che la meditazione può essere un'importante strategia di coping (di far fronte) per chi ha un deterioramento della memoria e per i loro caregiver.


Prendersi del tempo per meditare può sembrare quasi impossibile per coloro che sono sopraffatti dalle faccende dell'assistenza, ma questa attività, specialmente se collegata ad azioni basilari di cura di sé, come tenere il frigorifero rifornito di cibo nutriente e fare un po' di esercizio ogni giorno, può promuovere una buona salute.


Potresti anche prendere in considerazione l'idea di offrire cure di sollievo di tanto in tanto, in modo che i caregiver nella tua vita possano avere delle pause così necessarie dalle loro responsabilità. I caregiver torneranno sicuramente riposati e pronti a prendere le redini ancora una volta.


E' incoraggiante che stia aumentando l'attenzione nazionale ai bisogni dei caregiver familiari. Al momento ci sono leggi in fase di approvazione che richiederanno agli ospedali di capire chi è il caregiver di un paziente e di allegare tali informazioni alla sua carella clinica. Ciò consente ai sistemi sanitari di supportare direttamente i caregiver, spesso la chiave per mantenere i propri cari più sani possibile.


Non solo, ma i datori di lavoro sembrano sempre più disposti a sostenere i caregiver sul posto di lavoro. Si stanno implementando stato per stato concessioni progressiste in termini di congedi familiari, e alcuni datori di lavoro offrono anche congedi retribuiti illimitati ai caregiver familiari.


Questa crescente consapevolezza della solitudine tra i caregiver sta portando ad una risposta sia dal mercato che dalle normative per dare supporto ai caregiver. Questo è un progresso importante per il quale ringraziare di cuore in questa stagione di gratitudine.


Da tutti un ben meritato 'Buone Feste' ai caregiver e a tutti quelli di cui si prendono cura!

 

 


Fonte: Jeremy Nobel MD/MPH, docente della Harvard Medical School e capo del progetto UnLonely, un'iniziativa per combattere l'epidemia di solitudine e isolamento. Ha contribuito Sondra Forsythe.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.