Esperienze e opinioni
La felicità può portare alla fiducia in sé stessi?
L'autostima o la sua mancanza possono cambiare il tuo mondo. Ha un impatto sulla tua vita quotidiana e su coloro con cui entri in contatto dentro e fuori dal luogo di lavoro. Eppure tutti possono permettere a quella vocina di guidarli sulla strada sbagliata.
Ogni persona ha battute d'arresto a vari gradi e frequenza, e ciò che ha un ruolo importante nell'«immagine di sé» è quanto negativamente è influenzata. La strada per una forte autostima potrebbe arrivare da uno sforzo cosciente per passare a pensieri che portano maggiore felicità? Vi sono numerosi studi, alcuni in conflitto, sull'argomento.
Il buon senso suggerisce che quando sei felice, è più difficile mancare di auto-fiducia e viceversa. Sebbene nessuna delle due sia causa o effetto dell'altra, sono certamente collegate.
Sul posto di lavoro, molti pensano che la persona X abbia fiducia in sé stessa perché semplicemente 'conosce le sue cose'. Probabilmente è più profondo. Probabilmente quella persona in genere è contenta, perché avere fiducia in sé stessi (ma senza essere troppo sicuri o sfacciati, c'è una grande differenza!) non è semplicemente sostenibile se sei infelice.
L'elisir della felicità
Come acquisisci l'elisir naturale della felicità? Questa è una domanda che renderà perplessa la razza umana per l'eternità. Howard Mumford Jones, professore alla Harvard University e noto giornalista, una volta disse: "La felicità ... appartiene a quella categoria di parole di cui tutti sanno il significato, ma di cui nessuno può dare la definizione".
Non c'è da meravigliarsi se è così sfuggente arrivare a ciò che ti porta la gioia. La felicità è complessa. Aggiungi al mix le lotte per l'autostima e sarà ancora più travolgente. Ma spesso sono quelle esperienze (fine del lavoro, divorzio, difficoltà finanziarie, perdita personale e altre battute d'arresto) che alla fine ti spingono verso una direzione migliore, se permetti loro di farlo.
Spunti storici? Con il nuovo anno non troppo lontano, potrebbe essere un buon momento per riflettere sui momenti positivi della tua vita e su cosa stavi facendo in quei momenti. Quali momenti su cui rifletti di più ti hanno portato pace e senso di realizzazione? Quando ricordi di essere stata/o entusiasta di eventi, progetti, risultati e interazioni sociali? Quando hai sentito di aver fatto la differenza nella vita delle persone?
Fai una pausa digitale. La maggior parte di voi sarebbe d'accordo sul fatto che la nostra vita è cambiata significativamente in meglio negli ultimi dieci anni per merito del telefono cellulare. Tuttavia, il mondo digitale ha anche contribuito all'isolamento dalla interazione personale vera tra le generazioni. Con la natura avvincente di molte piattaforme di social media e le nuove app sul nostro telefono, ci vuole uno sforzo concertato per trovare circoli sociali più significativi e reali. Vale la pena esplorare attività come yoga, escursioni, eventi musicali, corsi di tennis o di arte, per esempio, per creare un solido impegno sociale che costruisca un'autostima profonda.
Cosa ti piace? 'Segui la tua passione' è diventato un cliché, ma fare ciò che ami è anche facile da evitare nella routine della vita. Ciò che "sei stato addestrato a fare", "consigliato a fare" o "hai sempre fatto", potrebbe non portare felicità. Confronta tutto ciò all'ottenere qualcosa che hai sempre sognato o all'essere coinvolto in qualcosa di veramente gratificante, anche per poche ore alla settimana. Potrebbe non essere un cambiamento di carriera, ma il perseguimento di un hobby o di beneficenza, per esempio. Le tue passioni possono portarti alla felicità, sia nella tua vita professionale che personale. Si tratta di scoprire come e dove funzionano per te e su quale scala.
Impegnati a scrivere. Un approccio utile è prenderti un po' di tempo per te stesso per delineare le cose, sulla carta. Scrivi, piuttosto che digitare su tastiera. Molti si affidano a un buon vecchio blocco note, perché consente più creatività e un pensiero meno lineare. Se non sai da dove iniziare, poniti domande per iscritto. Ciò ti porterà nella modalità corretta; fuori dalla tua testa e nell'oggettività.
Uno sforzo di squadra? La ricerca dimostra che è utile incorporare anche gli altri nella tua strategia di felicità. Uno studio ha rilevato che coloro che appartengono a più gruppi che ritengono importanti, come una causa caritatevole, un progetto aziendale o una squadra sportiva, vedono maggiori aumenti nell'autostima piuttosto che avere singoli amici. Le connessioni condivise e un senso di comunità danno più significato alla vita.
Deviare l'autostima sul binario morto
È facile deragliare sulla strada verso una maggiore autostima a causa di alcune insidie comuni. Evitare queste insidie può aiutarti ad ottenere maggiore felicità.
- Presupporre. Le persone spesso assumono il peggio. Uno studio recente ha rilevato che, nelle interazioni, le persone sottovalutano sistematicamente quanto i loro interlocutori le gradiscono e quanto godono della loro compagnia, un'illusione che i ricercatori chiamano il 'gap di simpatia'.
- Non riuscire a sapere cosa ti guida. Questo torna al punto di partenza, a ciò che ti rende felice. È difficile costruire la tua autostima se non hai la chiara percezione di chi sei e a cosa dai valore.
- Il 'no' predefinito. Le persone possono automaticamente rifiutare le idee (ad es. "Oh, non posso indossarlo" o "Non posso chiedere un aumento"). Quelli con alta autostima sono aperti a cambiare e sono disposti a correre qualche rischio. 'No' è sicuramente un punto di svolta nel mondo del lavoro.
- Essere bloccato. Quanto è facile entrare in uno schema di sospensione nella tua vita? Molto. La maggior parte delle persone a un certo punto della vita resta paralizzata dalla paura di qualcosa e decide che è più facile non fare nulla di diverso. Finisce per rimanere in un lavoro senza sbocchi o in una relazione che causa angoscia.
- Stabilire obiettivi irrealistici. I super ambiziosi, quelli con obiettivi troppo alti, sono particolarmente inclini a questa trappola. Stabiliscono aspettative estremamente elevate e quindi operano a tutto vapore verso quel grande obiettivo irraggiungibile. Mancano la soddisfazione di raggiungere obiettivi più piccoli lungo la strada, che può essere molto più gratificante.
- Guardare sempre avanti. La vita è una grande lista di cose da fare e l'attenzione è sempre sulla prossima. Il problema qui è che non c'è alcun apprezzamento per ciò che è stato realizzato, un'occasione mancata per costruire la fiducia. Ricerche recenti dimostrano che l'autostima è più alta a 60 anni e diminuisce leggermente nei successivi vent'anni. Gli esperti suggeriscono che ciò è dovuto a un minor numero di carichi finanziari e di assistenza, ma forse è qualcosa di più profondo. Frank Lloyd Wright ha detto: "Più vivo, più diventa bella la vita".
- Avere rimpianti. Allo stesso tempo, le persone devono stare attente a non soffermarsi sul lato negativo del passato. Imparare dai propri errori è una cosa, ma 'fissare il passato' è un'altra, e può rovinare i giorni a venire che non sono mai garantiti.
- Fare sacrifici significativi. L'autostima può essere sviata anche quando le persone mettono i bisogni degli altri prima dei loro (ndt: come nel caregiving per la demenza). Potrebbero avere problemi a stabilire i limiti; assumere troppo lavoro; fare tutti i 'lavori pesanti' con amicizie senza reciprocità o rispetto; o assumere tutti i doveri domestici. Questo può continuare fino a quando non ti chiedi come è andata a finire la tua felicità e come ottenerla.
La chiave per avere una grande stima di sé sta nel prendere il tempo che ti meriti per re-informarti su alcune cose. Vale a dire, su di TE. Che cosa ti trattiene oggi dal rendere la sicurezza e la fiducia in te stessa/o una priorità?
Fonte: Lynn Taylor in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: