Esperienze e opinioni
Per ridurre il tuo rischio di demenza, alzati e muoviti, a qualunque età
Visto che le statistica del Canada stimano che ci sono più adulti oltre i 65 anni che bambini sotto i 14 anni, le malattie cerebrali - come la demenza - stanno rapidamente diventando preoccupazioni prioritarie. E se non lo sono, dovrebbero esserlo.
È ora di iniziare a pensare seriamente all'impatto diretto che questa tendenza avrà su tutti i canadesi [ndt: ... e gli italiani], poiché la demenza è una malattia che colpisce molto più dell'individuo che ne soffre.
Ad esempio, un rapporto recente prevede che entro il 2031 circa 1,4 milioni di canadesi saranno colpiti dalla demenza, quindi i costi diretti dell'assistenza sanitaria di circa 16,6 miliardi di dollari avranno un impatto molto duro sull'intero sistema sanitario canadese. In che modo ospedali e centri di cura saranno in grado di operare con così tanti soldi dedicati a una sola malattia?
Ecco un altro pensiero: quanti dei nostri genitori o nonni faranno parte di questi 1,4 milioni? Quanti nostri cari, amici o anche colleghi di lavoro? Le probabilità sono parecchie.
Ma come nazione che si vanta di essere lungimirante e proattiva quando si tratta di affrontare il cambiamento e le questioni che riguardano la nostra società nel suo complesso, cosa faremo a riguardo? Dipende da tutti noi prendere l'iniziativa per combattere non solo la demenza, ma tutte le malattie cognitive e cerebrali. Quel tipo [di malattie] che può derubarci di noi e dei nostri cari, dell'indipendenza e della capacità di vivere la vita che vogliamo.
C'è un modo per aiutare a prevenire la progressione e l'insorgenza di queste malattie cognitive e non costa nulla: aumentare la nostra attività fisica. È davvero così semplice. Essere attivi è un modo divertente, efficace ed economico per combattere la demenza e i suoi sintomi devastanti.
Sappiamo che l'attività fisica fa bene al cuore, alle ossa e ai polmoni, ma non sempre siamo consapevoli del modo in cui influisce e supporta il nostro cervello, effettivamente. I canadesi devono essere più consapevoli dei fatti che stanno alla base delle malattie cerebrali e della connessione scientifica tra attivarsi e combattere i loro effetti.
Può essere facile come fare più passeggiate, fare yoga o frequentare la piscina locale per un po' di nuoto. Indipendentemente dal tipo [di attività], dobbiamo essere più concentrati sull'attività fisica come un modo per aiutare gli anziani ad essere in forma sia fisicamente che mentalmente.
Il collegamento attività fisica-demenza
Non nascondiamocelo: attualmente non esiste una pillola magica per prevenire, curare o arrestare completamente la progressione della demenza. Quindi, negli ultimi vent'anni, molti medici hanno spinto affinché l'inclusione dell'attività fisica diventi parte integrante del trattamento per la demenza.
Abbiamo capito, a volte siamo riluttanti a impegnarci in iniziative di promozione della salute, soprattutto senza una sensazione di auto gratificazione istantanea. Ma dobbiamo guardare al quadro più ampio della salute e ripensare a come usare l'attività fisica per combattere le malattie mentali.
Poiché la ricerca che studia l'impatto delle malattie mentali indica sempre più la necessità di esporci di fronte a questa tendenza, ora è il momento di renderci conto che l'attività fisica è davvero il modo migliore per affrontare queste malattie.
Entro i prossimi 20 anni è previsto che più di un canadese su quattro avrà più di 65 anni, e oltre il 60% del budget sanitario sarà destinato all'assistenza degli anziani. Sta diventando sempre più importante che gli anziani si muovano - e che i loro amici e persone care li sostengano e li incoraggino a essere attivi.
L'attività fisica protegge dall'insorgenza della demenza e rallenta la sua progressione. Il deterioramento della corteccia prefrontale e dell'ippocampo del cervello, che hanno un ruolo chiave nel pensiero complesso e nella formazione della memoria, è di solito associato alla demenza. Fortunatamente, queste due aree sono molto reattive all'attività fisica e tendono ad essere di dimensioni maggiori nelle persone con livelli di forma fisica più elevati.
Ciò significa che stimolando costantemente il tuo cervello attraverso l'attività fisica, puoi prolungare efficacemente i tuoi anni di buona salute mentale. Questo è bene non solo per te, ma anche per quelli che ti amano e si prendono cura di te.
La ricerca mostra anche che l'attività fisica aiuta ad aumentare le funzioni cognitive, gli stati d'animo positivi, la funzione fisica e la forma fisica delle persone con demenza. Da un'attività fisica regolare possono derivare anche un miglioramento dell'equilibrio e una maggiore capacità di svolgere le attività quotidiane.
Che sia in piscina, su un sentiero o in un parco, incoraggiare gli anziani a essere più attivi non è mai stato più cruciale. I numeri e le ricerche che stanno dietro l'impatto crescente di queste malattie sono così chiari che non potrebbero esserlo di più: durante la tua vita, qualcuno a cui tieni sarà colpito dalla demenza o da altre malattie cerebrali.
È tempo di agire, di alzarti e metterti in movimento.
Fonte: Leigh Vanderloo PhD in Huffington Post Canada (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: