Iscriviti alla newsletter

Amiloide nel cervello, Alzheimer nella mente

think outside the medical box 'Think outside the medical box' dice l'autore, cioè 'dobbiamo pensare fuori degli schemi medici' (Foto: Getty images)

 

Con il senno di poi, pensò Angela Deter, forse avrebbe dovuto essere meno disponibile a partecipare a quello che lei chiamava "studio di prevenzione dell'Alzheimer".


Un piccolo lapsus in ufficio - difficoltà a dire il nome del software di crittografia - ha portato a una battuta di un collega: "Deve essere l'amiloide al lavoro". (L'amiloide è una delle due firme patologiche che si pensa causino l'Alzheimer). E' seguita una risata, e quindi il termine dimenticato, e il lavoro è proseguito, ma Angela è rimasta arrabbiata, ferita e senza parole.


Un altro giorno in ufficio. Un altro giorno a rischio di demenza causato dal morbo di Alzheimer (MA). L'America è impegnata nella grande missione di salute pubblica e biomedica di risolvere il problema del MA, come arrivare sulla luna. L'obiettivo numero 1 del piano nazionale di MA degli Stati Uniti è scoprire trattamenti che prevengono e curano efficacemente la malattia entro il 2025.


'Angela' non è il vero nome e alcuni dettagli sono stati modificati per la sua privacy, ma la sua storia è reale. È una delle migliaia di volontari coraggiosi iscritti a studi per scoprire questi trattamenti.


Al Penn Memory Center, dove sono medico e condirettore, lei partecipa a un esperimento di 5 anni su un farmaco per persone cognitivamente intatte da 65 a 85 anni con evidenza di ciò che io e i miei colleghi chiamiamo 'amiloide elevata' nel cervello. Lo studio mira a dimostrare che un farmaco che punta l'amiloide rallenta il declino cognitivo nelle persone le cui scansioni cerebrali mostrano questa elevazione.


La battuta del suo collega dimostra come condividere questa informazione possa influire sulle relazioni. Lui sta pensando ad Angela in modo diverso da prima che lei gli raccontasse dei suoi piani per partecipare allo studio. Suo figlio l'ha esortata ad trasferirsi più vicino a lui "prima che sia troppo tardi".


Reazioni come queste rivelano le notevoli sfide etiche insite nell'apprendere il rischio di avere una malattia dalle conseguenze gravi con una causa incerta.


Uomini e donne, di ogni fede politica, giovani e anziani, ricchi e poveri usano spesso la definizione 'tsunami d'argento' (una metafora del disastro per l'invecchiamento della nostra popolazione) per esprimere timori su una forza lavoro poco produttiva o sottoccupata, denunciare la mancanza di denaro di fronte alla malattia e la negligenza di un sistema sanitario mal equipaggiato per prendersi cura dei disabili, e preoccuparsi per famiglie più piccole, sparpagliate, divorziate e tagliate a pezzi che lottano per incontrarsi e prendersi cura l'una dell'altra.


Non c'è da meravigliarsi che il MA sia nella mente di tutti.


Gli studi di prevenzione del MA promettono di trasformare la malattia in un problema gestibile. Quando viene scoperto un farmaco preventivo efficace, io, come i miei colleghi in oncologia, valuterò i pazienti per la progressione della malattia, aggiusterò i dosaggi dei farmaci, ordineremo scansioni di controllo e così via.


Sto semplificando, ovviamente. Il 20% dei pazienti con diagnosi di MA da parte di esperti come me, infatti, non hanno amiloide elevata e quindi, di fatto, non dovrebbero avere il MA. Quello che hanno è oggetto di intense ricerche e ci sono molte possibilità.


Uno studio recente su un migliaio di autopsie cerebrali di anziani con vari tipi di compromissione cognitiva ha mostrato almeno 230 combinazioni di neuropatologie. Il punto è che, anche se la malattia sarà trattabile, è improbabile che la sconfiggiamo come abbiamo fatto con la polio e il vaiolo. Dovremo imparare come convivere con il MA come una malattia solo parzialmente curabile.


Dobbiamo pensare al di fuori della scatola biomedica. Le persone vivono e lavorano più a lungo, e quindi protezione del posto di lavoro e sistemazione ragionevole dovranno essere esaminate attentamente. Il declino nella capacità di guidare, gli errori nelle transazioni finanziarie e l'essere vittima di frodi o abusi sono tra i primi segni di declino cognitivo.


Immagina un futuro con un sistema che monitora la macchina di Angela e i suoi numerosi conti finanziari per informarmi che ha problemi e dovrebbe venire in studio. I liberisti svengono su questi scenari.


La nostra missione nazionale ha bisogno di più che di medici e scienziati. Abbiamo bisogno di poeti e tipi creativi per affrontare le luride metafore di tsunami d'argento, epidemie, diavoli, demoni e morti viventi che hanno trasformato il MA in una storia dell'orrore.


Abbiamo bisogno di storie diverse. Non intendo 'storie felici'. Questa è una malattia schifosa, ma Angela sta cercando le parole. Immagina se avesse detto al suo collega che potrebbe avere l'amiloide nel cervello, ma ha ancora sentimenti nel suo cuore e le piace il suo lavoro.

 

 

 


Fonte: Jason Karlawish, condirettore del Memory Center e professore di medicina, etica medica e politica sanitaria e neurologia all'Università della Pennsylvania.

Pubblicato su The Hasting Center Report (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.