Esperienze e opinioni
Speranze per il trauma o la demenza dalle nuove scoperte sulla 'memoria flash'
Gli scienziati dell'Università del Sussex hanno fatto un passo avanti nel dettagliare la formazione della 'memoria flash' (flashbulb memory), che può aiutare una lumaca a trovare una delizia zuccherata, ma anche indurre un ex combattente a rivivere ripetutamente il suo trauma.
La nuova ricerca ci avvicina molto alla comprensione di come possiamo controllare i ricordi traumatici e revocare il crudele blocco per quelli nuovi.
Il prof. George Kemenes e il dott. Sergei Korneev dell'Università del Sussex hanno identificato una molecola specifica, un «microRNA» (miRNA, un RNA molto corto che non codifica alcuna proteina), che ha un ruolo cruciale nel garantire la formazione di una memoria a lungo termine.
La scoperta potrebbe essere un passo importante verso lo sviluppo di trattamenti per i pazienti di demenza, in quanto getta nuova luce su come due proteine 'yin e yang' (CREB1 e CREB2), controllano la formazione o la soppressione dei ricordi.
I risultati di questo progetto finanziato dal BBSRC sono significativi perché è la prima volta che miRNA specifici hanno dimostrato di avere un ruolo chiave nella formazione dei ricordi a lungo termine, dopo un singolo episodio di apprendimento, e ci fa capire meglio come anche organismi semplici come le lumache possono ricordare un'attività dopo un solo tentativo.
La scoperta, di neuroscienziati dell'Università del Sussex, con l'assistenza di colleghi dell'Università di Oxford e dell'Istituto Koltzov di Biologia dello Sviluppo dell'Accademia Russa delle Scienze, è stata ottenuta con esperimenti sul modo in cui grandi lumache di stagno (Lymnaea stagnalis) possono conservare, dopo un singolo test, il ricordo del semplice compito svolto.
Nei test, è stato riscontrato che i livelli del miRNA Lym-miR-137 aumentano significativamente poco dopo l'apprendimento in un singolo esperimento. Questo ha poi portato ad una riduzione della proteina Lym-CREB2 mRNA, nota per il suo ruolo nella restrizione della memoria, agendo da vincolo molecolare nella formazione dei ricordi.
I risultati sono stati inizialmente una sorpresa per il team di ricerca poiché precedenti esperimenti sui topi avevano dimostrato che la riduzione delle miRNA avevano migliorato alcuni tipi di apprendimento e memoria.
Il team crede che a tipi distinti di miRNA siano collegati diversi tipi di apprendimento e che nella formazione di diversi tipi di memoria possa essere coinvolta un'intera 'zuppa' complessa di miRNA. È stato riscontrato che i livelli di 14 miRNA diversi erano alterati in momenti diversi, durante il processo di apprendimento a prova singola.
Il Prof Kemenes crede che, imparando come controllare i livelli di CREB2 e della sua controparte CREB1, si potrebbe sviluppare un farmaco per alleviare il blocco della formazione di nuovi ricordi nei pazienti con demenza. Allo stesso modo questo controllo ha il potenziale di aiutare a reprimere i ricordi dolorosi di coloro che soffrono di disturbo da stress post-traumatico.
Il Prof Kemenes ha detto:
"Il controllo dei livelli di CREB1 e CREB2 aiuta gli animali a conservare solo i ricordi che sono utili per completare un compito semplice, piuttosto che cercare di conservare molte informazioni superflue.
"Il modo in cui le lumache formano i ricordi per questo tipo di apprendimento è simile a come si formano all'interno degli esseri umani.
"La formazione di una memoria flash, che viene conservata per tutta la vita, spesso deriva dalla creazione di un ricordo molto negativo (come qualcosa di particolarmente traumatico o violento), ma può anche accadere dopo qualcosa di molto più piacevole come il primo bacio.
"Più impareremo sul processo fisico della formazione dei ricordi, più speriamo che alla fine potremo capire i modi per contrastare le condizioni in cui i ricordi sono troppo traumatici o dove i nuovi ricordi sono limitati".
Fonte: University of Sussex via ScienceDaily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Sergei A. Korneev, Dimitris V. Vavoulis, Souvik Naskar, Varvara E. Dyakonova, Ildikó Kemenes, György Kemenes. A CREB2-targeting microRNA is required for long-term memory after single-trial learning. Scientific Reports, 2018; 8 (1) DOI: 10.1038/s41598-018-22278-w
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: