Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette modi per distinguere demenza e Alzheimer

La demenza è un declino graduale del cervello e delle sue capacità, che comprendono la memoria, la velocità del pensiero, l'agilità mentale, il linguaggio, la comprensione e il giudizio. Il rischio di svilupparla aumenta con l'invecchiamento, ma di solito insorge dopo i 65 anni, il che significa che il numero di persone affette è in aumento in quanto viviamo sempre più a lungo.


L'Alzheimer è un tipo di demenza e attualmente colpisce 850.000 persone in GB. Anche se l'età crescente è considerata un fattore determinante, può essere causato anche dalla storia familiare, dai fattori di vita e dalle lesioni alla testa.


La dimenticanza è di solito il primo indice dell'Alzheimer, ma si sviluppano gradualmente altri sintomi, come confusione, difficoltà di prendere decisioni, allucinazioni, cambiamenti di personalità e problemi con il linguaggio.


Nonostante le somiglianze, esistono diversi motivi per cui dovrebbero essere considerati due concetti diversi.

 

1. E' l'Alzheimer a causare la demenza

Esso rappresenta i due terzi dei casi di demenza, secondo Alzheimer's Research UK. Tuttavia, ci sono molte altre cause conosciute di demenza, tra cui gli ictus, le lesioni alla testa e i tumori cerebrali.
Uno studio recente dell'Università di Oxford ha scoperto che anche una malattia autoimmune può aumentare il rischio, e secondo un altro studio recente pubblicato in The Lancet, il rischio può essere alzato anche dalla residenza nelle aree urbane vicine al traffico.

 

2. A differenza della demenza, sappiamo molto poco sulla causa dell'Alzheimer

Oltre ai suggerimenti da parte dei ricercatori che la storia familiare probabilmente ha un ruolo, un recente studio dell'Università di Bath ha suggerito che è da incolpare una dieta ad alto contenuto di zucchero, mentre un altro studio del 2016 pubblicato nel British Medical Journal ha rilevato che le benzodiazepine, prese per calmare i nervi e/o dormire meglio, potrebbero innescare la malattia.
Tutto ciò che sappiamo per certo al momento è che avvengono dei cambiamenti nel cervello al di là di quelli associati al normale invecchiamento, secondo Alzheimer's Research UK. I ricercatori stanno attualmente esaminando perché nel cervello si accumulano due proteine cruciali e come danneggiano le cellule nervose.

 

3. L'Alzheimer è una malattia, ma la demenza non lo è

La demenza è una sindrome, un gruppo di sintomi che insorgono insieme coerentemente, non una malattia specifica. In effetti, è solo un termine che mette insieme perdita di memoria, difficoltà di pensare e di risolvere i problemi e/o le problematiche con il linguaggio.

 

4. La diagnosi di entrambe è diversa

Una persona che riceve la diagnosi di demenza ha in realtà solo la conferma di una serie di sintomi. Secondo la Mayo Clinic, i medici possono diagnosticare accuratamente la causa dei sintomi della demenza nel 90 per cento dei casi dopo i test del sangue, la valutazione dello stato mentale, i test neuropsicologici e talvolta una scansione del cervello.
Al contrario, l'Alzheimer può essere diagnosticato con esattezza assoluta solo dopo la morte, quando si può fare un esame adeguato del tessuto cerebrale.

 

5. Ci sono molteplici tipi di demenza

Oltre all'Alzheimer, altri tipi di demenza possono essere la demenza vascolare, il Parkinson e l'Huntington. Circa il 10 per cento delle persone affette da demenza ne ha più di un tipo. Secondo l'Alzheimer's Society, la combinazione più comune è Alzheimer più demenza vascolare.

 

6. I sintomi possono differire nelle prime fasi

Ci possono essere differenze all'insorgenza delle varie forme di demenza. L'Alzheimer si sviluppa molto lentamente e gradualmente per diversi anni, mentre nella demenza a Corpi di Lewy - il secondo tipo per diffusione - i sintomi precoci includono una diminuzione dell'attenzione, allucinazioni visive ricorrenti e una fluttuazione tra periodi di lucidità (o di chiarezza) e dimenticanza, secondo la Mayo Clinic.
Come le varie forme di demenza avanzano nel cervello, i sintomi diventano più simili.

 

7. La demenza può essere reversibile, ma Alzheimer non lo è

Al momento l'Alzheimer è degenerativo e incurabile. Al contrario, alcune forme di demenza sono reversibili. Uno studio del 2015, pubblicato su The Journal of Geriatric Health, ne ha identificato dei tipi temporanei, in particolare quelli in cui la demenza dipende da carenze nutrizionali o da farmaci particolari.

 

 

 

 


Fonte: Lauren Clark in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.