Iscriviti alla newsletter

È il cadmio il nuovo sospetto colpevole dell'Alzheimer?

Cadmium crystal barCadmio in cristallo e lavorato (Fonte: [url=https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10323830]Wikipedia[/url] by Alchemist-hp, www.pse-mendelejew.de)

Il morbo di Alzheimer (MA) è una patologia neurodegenerativa progressiva caratterizzata da un forte deficit cognitivo e rappresenta quasi la metà dei casi di demenza negli anziani. Questa malattia è caratterizzata da una perdita di memoria progressivamente crescente, cambiamenti della personalità, disturbi del linguaggio, disorientamento spaziale e temporale e disturbi comportamentali in stato più avanzato (agitazione, deliri e allucinazioni).

 

Meccanismo cellulare e molecolare del MA

La malattia si manifesta nel 95% dei casi in forma sporadica e i residui 5% in forma familiare. Il meccanismo cellulare e molecolare della forma sporadica è l’iper-fosforilazione della proteina tau in fase asintomatica e formazione di grovigli neurofibrillari. La forma familiare invece è causata dalla presenza di un gene alterato che ne determina la trasmissione da una generazione all’altra.


Alla base della forma familiare c’è la mutazione del gene APP con accumulo di placche di amiloide-beta. Le forme familiari di MA hanno insorgenza più precoce, anche prima dei 40 anni, e sono legate alla presenza di varianti nei geni della presenilina 1 (PS1) sul cromosoma 14, della presenilina 2 (PS2) sul cromosoma 1 o della proteina precursore della beta amiloide (APP) sul cromosoma 21.

 

I fattori di rischio del MA

Il MA è considerato una malattia multifattoriale associata a diversi fattori di rischio (età, fattori genetici, malattie vascolari, infezioni e fattori ambientali). La sinergia tra fattori ambientali, genetici e di stile di vita accelera i difetti di memoria e contribuisce alla progressione e all’insorgenza di malattie neurodegenerative. I metalli sono le principali sostanze chimiche neurotossiche che inducono alterazione dell'omeostasi nei neuroni olfattivi e nel cervello, tra cui il cadmio.

 

Dove si trova il cadmio?

Il cadmio è un metallo pesante che, presente nell’aria, nell’acqua e nel suolo, può accumularsi nelle piante e negli animali, e quindi negli alimenti. Deriva sia da fonti naturali (emissioni vulcaniche o erosione delle rocce), sia da attività antropiche (industriali e agricole).


Per l’uomo (nei non fumatori) le principali fonti di esposizione al cadmio sono gli alimenti, in particolare i cereali, le verdure, le noci e i legumi, le radici amidacee e le patate, ma anche la carne. Anche in alghe, pesci, frutti di mare, integratori alimentari, funghi e cioccolato sono stati trovati alti livelli di questo metallo, ma dal momento che questi prodotti vengono generalmente consumati in minore quantità, non sono solitamente considerati tra le principali fonti di esposizione.


La dose settimanale di cadmio ammissibile negli alimenti non deve superare i 2,5 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo: lo ha stabilito il gruppo di esperti dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) sui contaminanti nella catena alimentare. La soglia definita corrisponde alla dose al di sotto della quale non sono previsti effetti avversi per la salute e corrisponde all’incirca all’esposizione media di un adulto europeo.


Per alcuni gruppi di individui (in particolare i vegetariani, i bambini, i fumatori e le persone che risiedono in zone altamente contaminate), però, si registrano esposizioni al cadmio di gran lunga superiori, fino al doppio.

 

Effetti neurotossici del cadmio

È ormai accertato che fattori ambientali, nello specifico contaminanti ambientali, possono interferire con i processi neuronali. Questi rappresentano fattori correlati a eventi di invecchiamento precoce e neurodegenerazione. Il cadmio è un metallo che può attraversare la barriera emato-encefalica (BBB) e può accumularsi nel tessuto cerebrale e causare grave neurotossicità.


La tossicità del cadmio altera il metabolismo del calcio, induce apoptosi delle cellule nervose e produzione di ROS, nonché effetti epigenetici e disturbi endocrini, influenzando l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Inoltre, altera la neurogenesi. Il cadmio è un metallo che induce la morte neuronale dei neuroni corticali attraverso un meccanismo combinato di apoptosi e necrosi che coinvolge generazione di specie reattive dell’ossigeno e perossidazione lipidica.


I meccanismi molecolari alterati dal cadmio nelle cellule non sono ancora completamenti chiari. Finora è stato stabilito che il cadmio agisce come una neurotossina perché induce stress ossidativo e produzione di ROS andando a perturbare le vie antiossidanti Nrf2/HO-1. Inoltre, alcuni studi hanno messo in relazione la produzione di ROS indotta dal cadmio con l’Alzheimer, ovvero con l’aumento di produzione delle placche extracellulari tipiche di tale malattia.


Quindi possiamo affermare che il cadmio ingerito con la dieta ha un effetto sulle capacità cognitive e di memoria, soprattutto durante l’invecchiamento 'patologico' in cui si manifestano precocemente le malattie neurodegenerative. È quindi importante identificare i fattori di rischio modificabili essenziali per definire azioni preventive contro questa malattia.


L’assenza di trattamenti curativi efficaci e le difficoltà nel diagnosticare con precisione il MA allo stadio iniziale dimostra chiaramente la necessità di implementare strategie preventive e neuroprotettive per rallentare il processo neurodegenerativo. In effetti, la ricerca mostra una correlazione positiva con l’aumento di attività fisica, di allenamento cognitivo, di miglioramento della nutrizione.


Tuttavia, al momento, non esiste una teoria accettata per spiegare la patogenesi del MA. La prevenzione è importante e dovrebbero essere presentate al pubblico più politiche mirate alla divulgazione dell’istruzione e alla promozione di attività sociali o cognitive. Gestire ragionevolmente la malattia preesistente e mantenere uno stile di vita sano proteggerebbe dal MA. Inoltre, la protezione dell’ambiente mirata in particolare agli inquinanti atmosferici sarebbe di grande importanza per la prevenzione del MA.

 

 

 


Fonte: Marta Ricchiuto in Microbiologia Italia (23/9/2023)

Riferimenti:

  • CA Lane, J Hardy, JM Schott.Alzheimer's disease. Euro J Epidem, 2017, DOI
  • Cadmio: ridotta dagli esperti dell’Efsa la dose ammiss... Istituto Superiore Sanità (24/6/2021)
  • A Tahir et al. Cadmium, an Environmental Contaminant, ... Front Aging Neurosci., 2021, DOI
  • B Wang, Y Du. Cadmium and Its Neurotoxic Effects. Oxid Med Cell Longev, 2013, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.