Iscriviti alla newsletter

'Trappola per topi': perché i modelli animali di malattia umana devono essere sostituiti

Rat Trap book coverFoto: Troubadour Book PublishingMolte persone, anche ricercatori, riconoscono che i modelli animali di malattie umane non funzionano così come affermano i loro colleghi e altri.


Di recente ho appreso di un libro eccezionale di Pandora Pound intitolato Rat Trap: The Capture of Medicine By Animal Research - and How To Break Free (Trappola per topi: la conquista della medicina con ricerche sugli animali - e come uscirne) che afferma di "togliere il coperchio a decenni di dogma".


Come scritto giustamente in copertina, "Con logica e chiarezza, la dott.ssa Pandora Pound smantella completamente la necessità di fare ricerca sugli animali, ponendo fine al dibattito di 150 anni sul suo valore, una volta per tutte. Senza discutere dettagli angoscianti, lei rivela la scienza incredibilmente povera su cui si basa la maggior parte degli studi sugli animali e quindi la sua futilità ultima".


Sono d'accordo, ed ecco cosa ha detto Pandora del suo libro.

 

Marc Bekoff: Perché hai scritto Rat Trap?

Pandora Pound: nella letteratura scientifica nell'ultimo decennio circa si sono accumulate molte prove e volevo far uscire tali prove dalle pagine delle riviste e renderle disponibili al pubblico. Queste evidenze indicano la sofferenza umana che deriva dalla ricerca sugli animali. Gli umani soffrono perché la ricerca sugli animali non è in grado di garantire in modo affidabile la sicurezza dei nuovi medicinali e perché non è in grado di generare trattamenti sicuri ed efficaci anche per le nostre malattie più comuni.

Nonostante decenni di ricerca sugli animali, non abbiamo ancora farmaci efficaci per l'ictus, l'Alzheimer o la maggior parte dei tumori; queste non sono malattie rare, toccano la maggior parte delle famiglie in qualche modo e uccidono e rendono disabili milioni di persone a livello globale. E, nonostante i nuovi farmaci siano testati sugli animali prima dei test umani, questi farmaci possono comportarsi in modo inaspettato quando vengono assunti per la prima volta dall'uomo; anche farmaci autorizzati regolarmente devono essere ritirati perché si dimostrano non sicuri e talvolta fatali una volta usati nella popolazione generale.

Ma volevo anche essere portatrice di buone notizie, quindi Rat Trap mette in mostra le nuove tecnologie impressionanti ora disponibili, come gli 'organi-su-chip'. Queste tecnologie sono direttamente rilevanti per l'uomo perché si basano sulla biologia umana. Non sorprende quindi che le evidenze stiano cominciando a suggerire di superare i test sugli animali nella loro capacità di rilevare la tossicità dei farmaci.

 

MB: In che modo il tuo libro si collega alla tua esperienza e alle aree generali di interesse?

PP: La mia esperienza è nelle scienze sociali e ho trascorso molti anni a lavorare come ricercatrice all'interno delle facoltà di medicina, di solito nei dipartimenti di sanità pubblica. Nei primi anni 2000, mi sono interessata alle affermazioni che venivano fatte sul valore della ricerca sugli animali, vale a dire che era la fonte praticamente di ogni svolta medica, che era indispensabile per i progressi medici, e così via. Affermazioni come queste venivano fatte abitualmente, ma senza alcuna solida prova a sostegno, quindi ho iniziato a esplorare la base di prove per la ricerca sugli animali.

Il mio primo studio sull'argomento, eseguito insieme a 4 professori di epidemiologia, sosteneva che dobbiamo applicare la metodologia di revisione sistematica (un modo robusto e trasparente di produrre prove di alta qualità) al campo della ricerca sugli animali. Nel 2004, abbiamo scoperto che, sebbene migliaia di queste revisioni fossero state condotte nella ricerca clinica, solo 25 di queste erano state condotte su studi animali.

Queste revisioni hanno rivelato che gli studi sugli animali erano di così scarsa qualità che i risultati erano inutili, il che significa che gli animali e tutte le risorse di ricerca sono state completamente sprecate (rif.1). Sfortunatamente, la ricerca sugli animali continua a sperperare inutilmente le scarse risorse e in Rat Trap aggiorno i lettori sulle ultime prove dei suoi limiti e della sua incapacità a tradursi negli umani.

 

MB: Quale è il pubblico a cui punti?

PP: il pubblico generale. L'inutilità e i limiti della ricerca sugli animali sono un segreto aperto all'interno di gran parte della letteratura scientifica, ma ci sono ancora molte persone nella popolazione generale che credono che la ricerca sugli animali sia un 'male necessario' e che non conoscono ancora il potenziale di approcci basati sulla biologia umana. Ho provato a scrivere Rat Trap in modo chiaro e senza gergo specialistico in modo che fosse accessibile ai lettori non scientifici.

 

MB: Quali sono gli argomenti che si intrecciano nel tuo libro e i messaggi principali?

PP: attingo a nuove prove scientifiche che sono diventate disponibili nell'ultimo decennio circa, dimostrando che la ricerca sugli animali non si traduce negli umani in modo affidabile. Questa mancanza di affidabilità è dovuta alle differenze di specie: anche differenze molto piccole tra animali e umani possono portare a cambiamenti significativi nei risultati, il che è ovviamente un problema nello sviluppo di farmaci. Significa che quando proviamo ad applicare i risultati dagli animali agli umani possiamo entrare in molti vicoli ciechi.

La ricerca sugli animali è talvolta associata ai progressi medici, ma è tenta-e-sbaglia e possiamo fare meglio che andare a caso. Per questo motivo, il libro sostiene che dobbiamo superare la ricerca sugli animali e usare invece approcci che sono saldamente basati sulla biologia umana. Per sviluppare trattamenti per l'uomo, dobbiamo studiare gli esseri umani.

Gli approcci rilevanti per l'uomo hanno fatto passi da gigante negli ultimi due decenni e rendono la ricerca medica molto più affidabile perché tagliano il 'topo in mezzo'. Non ha senso indagare sulle malattie negli animali e quindi provare ad applicare i risultati agli umani. È molto più sensato studiare direttamente gli umani. E ora per studiare gli esseri umani non invasivamente abbiamo tanti modi, più affidabili, più precisi e più etici.

 

MB: In che modo il tuo libro differisce dagli altri che si occupano di alcuni degli stessi argomenti generali?

PP: Molti libri sulla ricerca sugli animali riguardano la sofferenza degli animali. Questa è certamente un'area legittima di preoccupazione, ma volevo dimostrare che anche gli umani soffrono a causa della ricerca sugli animali. Rat Trap si basa fermamente su prove scientifiche, ma si basa anche sui contributi degli esperti del settore e sulle mie esperienze. È scritto per il lettore profano e incorpora le ultime prove sui limiti della ricerca sugli animali, oltre a delineare il potenziale delle nuove tecnologie e descrivere gli ostacoli al cambiamento.

 

MB: Hai speranza che, quando le persone imparano di più sui fallimenti dei modelli animali di malattia, chiederanno alternative più efficaci e umane non-animali?

PP: Questa è la mia fervida speranza. Spero che Rat Trap possa svolgere un ruolo nel cambiare la mente delle persone sulla ricerca sugli animali. Le cose stanno cambiando e ci sono molti sviluppi ottimisti e positivi, ma allo stesso tempo ci sono organizzazioni e individui che cercano di resistere al cambiamento. Quindi tutti dobbiamo esercitare pressioni sui governi per prendere l'iniziativa di sostenere una transizione dalla ricerca sugli animali verso una ricerca scientificamente valida, pertinente e basata sulla biologia umana.

 

 

 


Fonte: Marc Bekoff PhD, professore emerito di ecologia e biologia evolutiva all'Università del Colorado di Boulder

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. P Pound et al. Where is the evidence that animal res ... BMJ, 2004, DOI
  2. K Block Scientist advancing alternatives to animal ... A Humane World, Aug 2023.
  3. Can We Move Away from Animal Models of Human Disease Research?
  4. It's Time to Move on From Nonhuman Animal Models
  5. A New Report Details Why Numerous Animal Models Fail Humans
  6. Sentient Rats: Their Cognitive, Emotional, and Moral Lives

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.