Iscriviti alla newsletter

Cos'è il 'lutto ambiguo' e come iniziare a guarire

La morte non è un prerequisito per il lutto: eventi comuni di vita attivano l'ambiguità del lutto.

GrievingBeforeDeath

Il lutto è un'esperienza universale. Indipendentemente dalla geografia, dallo stato socioeconomico, dall'età o dal genere, gli umani si addolorano quando una persona cara muore. Ma che dire della perdita che cambia, o termina, la relazione, senza morte fisica? Ad esempio, la perdita di un figlio per abuso di sostanze, di un genitore per declino cognitivo, un coniuge per divorzio, un fratello che si allontana o un caro amico per una malattia mentale.


Sebbene la maggior parte di noi avvertirà il dolore del lutto per una persona cara vivente almeno una volta nella nostra vita, pochi sanno che questo dolore ha un nome, e tanto meno come guarire. Ma non deve essere così.

 

Come ci affliggiamo quando la persona cara non è morta ma non è più nella nostra vita come era un tempo?

Questa è una delle tante domande a cui mi sono proposta di rispondere quando ho cercato di capire il mio dolore provocato da un improvviso divorzio. Il dolore di perdere il mio amato matrimonio era profondo; ho smesso di mangiare, non riuscivo a dormire e la depressione mi avvolgeva. Per motivi che ho capito solo molto più tardi, inizialmente ho tenuto privata la mia devastazione, condividendo le notizie solo con il mio terapeuta appena ingaggiato e un amico di fiducia. Tre mesi dopo, con il loro aiuto (e la giusta combinazione di farmaci prescritti), ho finalmente informato la mia famiglia e i miei amici.


Dopo quasi due decenni come moglie, quel titolo non valeva più per me e staccarmi da questa parte della mia identità non ha che intensificato un momento già destabilizzante. Ho faticato a capire la nuova parte che stavo recitando in una produzione in cui non avrei mai voluto essere scelta. Non ero una moglie e non ero una vedova, anche se a volte sognavo di recitare quella parte, accettando cicli di sentite condoglianze dal mio pubblico e ricevendo con gratitudine la loro ovazione come riconoscimento del mio dolore.


Ma l'onore di questa designazione (e tutto ciò che simboleggia) non si applicava a me perché, ovviamente, non c'era morte fisica. Il che, a sua volta, significava che non c'era necrologio, nessun funerale, nessun elogio, nessuna condoglianza e nessuna scorta di sformati nel congelatore. Senza queste norme sociali tradizionali in cui impegnarsi e a cui partecipare, la mia perdita sembrava minimizzata e il mio lutto profondo non riconosciuto. Fu in questa strana posizione di riconciliare chi sono con chi ero stata, che mi sono consumata con un desiderio opprimente di guarire.

 

Come guariremo ciò che a cui non riusciamo a dare un nome?

Ho trascorso ore a sfogliare articoli di riviste, interrogare il mio terapeuta, leggere innumerevoli libri e persino scrivere agli autori. La mia ricerca iniziale ha prodotto molte risorse per i nuovi divorziati, nonché una pletora di informazioni su morire, la morte e il lutto. Tuttavia, non sono stata in grado di trovare il libro esatto che stavo cercando, uno che poteva guidarmi nel mio viaggio e fornire risposte alla mia domanda ora ampliata: come facciamo a soffrire e guarire quando la persona amata non è morta ma non è più nella nostra vita come una volta?


La mia ricerca mi ha portato al lavoro della famosa terapeuta familiare dott.ssa Pauline Boss. Negli anni '70, mentre trattava i coniugi di militari dispersi in azione, la Boss riconosceva dei punti in comune nella loro esperienza e ha coniato il termine 'perdita ambigua'. L'ha definita come l'assenza fisica con la presenza psicologica (ad esempio, una persona cara è fisicamente mancante o sparita fisicamente) o quando c'è un'assenza psicologica con una presenza fisica (ad esempio, Alzheimer e altre demenze).


La Boss ha ragionato che "la perdita ambigua differisce dalla perdita ordinaria in quanto non c'è alcuna verifica della morte o nessuna certezza che la persona tornerà o sarà di nuovo come una volta". Nel corso dei decenni, il lavoro pionieristico della Boss sulla perdita ambigua è continuato, incluso un libro con lo stesso nome che è diventato una risorsa sia per accademici che per professionisti.


Per me, anche l'impressionante corpo di lavoro della dott.ssa Boss, e il lavoro ampliato degli altri, erano vicini ma-non-del-tutto per quello che stavo cercando personalmente. Attraverso un'ulteriore esplorazione, ho identificato che non era la mia perdita ad essere ambigua ma il mio lutto. Ho bramato ardentemente le intuizioni di coloro che hanno capito le sfumature di questa ambiguità, avendo avuto essi stessi quel ruolo.


Inoltre, non diversamente dalla ricerca del pediatra dei miei figli, per cui volevo un professionista che fosse anche genitore, ho cercato informazioni su questo dolore da coloro che lo avevano sperimentato personalmente e conoscevano la realtà dolorosa della vita nello spazio anonimo di vedovanza-non-completa. Che fossi riuscita o no a trovare queste persone, al centro, sapevo che dovevo imparare a navigare nell'ambiguità del mio lutto.

 

Hai sperimentato eventi attivanti?

Poco dopo questa realizzazione, ho lanciato una campagna di ricerca per rispondere alle mie domande: vale a dire, come esprimere il lutto quando la persona amata è ancora viva ma persa per noi? Qual è il processo del lutto quando non c'è morte fisica? Quale ruolo svolge la speranza nel processo del lutto ambiguo?


Alla fine, questo studio indipendente ha rivelato più di quanto previsto. In particolare che una percentuale schiacciante della popolazione probabilmente sperimenterà un processo di lutto ambiguo almeno una volta nella vita, ma pochi sanno che questo lutto ha un nome, tanto meno come guarire.


Gli eventi della vita che attivano quest'angoscia sono molti, alcuni dei quali includono la malattia, la dipendenza, il divorzio, l'estraniamento, l'incarcerazione, l'indottrinamento (pensa al culto o al branco), all'identità di genere e alla diagnosi (ad esempio, disturbi o malattie della personalità).


Se l'evento che attiva la perdita viene interiorizzato come imbarazzante o vergognoso, chi si affligge potrebbe non cercare supporto e spesso isolarsi, scegliendo di non rivelare la perdita immediatamente, se mai lo farà, anche ai propri cari e agli amici. Una degli intervistati ha indicato che, mentre il suo lutto ambiguo è stato attivato dall'incarcerazione del coniuge, la pandemia di Covid-19 aveva fornito due anni di copertura benvenuta da una divulgazione altrimenti inevitabile ad amici e familiari. "Con un po' più di fortuna", mi ha detto, "avrà una riduzione di pena e otterrò quello che spero ... che lui sia fuori prima che qualcuno debba sapere".

 

Stai vivendo un dolore ambiguo?

Essere in grado di dare il nome al processo ambiguo di lutto in te stesso e negli altri è un passo importante verso la guarigione. Per determinare se tu o una persona cara stai vivendo un lutto ambiguo, considera le tue risposte alle seguenti 5 dichiarazioni:

  1. Hai sperimentato una perdita di relazione significativa e la persona amata è ancora in vita.
  2. Speri che la persona cara perduta torni da te come una volta o che la relazione sarà ripristinata a quello che era una volta.
  3. Trovi che i ricordi o la perdita della relazione occupano i tuoi pensieri.
  4. Ti senti disconnesso da te stesso o da altri a causa della perdita.
  5. Senti che questa perdita ha reso difficile andare avanti nella tua vita.

Come tutte le perdite, l'intensità e la frequenza con cui si verificano queste affermazioni sono uniche. Se hai risposto di sì a due o più, potrebbe essere utile discutere con un professionista la tua perdita e come ti sta influenzando.

 

Recupero

Mentre il recupero dal lutto è diverso per tutti, parlare con un terapeuta o un altro membro di fiducia del tuo team di assistenza è un passo avanti coraggioso. Inoltre, potresti scoprire, come ho fatto io, che non sei solo. Non solo gli altri hanno esperienze simili, ma alcuni capiranno le sfumature della tua perdita e stanno anch'essi navigando sull'ambiguo processo di lutto.


Sebbene il mio eccezionale terapeuta mi abbia aiutato a capire meglio me stessa, è stato nella terapia di gruppo che mi sono sentita finalmente capita. Se questo ti interessa, prova a cercare online i gruppi specifici per i tuoi eventi attivanti o chiedi segnalazioni al tuo terapeuta o a un membro di fiducia del tuo team di assistenza.


Indipendentemente dagli eventi che hanno fatto sorgere il tuo lutto, perdere una persona cara ancora in vita è un processo doloroso da sopportare. La mia speranza è che, mentre molti di noi imparano a identificare e nominare l'esperienza, forse il lutto ambiguo sarà compreso meglio come una risposta naturale e normale alla perdita di una persona cara che ancora vive. Ancora di più, forse questo contribuirà a ridurre l'ambiguità del nostro processo di lutto e creare uno spazio sano in cui onorare la nostra perdita, integrare il nostro dolore e iniziare a guarire.

 

 

 


Fonte: Stephanie Sarazin MPP in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.