Iscriviti alla newsletter

I benefici della connessione sociale sul cervello

social recognition

Nelle conversazioni sulla salute preventiva del cervello, spesso ci concentriamo sul ruolo della dieta, dell'esercizio fisico e del sonno. Queste sono attività che possiamo spesso migliorare in isolamento e possono essere alcune delle leve più facili da tirare per generare uno stile di vita cerebrale sano.


Ma c'è un altro fattore cruciale che mostra sempre più segni della sua capacità di prevedere il rischio di malattie multiple, di morte prematura e di disturbi cerebrali: la connessione sociale. Ecco cosa dice la scienza delle connessioni sociali e della salute del cervello e cinque semplici modi per migliorare oggi le tue connessioni sociali.


La forza delle nostre connessioni sociali cambia ogni giorno e nel corso della vita. Potremmo perdere vecchi amici, incontrarne di nuovi, creare nuove famiglie e riconnetterci con persone incontrate decenni prima. Noi assegniamo (per una buona ragione) un enorme valore alle relazioni, e non sorprende che uno dei maggiori rimpianti espressi dalle persone sul letto di morte sia non poter più restare in contatto con gli amici. La ricerca è anche chiara che, più in generale, le relazioni prevedono il rischio di sviluppare malattie e morire presto, nonché la salute del cervello.


Ora sappiamo che il tempo trascorso nelle interazioni sociali può modificare direttamente il nostro cervello. Ad esempio, le interazioni sociali possono attivare dei circuiti neurali, aiutando a tenerli flessibili. È stato anche riferito che passare del tempo nelle interazioni sociali significative può aiutare a potenziare la riserva cognitiva e la resilienza mentale e compensare gli effetti noti dannosi al cervello causati dall'eccesso di stress psicologico. Questi tipi di dati aiutano a spiegare le correlazioni tra un rischio minore di demenza e depressione e un maggiore coinvolgimento sociale.


Nonostante l'ovvio significato della connessione sociale per la salute e la felicità (e la rapida espansione della popolazione globale e della connettività digitale), non sembriamo essere meno soli. Un sondaggio rivelatore del 2018, ha riferito che circa un quinto degli americani e britannici adulti ha dichiarato di "sentirsi spesso o sempre soli, di non avere compagnia, di sentirsi esclusi o isolati dagli altri". Un sondaggio più recente sugli adulti americani ha rilevato che il 61% di sente solo a volte o sempre.


Perché ci sentiamo così disconnessi e soli, nonostante i dispositivi digitali e tutte le persone che ci circondano? Alcuni incolpano i social media, la mancanza di comunità di quartiere, una mentalità io-prima o persino la mancanza di impegno con qualcosa come un'attività religiosa coerente. Tutte queste variabili potrebbero avere una parte (ci sono dati particolarmente emergenti sull'aspetto dei social media).

 

Cosa possiamo fare al riguardo?

Quando si tratta di promuovere una connessione sociale più sana, è importante ricordare che questa, come qualsiasi altra abitudine dello stile di vita, richiede tempo per integrarsi ed è probabile che arrivi con alcune toppe più irregolari. Chiamare un amico o un familiare per connettersi o iniziare una conversazione con uno sconosciuto può essere difficile e talvolta piuttosto stressante.


Ma un cambio per considerare le interazioni sociali come un aspetto chiave della salute può aiutare a motivarci e compensare alcuni dei nervosismi preliminari. Sebbene ognuno di noi sia unico nei bisogni e nei desideri in termini di connessione significativa con altri, ecco 5 semplici suggerimenti da cui molti di noi possono trarre benefici:

  1. Chiama un amico o un familiare, anche solo per un saluto e ascolta come sta. Se sei abbastanza fortunato da vivere vicino o insieme a qualcuno significativo per te, fissa una fascia oraria settimanale dedicata ad approfondire la tua relazione.

  2. Vai a un concerto locale, un evento artistico o un raduno sociale pubblico. Sì, all'inizio spesso è difficile!

  3. Cerca gruppi di incontri locali in base alle aree di interesse: foto, cibo, escursioni e altro sono ottimi modi per collegarsi a persone con interessi simili.

  4. Proponiti di mettere via i tuoi dispositivi digitali quando interagisci con le persone con cui vuoi legare; la ricerca mostra che avere uno smartphone nelle vicinanze può distrarci e rendere più difficile la connessione.

  5. Prendi in considerazione il volontariato. Non solo questo è un ottimo modo per connettersi in modo significativo con gli altri, ma è collegato in modo indipendente a una salute migliore.


Una cosa da ricordare mentre incorpori alcuni di questi suggerimenti: tutti sono piuttosto difficili. Il più delle volte, le persone sono più preoccupate di come appariranno che dell'incontro in sé stesso. Il semplice presentarsi, ascoltare gli altri e impegnarsi in una conversazione è una grande vittoria.

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.