Iscriviti alla newsletter

Si possono prevenire i sintomi dell'Alzheimer?

alzheimer drugs GettyImages

La FDA, l'ente degli Stati Uniti che approva terapie e farmaci, ha recentemente approvato il lecanemab, un farmaco che rallenta la progressione dei sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Questo farmaco somministrato per via endovenosa è un anticorpo monoclonale che rimuove l'amiloide-beta (Aβ), una delle due proteine che si accumulano nel cervello di MA. L'accumulo di amiloide inizia più di un decennio prima dell'inizio dei sintomi della demenza. Un'altra proteina, la tau, si accumula nel cervello poco prima che appaiano i sintomi clinici.

 

Ridurre i livelli di Aβ

I risultati di un recente studio clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine hanno dimostrato l'efficacia del lecanemab nel ridurre i livelli di Aβ nel cervello (misurato con la PET - tomografia a emissione di positroni) e rallentando la progressione dei sintomi di MA. I 1.795 partecipanti iscritti al CLARITY AD, studio multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo durato 18 mesi, erano nelle fasi molto lievi o lievi della demenza da MA.


La principale misura di esito era il cambiamento nei punteggi della Clinical Dementia Rating–Sum of Boxes (CDR-SB). I 6 domini valutati con questa scala sono la memoria, l'orientamento, il giudizio e la risoluzione dei problemi, gli affari di comunità, la casa e gli hobby e la cura personale. Alla partenza i punteggi medi CDR-SB erano di 3,2 e dopo 18 mesi il gruppo che riceveva il placebo aveva un punteggio medio CDR-SB di 5,58 mentre quelli che ricevevano il lecanemab avevano un punteggio medio di 4,14.


Questa differenza era statisticamente molto rilevante e clinicamente significativa. Inoltre, i test cognitivi e le valutazioni delle attività della vita quotidiana hanno mostrato riduzioni statisticamente rilevanti e clinicamente significative nel deterioramento del gruppo lecanemab. Studi precedenti sul lecanemab avevano indicato che il farmaco rallenta di un anno o più la progressione della malattia e meno partecipanti hanno sviluppato sintomi che richiedono il trasferimento in una casa di riposo.


Sebbene il lecanemab abbia rallentato la progressione della malattia nell'esperimento CLARITY AD, ci sono stati effetti collaterali. Circa il 26% delle persone che ricevevano il lecanemab ha avuto reazioni correlate all'infusione rispetto al 7% di quelli che ricevevano il placebo. Per la maggior parte, queste reazioni erano da lievi a moderate e si sono verificate con la prima dose. Alcuni partecipanti hanno scelto di assumere farmaci preventivi prima delle successive infusioni.


Circa il 12-13% dei partecipanti ha sviluppato edema o effusioni cerebrali visibili nelle scansioni, chiamate ARIA (amyloid-related imaging abnormalities, anomalie di scansione correlate all'amiloide). In generale, le ARIA erano lievi e per lo più asintomatiche. Quelli con ARIA sono andati avanti nello studio e le anomalie si sono risolte in 4 mesi. L'analisi dei dati di un precedente studio sul lecanemab ha dimostrato che i pazienti con sintomi più lievi hanno avuto maggiori benefici dal farmaco.


Attualmente, sono in sviluppo esami del sangue che possono aiutare a determinare se un individuo ha cambiamenti nel cervello associati al MA prima di esibire sintomi clinici. Tali esami del sangue possono aiutare a prevedere quando un individuo potrà avere l'insorgenza dei sintomi. È probabile che iniziare il trattamento anti-amiloide prima che insorgano i sintomi sarà più efficace nel ritardare l'emergenza e/o la progressione dei sintomi.

 

Ruolo della tau anormale

Come accennato in precedenza, l'Aβ è una delle due proteine che si accumulano nel cervello con MA. La tau è l'altra. Oltre ai farmaci come il lecanemab che riducono l'amiloide nel cervello, sono nelle prime fasi di sviluppo anche farmaci che attaccano la tau anormale. L'accumulo di tau può innescare sia la degenerazione cerebrale che i sintomi clinici.


È possibile prevenire o ritardare significativamente i sintomi di MA iniziando il trattamento alcuni anni prima dell'insorgenza dei sintomi, con una combinazione di farmaci che invertono l'accumulo di amiloide e attaccano la tau? Tale strategia è studiata ora in una sperimentazione clinica con individui che hanno una forma ereditaria dominante di MA.


Se un tale approccio avrà esito positivo, potremmo avvicinarci alla prevenzione o a ritardare sostanzialmente l'insorgenza di MA. Come per altri disturbi, potrebbe esserci una fase ampia di selezione attraverso esami del sangue quando si arriva ai 50 anni.


Se tali test rivelano il MA presimtomatico, potrebbe iniziare il trattamento preventivo. Ciò non solo potrebbe salvare le persone da una malattia devastante, ma anche le loro famiglie dal grave tributo fisico, finanziario ed emotivo della cura dei propri cari che soffrono di demenza.

 

 

 


Fonte: Eugene Rubin MD/PhD (professore emerito di psichiatria, Washington University St. Louis) e Charles Zorumski MD

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CH van Dyck, et al. Lecanemab in early Alzheimer's disease. N Eng J Med., 5 Jan 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.