Esperienze e opinioni
Tre strategie potenti per un cervello migliore nel 2023
Getty Images
Alla fine di ogni anno, ci troviamo a riflettere sui successi e sulle difficoltà mentre guardiamo avanti a ciò che verrà dopo. Per molti, questo porta a risoluzioni per migliorare la dieta, fare più esercizio fisico e migliorare il lavoro o le relazioni. Eppure troppo spesso nel processo di impegnarci in questi cambiamenti, ci manca il significato fondamentale di migliorare la salute e la funzione del cervello.
Con questo in mente, considera di saltare le diete di moda e le soluzioni rapide e concentrati invece sul tuo cervello. Ecco tre strategie potenti e sostenute dalla scienza per preparare il tuo cervello al successo nel prossimo anno.
1. Taglia i media inutili che drenano il cervello.
Il nostro cervello ha esigenze energetiche incredibili: costituisce il 3% del peso corporeo, ma usa il 20% dell'energia di ogni giorno. La maggior parte di quell'energia viene usata dai neuroni e la quantità di energia che usano è direttamente correlata a quanto si usano. Ciò significa che l'energia e la funzione del cervello riflettono la direzione della nostra attenzione.
Se sei come l'adulto medio, la maggior parte della tua attenzione sarà sui media che ti circondano. Gli adulti americani, in media, trascorrono più di 11 ore della giornata sugli schermi e ascoltando la radio. Mentre ci sono molti contenuti sani e preziosi sugli schermi e nell'etere, è anche vero che i contenuti dei media (in particolare le notizie) sono diventati sempre più negativi e sensazionalistici.
Il contenuto stressante e polarizzante dei media attiva parti di sensibilità allo stress del nostro cervello e può aumentare il rischio di problemi dell'umore, nonché danneggiare la salute e la funzione del cervello. A tal fine, limitare il consumo di media inutilmente stressanti, drenanti, sensazionalistici e polarizzanti può fare miracoli per la salute del cervello. E, a un livello molto semplice, rimuovere il contenuto inutile libera il cervello per consumare cose più sane.
2. Consumare più cose buone: relazioni sane e sonno.
Una delle aree di maggior impatto della ricerca sul cervello parla dei benefici cerebrali di abitudini quotidiane molto semplici. Oltre al punto abituale (e importante) di mangiare bene per la salute del cervello, ecco perché le relazioni e il sonno sono fondamentali per una migliore salute del cervello.
Le relazioni di qualità sono chiaramente fondamentali per la salute generale e per quella del cervello. La solitudine, ad esempio, è ritenuta un fattore di rischio per una salute mentale peggiore. In uno studio osservazionale recente su oltre 12.000 persone, la solitudine era correlata al rischio più alto del 40% di sviluppare la demenza su un periodo di 10 anni. D'altra parte, avere più amici intimi in età avanzata è legato a un rischio significativamente più basso di demenza, il che suggerisce un effetto protettivo dei legami interpersonali stretti.
Presa nell'insieme, questa ricerca parla del valore di coltivare e mantenere amicizie strette. Come metterlo in pratica? Considera di fissare una appuntamento regolare al telefono, pianificare un viaggio per vedere i tuoi cari e dare la priorità agli appuntamenti serali (e persino a chiacchierare via video in gruppo).
Quando si considerano i fattori di stile di vita associati a una funzione cerebrale e una salute migliori, si ignora troppo spesso il sonno. Eppure ora sappiamo che il sonno scarso è un fattore di rischio per tutto, dalla demenza alla depressione a una capacità decisionale peggiore. Dormire meglio può essere una delle strategie più importanti che abbiamo per raggiungere rapidamente una migliore salute del cervello. La sfortunata realtà è che, nonostante questa scienza, la maggior parte delle persone trascura di dare priorità al sonno.
Ci può essere un certo numero di passaggi semplici per aiutare a migliorare la qualità del sonno. Questi vanno dal minimizzare la luce artificiale nelle ore prima di andare a letto, al ridurre al minimo il consumo di caffeina nel pomeriggio. Tuttavia, se i problemi di sonno sono gravi o non rispondono al cambiamento di base dello stile di vita, probabilmente è una buona idea cercare un aiuto professionale, considerando anche uno studio sul sonno o altri test.
3. Sfida il tuo cervello ogni giorno.
Quali cose possiamo fare per portare costantemente il nostro cervello verso uno stato migliore? Uno degli strumenti più potenti è sfidarlo continuamente. Questo può essere semplice come divertirsi o esplorare una prospettiva ideologica opposta. Quindi non deve essere solo un'avventura con viaggi e cibi nuovi; considera di fare spazio a conversazioni compassionevoli con persone che hanno punti di vista diversi. Un altro esempio è imparare una nuova lingua o uno strumento musicale. Anche i giochi di parole possono aiutare a mantenere acuto il tuo cervello.
Quando sfidiamo il cervello, possiamo indurlo a formare nuove connessioni tra i neuroni attraverso il processo di neuroplasticità (un termine della neuroscienza che indica la capacità del cervello di rimodellarsi per tutta la vita). La ricerca ha persino indicato che allenare regolarmente il cervello può aiutare a rallentare e persino a prevenire alcuni aspetti del declino cognitivo.
Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.